DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Teatro della Pergola - Riflessione di Dilek Gulmen

E-mail Stampa PDF

"Mine Vaganti" di Ferzan Ozpetek al Teatro della Pergola di Firenze

073544_n.jpg

İeri sera al teatro della Pergola siamo andati a vedere “mine vaganti ». Era bellissimo, una regia eccellente (Ozpetek), gli attori meravigliosi con grande performance. Mi sono divertita tanto. İl teatro era sold out. Una comunicazİone perfetta e sincera  tra il palco e gli spettatori. Mi è piaciuto tanto!
L’unico neo è stato,(e non c’entra con lo spettacolo) il suono dell’allarme finto e la spiegazione con una voce fuori campo. Questo e’ il suono di un allarme finto e non ci sono i bombardamenti, siamo in un teatro a Firenze, seduti comodamente ad aspettare lo spettacolo, mentre gli ucraini…potevamo essere noi al loro posto 
E continuava questa voce. E applausi.
Sono tanti anni che vivo in « Europa », in Italia, forse anche troppi da avere la nausea.
Mai visto un comportamento come vedo in questi giorni. Ma quando i bosniaci venivano uccisi per mano dei Serbi, per anni, martoriati,eppure anche loro sono europei, a due passi da noi. I bombardamenti in Irak, in Siria, le guerre provocate dall’occidente (come questa che stiamo vivendo). Dove era questa corsa alla solidarietà che è una cosa meravigliosa, intendiamoci, ma quando è a livello della tifoseria da stadio mi vengono mille dubbi e tante domande, con delle risposte scomode e tristi. Non ho applaudito!  Mi è venuto in mente quel corpicino senza vita portato dal mare di un bambino siriano curdo di nome Aylan . E uno stretto al cuore.. Aylan è morto perche’ non aparteneva a questo club cristiano chiamato Europa.. 
Come lo diceva esplicitamente Valéry Giscard d’Esteing.”l’Europa è un club dei cristiani »

Riflessione di Dilek Gulmen

foto silvana Grippi

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 05 Aprile 2022 17:02 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube