DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Rubrica del Triller - Le sigarette del manager di Bruno Morchio

E-mail Stampa PDF

bruno-morchio-le-sigarette-del-manager-9788811602996-300x449.jpg

LE SIGARETTE DEL MANAGER “ Bruno Morchio ( Garzanti )

 

Abbiamo presente quando, parlando tra amici si dice, a proposito di qualcuno che conosciamo e sul quale si riversa l’ironia?

“E’ uscito a comprare le sigarette e non è più tornato“. Ecco con il noir/romanzo di Bruno Torchio ci troviamo a confrontrarci con un luogo comune che diviene invece, punto centrale dello svilupparsi di quanto abbiamo la fortuna di leggere. Genova ed in sottofondo la tragedia del ponte Morandi, i riferimenti a Roth Philippe ed il Vasquez Montalban de “I mari del su “. Ma se abbiamo accennato a Genova un motivo c’è e che va al di là del ponte Morandi, ed è l’abbandono delle fabbriche dismesse dove la forza/lavoro è stata espulsa e sono divenute parte dell’archeologia industriale. Ex fabbriche, dall’Italcantieri, all’Italsider, all’Ansaldo, dove la catena di montaggio viene abbandonata e sostituita dal mondo degli algoritmi, dove una classe operaia, quella portuale di sicuro, è non solo ridimensionata numericamente ma anche e soprattutto come riferimento.

Un mondo che introduce l’imprenditore scomparso, consulente informatico di un’azienda che monitora l’andamento del mercato agro-alimentare attraverso la vendita di software e che si dirige verso la deriva della bancarotta, dove i fondi di investimento sono dovuti alle risorse economiche dei lavoratori che si trasformano, chissà come, in proventi illegali e quindi ci troviamo di fronte a veri e proprie operazioni di speculazione finanziaria, che mette, armi e bagagli, al servizio della criminalità.

Genova con i suoi carrugi ed i vicoli, adattissimi per eventuali vie di fuga ed allo stesso tempo, ancora oggi, emergenza sanitaria permettendo, non ancora totalmente ristrutturati e primo approdo per immigrati, spaccio, mercato, conservazione di antichi mestieri, ambienti ecc …. con operatori finanziari senza alcun scrupolo, il cui unico ed assoluto obiettivo è il raggiungimento del massimo profitto. Genova, da vivere sia di giorno che di notte, attraversata dalla speculazione edilizia delle “grandi opere” , dal cantiere del 3° valico alla TAV; dal centro direzionale che sostituirà un quartiere popolare; alle “ Colombiane “ del ’92 vissute come volano per un possibile rilancio; alla “bretella autostradale “ ed alla “Gronda “. sventrare e ferire il territorio, per avere una città turistica, tutto si assomma a problemi, ormai endemici, come l’immigrazione, (l’associato di Bacci Pagano con intuito investigativo e talento culinario, proviene, dalla Nubia, dal circuito dell’immigrazione di prima generazione) il clima ….Dove la paura verso le prospettive del futuro diviene cultura popolare. Paura che si somma ad astio, rancore verso i “nuovi“ e la “legalità“ impone che piuttosto che degli esseri umani, diviene normale curarsi di ratti e scarafaggi. Ma restando all’imprenditore scomparso vediamo gli effetti collaterali, dovuti alla crisi economica, che ha agevolato l’infiltrazione della malavita organizzata, 'ndrangheta in questo caso, dove il confine tra illegale, con la sua economia di riferimento, e legale diviene molto sottile; dove “mandare in rovina“ diviene una professione. ”Le sigarette del manager“ mette in evidenza, tramite alcuni personaggi, come commerci e traffici un tempo ritenuti leciti, divengono, invece, non consoni agli sviluppi del nuovo secolo, anche se alcuni meccanismi sono, spesso e volentieri, la riproposizione di qualcosa di già visto: come fa un’azienda a disporre di un flusso illimitato di finanziamenti.

Comunque in tutto questo, l’investigatore Bacci Pagano, all’opera in val Polcevera, riesce a dare un valore aggiunto, un valore morale importante: non assume l’incarico di indagare per una somma di denaro, che sicuramente non disdegnerebbe, ma dato che vuole capire cosa ha di fronte, vuole risolvere al di là di tutto, evitando illusioni e/o promesse velleitarie. Ma possiamo anche trovare passaggi significativi ed interessanti rispetto ai passaggi culturali che le nuove generazioni assumono: genitori cresciuti dal periodo post resistenziale, alle nuove generazioni che crescono con narrazioni e paradigmi non solo diversi ma completamente ribaltati,  quindi un noir che scandaglia, anche, il rapporto genitori/figli. E cosa tiene insieme tutto questo? Il mito dei soldi e …. Genova che cerca un’anima e che si domanda e ci domanda: Genova chi sei ?!.

Con Morchio non possiamo che aspettarci la prossima indagine ….

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 13 Febbraio 2021 19:38 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube