DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Recensione "Gli ultimi giorni di quiete"

E-mail Stampa PDF

“ GLI ULTIM I GIORNI DI QUIETE “

126330003_1261219854255890_2938424707274272583_n.jpg

 

Antonio Manzini con “ Gli ultmi giorni di quiete” ha messo da parte il suo personaggio, Rocco Schiavone, per approdare ad una storia tratta da un fatto realmente accaduto . Non è la prima volta che uno scrittore lascia il proprio personaggio, il personaggio per cui è divenuto famoso, possiamo citare, tra gli altri, da De Giovanni che è passato dal commissario Ricciardi a Sara; a Enrico Pandiani, da Les Italiens a Zara Bosdaves; ecc …. La differenza è che, appunto, non ci troviamo di fronte ad un nuovo personaggio, ma come scritto sopra, ad una storia tratta da un fatto vero. Ed anche in questo con Manzini, come del resto nei casi citati, gli appassionati lettori si divideranno in chi approva ed in chi boccia la nuova uscita. Devo dire che quanto letto mi ha colpito favorevolmente per la capacità di Manzini nell’orientare, anzi dirigere, chi legge verso un punto di vista o un altro. Perché leggendo non ci possiamo sottrarre dal considerare quanto è avvenuto,e quanto avviene. Un padre ed una madre segnati dall’uccisione del proprio figlio in occasione di una rapina, finita male, alla tabaccheria di proprietà che si ritrovano a condividere, non solo l’odio verso tutti e tutto ma soprattutto il desiderio di vendetta nei confronti dell’omicida, di nuovo libero ; libero dopo aver scontato la pena a cui la giustizia l’ha condannato. Un ex omicida che è passato da un sottoscala ad una casa con giardino; dall’aver condiviso una cella con altri 5 detenuti, anche se è una cella per 3; e che sta tentando di ricostruirsi una vita, ha trovato un lavoro ( malpagato), una relazione affettiva ; e che si trova a fare i conti con “ fine pena mai “ visto che un uomo è condannato per sempre nonostante che ognuno abbia diritto ad un processo equo,e “ anche se uno ha pagato le sue colpe resti sempre quello “.

Pagine che ti incollano non tanto nel cercare chi è il colpevole ma nel voler capire che succederà; come finirà; come è affrontabile il dolore … Perché il dubbio che assale chi legge non può che non essere: 5 anni, 4 mesi, 1 giorno possono ripagare il dramma di un figlio ucciso …. Ma un altro dubbio del tutto legittimo è: “ giusto non è, è la legge” e quindi è data la possibilità per chi ha sbagliato di poter avere una nuova vita?: In definitiva un buon libro sul senso e sul valore della giustizia. Un “ legal trhiller “ riuscito per le domande che suscita, e per le risposte che non da e né può dare.

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 18 Novembre 2020 11:47 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube