DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Recensione "Omicidio al civico 7" di Angelo Marenzana

E-mail Stampa PDF

9788866883845_0_0_551_75.jpg

Angelo Marenzana - Omicidio al civico 7 - Ed. TimeCrime

 

La Germania e l’Italia hanno avuto due modi diversi di rapportarsi con il passato rappresentato dal nazismo e dal fascismo. Se la prima ha fatto i conti con la propria storia, la seconda quando lo ha fatto, lo ha fatto poco e male.
Tanti i motivi di questo comportamento che però non possiamo certo affrontare in quest’occasione, quello che però possiamo dire è che il comportamento a cui abbiamo fatto riferimento si ritrova anche nel noir. Infatti, se per quanto riguarda il nazismo e ciò che esso ha rappresentato la produzione letteraria può vantare addirittura una casa editrice specializzata, EMONS edizioni, in Italia sono rari i libri che trattano l’argomento.
Possiamo ricordare: “ Il delitto di via Crispi ” oppure la raccolta curata proprio da Marenzana “ Crimini di regime “.

Con “ Omicidio al civico 7 ” ci troviamo ad Alessandria, città abitudinaria scossa da un omicidio, quando è avvenuta l’aggressione all’Etiopia e la Società delle Nazioni ha decretato le sanzioni all’Italia, con conseguente scarsità di qualunque merce nei mercati e le consegne delle famiglie dei propri beni nell’interesse della patria, quando addirittura vengono disselciati i binari del tram per ricavare acciaio da destinare alle truppe impegnate in Etiopia.

Anche il commissario Augusto Maria Bendicò deve fare i conti con il clima che il fascismo innesca dovunque per “tutelare la sicurezza dei cittadini“.
Un clima che si respira anche nello svolgere le indagini: se da una parte Bendicò si muove tra dubbi e riflessioni sul modo di agire, dall’altra abbiamo la magistratura di stretta obbedienza al regime e l’OVRA, che impongono efficienza e rapidità nella risoluzione delle ìndagini, nell’individuare e colpire il responsabile dell’omicidio. Anche solo i pensieri, siano essi valutazioni o punti di vista, non sono assolutamente ben visti e devono essere in linea con il regime.
Un commissario restio ad indagare su un caso di omicidio ma che, spronato dalla moglie Betti deceduta e trasformata nella sua coscienza, 
si riconosce ed immedesima nel dolore altrui e vi si dedica appieno nonostante che spesso rimpianga il disbrigo di pratiche burocratiche come ad esempio lo stilare verbali di ammende .

Bendicò si arrovella attorno ai pensieri che mettono in discussione il proprio lavoro: “ che razza di poliziotto sono visto che perdo il senso della professione “.
Le pressioni sul commissario affinchè velocizzi la risoluzione del caso e non metta in discussione i risultati ottenuti arrivano ad essere vere e proprie minacce di provvedimenti disciplinari da parte del questore. Di fronte a questo clima ostile Bendicò contrappone il suo metodo investigativo che vede:
1) l’osservazione come parte fondamentale di chi indaga.
2) l’avvio dell’indagine con il piede giusto come la parte più impegnativa.
3) tenere in considerazione l’informazione: obiettivo principale di un poliziotto.
4) una indagine che abbia un senso deve tenere come punto di riferimento la certezza della colpevolezza.

Nonostante tutto si dimostri a lui sfavorevole, non demorde ed il risultato, a fatica, arriva.
Un poliziotto di provincia che deve fare i conti con qualcosa di più grosso, che riesce ad avere la meglio non solo rispetto alle già citate pressioni che gli piovono dall’alto, ma che riesce anche a fare luce su operazioni finanziarie, investimenti immobiliari e fallimenti pilotati in cui gli uomini del regime sono coinvolti.
Un commissario che filosofeggia sul senso della morte violenta; che frequenta il bar, che “ emana odore di stanchezza umana “ in quanto luogo per capire e conoscere il contesto che si muove attorno all’omicidio e che può risultare utile all’indagine. Ed alla fine arriva alla conclusione che ogni omicidio porta la firma dell’assassino, che funziona sempre la vecchia storia: si ammazza per la cosidetta gelosia.

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 15 Dicembre 2020 16:35 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube