DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Celebrazioni per il centenario della nascita di Carlo Cassola

E-mail Stampa PDF

 "COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI CARLO CASSOLA (1917-1987)"
Carlo Cassola ieri e oggi: una storia da Oscar
Montecarlo di Lucca, 15 settembre 2017


Agosto 2017. Prenderanno ufficialmente avvio venerdì 15 settembre 2017, nel borgo medievale di Montecarlo di Lucca, le iniziative del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Carlo Cassola (1917-1987). I lavori si aprono con una giornata interamente dedicata alla sua memoria: primo evento di un piano triennale di iniziative che si propone di mettere in risalto il lavoro scientifico svolto nell’ultimo decennio intorno all’opera del grande scrittore, facendola conoscere a un pubblico più vasto e alle nuove generazioni.
L’inaugurazione di una mostra sulla fortuna di Cassola all’estero, alla presenza del Ministro Dario Franceschini; la proiezione di un Documentario inedito delle Teche Rai sullo scrittore e di filmati realizzati su testo inedito di Cassola; un panel di approfondimento sull’opera di Cassola sono le manifestazioni istituzionali del Comitato per rendere omaggio a una delle figure più rappresentative e complesse del Novecento, a cento anni dalla sua nascita e a trenta dalla sua scomparsa.
Patrocinato e finanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali, su richiesta del Comune di Montecarlo di Lucca – il luogo dove Cassola ha trascorso gli ultimi anni ed è sepolto – e con la partecipazione del Comune di Grosseto, dove Cassola ha a lungo vissuto a lungo il Comitato riunisce molte altre istituzioni dei territori e degli archivi legati alla memoria dello scrittore: la Regione Toscana, la Provincia di Lucca, i Comuni di Cecina e Volterra, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, l’Archivio di Stato di Firenze, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Lucca e Massa Carrara, la Soprintendenza Archivistica della Toscana, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, le Università di Torino, Genova e Firenze, La Casa delle Traduzioni del Comune di Roma e l’archivio delle Teche RAI, oltre ad alcuni studiosi.
Grazie al coordinamento scientifico di Alba Andreini, a cui si deve il recente rilancio editoriale dello scrittore in una nuova prospettiva e sotto una nuova luce, e all’ausilio di filmati e documenti per lo più inediti, la giornata commemorativa, dal titolo Carlo Cassola ieri e oggi: una storia da Oscar, vedrà la partecipazione di personalità del mondo letterario e culturale, dagli scrittori Laura Pariani alla storica Anna Bravo e ai critici Matteo Marchesini e Massimo Raffaeli, accompagnati dalle letture di Marco Toloni. Tra testimonianze personali e nuove riletture, l’obiettivo principale è quello di fare un bilancio della fortuna critica e di pubblico di cui gode oggi l’eredità letteraria di Cassola, stimolando un confronto sul suo lascito di scrittore e sulle sue idee e posizioni politico-culturali.
La giornata commemorativa comincerà, dopo il saluto delle autorità, con l’inaugurazione della mostra dedicata a Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola, che rimarrà aperta a Montecarlo di Lucca, nell’ex chiesa della Misericordia, fino al 5 novembre e diventerà poi itinerante, spostandosi prima a Grosseto (dal 15 gennaio al 15 febbraio 2018 presso il Polo espositivo Le Clarisse) e poi negli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Ideata da Alba Andreini e allestita dall’architetto Giuseppe Chigiotti, la mostra documenterà la ricezione delle opere di Cassola nel mondo, nonché l’influenza e i rapporti di Cassola con scrittori e culture di altri paesi.
Dopo la proiezione del documentario inedito, Carlo Cassola, la conquista della semplicità, realizzato da Silvana Palumbieri con i materiali dell’Archivio delle Teche Rai, la giornata prosegue con testimonianze, interventi e letture su Carlo Cassola ieri e oggi: una storia da Oscar, per fare il punto sulle vicende editoriali del passato e su quelle odierne, ossia sul recente rilancio di Cassola, cominciato nel 2007 con la raccolta delle sue opere in un Meridiano a cura della stessa Andreini e proseguito con la riedizione di tutti i suoi romanzi nella collana degli Oscar Mondadori, ciascuno con l’introduzione di uno scrittore o un critico contemporaneo. Con gli interventi di Gian Arturo Ferrari e di Ernesto Ferrero, l’evento intende rappresentare il momento centrale di un’attività di promozione e valorizzazione della figura di un autore tuttora molto amato – il cui maggior successo, La ragazza di Bube, ha venduto oltre 1 milione 200 mila copie dalla fine degli anni Settanta a oggi – in uno dei luoghi da lui prediletti.
Le iniziative dedicate a Cassola a Montecarlo di Lucca, un gioiello medievale intatto e non ancora arresosi al turismo di massa, si inseriscono nella dinamica di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale dei borghi italiani promossa dal Ministero dei Beni Culturali nell’ambito del progetto “2017 – Anno dei Borghi”. Con i suoi monumenti storici – l’antica cinta muraria, la Rocca del Cerruglio, la Chiesa di Sant’Andrea che conserva la Madonna con bambino del pittore lucchese Francesco Anguilla e il Teatro dei Rassicurati, tra i più piccoli d’Italia, sede delle celebrazioni - e i suoi vini DOC Montecarlo bianco e rosso, il borgo che fu l’ultima casa dello scrittore conserva un’identità di particolare fascino e un prezioso bagaglio di tradizioni.
------
Montecarlo (LU), 15 settembre 2017
ingresso libero
ex Chiesa della Misericordia (Via del Cerruglio 33), ore 10.45
• Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola
mostra a cura di Alba Andreini (aperta fino al 5/11 2017, tutti i giorni ore 10-12|15-17)
Inaugurazione alla presenza del ministro Dario Franceschini e visita guidata
Teatro de’ Rassicurati (Via Carmignani 14), ore 14.30
• Carlo Cassola, la conquista della semplicità
documentario inedito di Silvana Palumbieri, omaggio di Teche Rai
• Carlo Cassola ieri e oggi: una storia da Oscar
Introduzioni di Gian Arturo Ferrari e Ernesto Ferrero.
Tavola rotonda con Anna Bravo, Matteo Marchesini, Laura Pariani, Massimo Raffaeli
Letture di Marco Toloni "
per info: press@cassolacentenario.it

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 23 Aprile 2019 11:01 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube