DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Mostra online della fotografa Carlotta Bertelli

E-mail Stampa PDF

Riceviamo e pubblichiamo:
"
Da Kosuth a Kounellis, da Nunzio a Staccioli…

L’arte ambientale di San Gimignano e Volterra
attraverso gli scatti Rolleiflex della fotografa Carlotta Bertelli

Mostra online, vernissage sabato 28 novembre

Carlotta Bertelli
Sulla soglia di un segno

20 scatti per raccontare prospettive d’arte dal cuore della Toscana, quelle incrociate dalla fotografa Carlotta Bertelli nel suo percorso tra San Gimignano e Volterra. 20 foto d’autore racchiuse nella mostra online “Sulla soglia di un segno” che potremo visitare da questo fine settimana sul sito http://exhibit.cultureattive.org oltre che sui siti dei Comuni di San Gimignano e Volterra, e sulla pagina Facebook dell’associazione Culture Attive.

L’inaugurazione, in forma virtuale, avrà luogo sabato 28 novembre alle ore 18.

Tra agosto e ottobre, Carlotta Bertelli ha percorso la strada “Volterrana”, unendo i comuni di San Gimignano e Volterra in un unico sguardo: quello della sua Rolleiflex.

Investigando e rileggendo le opere storiche di arte ambientale presenti sul territorio, ha creato un diario visivo dei “Luoghi di Esperienza” di Mauro Staccioli a Volterra, “La sedia davanti alla porta” di Joseph Kosuth, “Senza Titolo” di Jannis Kounellis, “Senza Titolo” di Nunzio, “La Meridiana” di Giulio Paolini a San Gimignano.

Spiega Carlotta Bertelli: "Un segno è una cosa che ne indica un'altra, ripeteva sempre la mia tanto cara prof d'italiano delle medie, insegnandoci a stare davanti alle cose - ad un testo, ad una storia, ad un volto - come davanti ad un Mistero. Il linguaggio non lo può dire, anzi io credo che il linguaggio quando è autentico più che a dire serva a mettersi in ascolto, a (so) stare in silenzio - sulla soglia di un segno.

Grazie a questo progetto ho scoperto che le terre di San Gimignano e Volterra sono costellate da segni che come lettere di un alfabeto muto le pongono in un dialogo continuo con il cielo - le mie fotografie non osano decifrarne il senso, sono solo il tentativo di fare eco a quel segreto che ho sentito facendomi sempre più vicina, loro sempre più grandi e io sempre più piccina, per poi fermarmi laddove oltre può andare solo il cuore”.

Modenese, classe 1988, Carlotta Bertelli si è formata a Milano, dove ha studiato fotografia e dove ha mosso i primi passi nel campo della moda, pubblicando sia in Italia, sia all’estero. Le sue immagini sono caratterizzate da una forte componente creativa, spesso ironica e giocosa, e un uso espressivo della luce. Ha fondato lo Studio Hamor insieme al marito Gianluca Guaitoli. Ha vissuto a Milano, Parigi, New York, Rio de Janeiro e San Paolo.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione Culture Attive ed è inserita nel progetto “Ritratti di Città - Per una narrazione contemporanea dell’arte ambientale” con il contributo della Regione Toscana, tramite il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, nell'ambito di Toscanaincontemporanea2020.

Info https://www.facebook.com/CultureAttive"

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube