DEApress

Monday
Dec 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Identità Sahrawi – Il senso del vivere

E-mail Stampa PDF

SKMBT_C22018110211480.jpg

Identità Sahrawi – Il senso del vivere

di Silvana Grippi

LIBRO FOTOGRAFICO

Immaginatevi di uscire di casa. Dovete fare spesa? Avete bisogno di un farmaco? Qualcosa da vestire? O magari siete studenti e rinnovate la quotidiana assonnata migrazione verso la scuola trascinandosi fra marciapiedi e autobus? Tutto nella norma, tutto ovvio, tutto scontato…tutto a portata di mano, servito, programmato…..

Ma se uscendo da quella casa ad attendervi non fosse il grigiore del marciapiede o il fracasso del traffico sulla strada, se invece di avere la visuale chiusa tra palazzi ed arredi urbani il vostro sguardo potesse spaziare fra l’immensità del cielo e l’immobile desolazione di un deserto…sarebbe bellissimo…una visione poetica…idilliaca.

Poi però, una volta goduto di questa immensa bellezza, un piccolo tarlo comincerebbe a insinuarsi nei vosri pensieri. Ed adesso – pensereste preoccupati – che faccio? Come mi organizzo? Come me la cavo? E se ho bisogno di questo? E di quell’altro?

Una ovvietà..penserete. Sì, certo una ovvietà. Evidentemente non abbastanza per le autorità del Marocco che, nel caso del popolo Sahrawi, ha ritenuto opportuno una volta invase le loro terre, costringere una consistente parte della comunità (circa 200.000 profughi) a riparare in una zona desertica del Magreb (Tindouf - Algeria) dove, praticamente privo di risorse, faticosamente il popolo Sahrawi ancora in attesa da 40 anni del promesso e mai intrapreso Referendum sull’ Autodeterminazione, cerca di mantenere i propri usi e costumi, la propria coscienza storica, la propria cultura e soprattutto la propria identità.

Lo sforzo del libro fotografico di Silvana Grippi “Identità Sahrawi – Il senso del Vivere” si concentra proprio su questo aspetto. Una narrazione per interviste e immagini che procede per frammenti e che, intrecciandosi con la poesia, costruisce un reportage completo sull’intero popolo Sahrawi in cui l’autrice pone tutta la sua esperienza e sensibilità verso la geografia umana.

L’occhio attento di Silvana registra volti, momenti, tradizioni, tecniche di sopravvivenza, scuole, ospedali, artigianato, soldati.. Tutti gli aspetti della vita quotidiana, dai quali traspare attraverso la visione fotografica o la lettura delle interviste, la determinazione di questo popolo dimenticato dalla comunità internazionale nel mantenere inalterata e viva la propria identità.

Il libro verrà presentato il 10 Dicembre presso la Biblioteca Buonarroti (Q5) alle ore 17.00 in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Uomo alla presenza dell'autrice.

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 10 Dicembre 2018 15:17 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 02 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Silvana Grippi . 02 Dicembre 2023
Interessante progetto per la ricotruzione di un percorso delle isole destinate al Confino politico in Italia. Le isole del  confino erano: Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Ustica, Lipari, Tremiti, Ponza e Vetotene. Su inziativa dell’Anppia&n...
Silvana Grippi . 01 Dicembre 2023
VERSO LA MODERNITÀ Presenze femminilinella collezione d'artedella Banca d'Italia a cura di Ilaria Sgargabozza e Anna Villari dal 23 novembre 2023al 10 marzo 2024 Banca d'Italia - Sede di FirenzeVia dell'Oriuolo 39 INGRESSO GRATUITO per prenot...
DEAPRESS . 01 Dicembre 2023
Qualunque sia l'opinione che si ha sulla persona e sul suo operato, la morte di Henry Kissinger si inserisce in una serie di decessi che, negli ultimi anni, ha segnato la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase della storia mondiale. Spariscono...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  Comunicato stampa Festival Mediamix 2023Arte, letteratura, teatro, documentazione, fotografia 16 Dicembre 2023Sala dei Marmi - Parterre Entrata: Via del Ponte Rosso 2 Il Comune di Firenze Q.2 - in collaborazione con il Centro Socio-...
Antonella Burberi . 30 Novembre 2023
  riceviamo e pubblichiamo La Domenica Metropolitana – 3 dicembre 2023   Firenze, 28 novembre 2023 - Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potra...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  La compagnia Teatro Instabile presenta: CIRANOIl Nasone di Bergerac 1° Dicembre 2021ore 21.00Cinema CastelloVia Reginaldo Giuliani 374, FirenzeIngresso a offerta liberaTratto da Cyrano de Bergerac di E. RostandElaborazione ...
Antonella Burberi . 29 Novembre 2023
riceviamo e pubblichiamo SMALL SIZE second edition Roberta Conigliaro · Cecilia Cosci · Sophie Dickens · Lucy Jochamowitz · Laura Lezza · Adriana Luperto · Federica Ricotti · Regan Wheat 1 – 30 dicembre 2023 Inaugurazione: venerdì 1° dicembre 20...
DEAPRESS . 29 Novembre 2023
Convegno IL FUTURO DI MERCAFIR E L’AMBIENTE A NOVOLI SABATO 2 dicembre inizio alle ore 16.00 sala teatro della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (g.c.)Via Morosi 34, Firenze.   Al Convegno interverranno: gli Assessori Comunali G...

Galleria DEA su YouTube