DEApress

Wednesday
Nov 29th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

MONICA GUERRITORE ALLA PERGOLA

E-mail Stampa PDF

www.teatrodellatoscana.it

 

11 – 16 gennaio 2022 | Teatro della Pergola

(martedì – sabato, ore 20.45; giovedì, ore 18.45; domenica, ore 15.45)

Best Live, Fondazione Teatro della Toscana

Monica Guerritore

L’ANIMA BUONA DI SEZUAN

di Bertolt Brecht

regia Monica Guerritore (ispirata all’edizione del 1981 di Giorgio Strehler)

traduzione Roberto Menin

con Matteo Cirillo, Alessandro Di Somma, Enzo Gambino, Nicolò Giacalone, Francesco Godina, Diego Migeni e Lucilla Mininno

musiche Paul Dessau

disegno luci Pietro Sperduti

costumi Valter Azzini

foto di scena Manuela Giusto

 Da martedì 11 a domenica 16 gennaio al Teatro della Pergola Monica Guerritore debutta ne L’anima buona di Sezuan di Bertolt Brecht. L’attrice, anche regista, si è ispirata all’edizione diretta da Giorgio Strehler nel 1981.

Teatro civile, politico, di poesia. Al centro dello spettacolo la tenerezza e l’amore per gli esseri umani costretti dalla povertà e dalla sofferenza a divorarsi gli uni con gli altri, ma sempre raccontati con lo sguardo tenero e buffo di chi comprende.

In accordo con l’iniziativa #Bigliettosospeso promossa da Monica Guerritore, la Fondazione Teatro della Toscana riserverà ingressi omaggio alle ragazze e ai ragazzi del Centro Solidarietà Firenze, che consta di un centro diurno e due comunità terapeutiche con ospiti dai 15 ai 29 anni.

 

Nella capitale della provincia cinese del Sezuan giungono tre dèi alla ricerca di qualche anima buona e ne trovano solo una nella prostituta Shen Te, che accorda loro ricovero per la notte. Il compenso per tale atto di bontà è una tonda sommetta, mille dollari d’argento, ossia, per Shen Te, la possibilità di vivere bene. Ma il compenso è accompagnato dal comandamento di continuare a praticare la bontà.

La povera Shen Te apre una tabaccheria e si trova subito addosso uno sciame di parassiti, falsi e veri parenti bisognosi, esigenti fino alla ferocia, da cui Shen Te è costretta a difendersi. Per farlo, una notte, si traveste da cugino cattivo e spietato con tutti ma poi ama… «debolezze tu non avevi. Io sì… una… amavo».

 "Riporto in scena L'Anima buona nella versione di Giorgio Strehler. La buona Shen Te indossa i denti d'oro, il ghigno brutale e con movenza da androide meccanico difende quel poco che ha e poi il Barbiere arricchito, la Vedova ricattatrice, il Poliziotto responsabile dell'Ordine e della Sicurezza del Quartiere, la Proprietaria di Immobili, l'Aviatore senza aereo e sua madre: un mondo fatto di figure imperiose che si rappresentano e ci rappresentano.

E su tutto la povertà, un popolo piegato dalla necessità da cui deve difendersi la buona Shen Te, l'Anima buona, indossando i panni del cugino cattivo. Ma poi il cattivo Shui Ta improvvisamente è stremato, fiaccato...ricordo Andrea Jonasson chinare la testa, vinta, affaticata: cappello nero, occhiali a specchio, denti d'oro strappati via. L'attrice si libera da tutto quel male con fatica e sotto una massa di capelli rosso fuoco una sola battuta: «com'è difficile essere cattivi»....

Un raggio di luce improvviso mette l'accento sul quel gesto affaticato. 

E via il girevole che, come nelle favole portava ad altra scena, in modo lieve, fluido “che deve far ridere proprio perché dice e tocca cose molto importanti”, così scrive ai suoi attori Strehler.

Restai di sasso.

In quella commedia fatta di esseri straniti e buffi, succubi nei gesti e imperiosi come lo sono i servi del sistema, lo sdoppiamento del buono e del cattivo ci riguarda. L'uomo è portato al bene. Il male è contro natura. È faticoso.

Per sopravvivere è necessario zittire la bontà e indossare denti d'oro e ghigno brutale? Indossare maschere ringhianti? Ecco la scelta di riportare oggi in scena il suo Anima buona di Sezuan.

29 giugno 1940. Scrive Brecht: «Sull'Europa calano le ombre di una carestia di dimensioni colossali, cominciano a scarseggiare zucchero e caffè. Non c'è cosa che non dimostri la crescente potenza del Terzo Reich».

Il grande testo de L’anima buona di Sezuan ha visto nella versione scenica di Strehler lievitare la sua anima incerta e umana e oggi raccontarci nel nostro scoprirci un popolo dalle maschere di cattivi.

Mi misuro con il passato per togliergli, come dice Pirandello nei Giganti della montagna “l'impalpabilità del non-essere”. E non ho paura. Poggio sulle spalle di un gigante.

I grandi testi sono immortali germinatori di nuove visioni, versioni, a indicare il tempo in cui vengono letti compresi e rielaborati, ma le versioni sceniche che, come nel caso di Strehler, hanno la grandezza di un’opera d'arte, si perdono. Mentre oggi quella versione di Strehler è lo specchio di quello che stiamo diventando" Monica Guerritore

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 27 Gennaio 2022 19:28 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Ecco il mio intervento di sabato 25 novembre prima della lettura di un brano dedicato a Maria Soledad Rosas, Sole, tratto da "Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno": Le donne sono oppresse dal patriarcato, dal capitalismo e dal colonialism...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Stamattina, durante la nostra quotidiana rassegna stampa, ci siamo imbattuti in un articolo del Tempo riguardante la manifestazione del 25 novembre, che denuncia una fantomatica strumentalizzazione dell'omicidio di Giulia Cecchettin da parte di Non U...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Con orgoglio pubblichiamo l'elenco delle pubblicazioni che D.E.A. ha realizzato nel corso della sua lunga storia.  Spaziando dall'attualità alla poesia, dalla politica alla storia, D.E.A. si è sempre impegnata nella diffusione della cultura e d...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Quante storie in sospeso ci sono nel passato. In quella forma del tempo che sappiamo determinato, e che sembrerebbe ormai non poter proiettare niente di nuovo nel presente, si celano invece memorie incistate in tempi quasi primordiali.   Che...
Luca Vitali Rosati . 25 Novembre 2023
Un tema così importante e delicato come quello dell'immigrazione va trattato, secondo me, sotto vari punti di vista (storico, politico, economico, sociale e forse anche ideologico). Questo perché, se ci si sofferma solo su uno di questi, v'è il risch...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"Giornata contro la violenza sulle donne, Amy Winehouse protagonista del nuovo spettacolo di danza di Alberto CanestroSabato 25 e domenica 26 novembre prima nazionale al Teatro di Fiesole. Sul palco la Lyric Dance CompanyFies...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
16 Dicembre 2023 Sala dei Marmi - ParterreVia del Ponte Rosso 2 Firenze Premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del concorso"Espressioni in Movimento" Arte e Letteratura "unico nel suo genere"
Silvana Grippi . 24 Novembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto con scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Simone Fierucci . 24 Novembre 2023
Il prestigioso festival del documentario di Amsterdam deve affrontare boicottaggi e proteste a seguito delle dichiarazioni anti-palestinesi       Niloufar Nematollahi 16 novembre 2023 – Mondoweiss Oltre 20 registi si sono r...

Galleria DEA su YouTube