DEApress

Monday
Dec 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Perché nasce DEApress

E-mail Stampa PDF

Deapress nasce nel lontano 1997, come sviluppo dell'Associazione D.E.A , da un'idea del prof. Pio Baldelli e si propone molteplici obiettivi.

Gli  scopi  sono la comunicazione e l'informazione, occupandosi di: Didattica, Espressione, Ambiente,  soprattutto dare voce alla maggior parte delle persone (interessati a intraprendere l'attività giornalistica); cercare di far esprimere idee e opinioni liberamente; informare le altre persone su fatti importanti (sempre verificando le fonti); cencando di affermare pari diritti e pari opportunità, ecc.

L'iter, dallo sviluppo delle idee fino alla pubblicazione, è molto semplice, sottolineando il fatto che ogni persona che scrive giornalmente può esprimere liberamente ciò che ritiene importante: tutte le operazioni sono così fatte in autonomia. A questo il capo redattore supervisiona e collabora con chi redige l'articolo. Va ricordato che la responsabile si prende totalmente carico delle conseguenze che potrebbero scaturire da ciò che viene scritto, dimostrando grande coraggio nonché coerenza con gli obiettivi preposti.

La bellezza di DEAPRESS (in generale, dell'associazione DEA) è la seguente: ogni persona che collabora al giornale ha un suo passato e ovviamente l'esperienza che ne consegue; ad ognuno di loro, dà la possibilità di riscatto sociale, a differenza di altre realtà lavorative (come nell'esempio di due ragazzi che svolgono lavori socialmente utili per pendenze penali, o come una ragazza che esegue un inserimento socio-terapeutico nella suddetta associazione).

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 21 Luglio 2022 12:17 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 02 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Silvana Grippi . 02 Dicembre 2023
Interessante progetto per la ricotruzione di un percorso delle isole destinate al Confino politico in Italia. Le isole del  confino erano: Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Ustica, Lipari, Tremiti, Ponza e Vetotene. Su inziativa dell’Anppia&n...
Silvana Grippi . 01 Dicembre 2023
VERSO LA MODERNITÀ Presenze femminilinella collezione d'artedella Banca d'Italia a cura di Ilaria Sgargabozza e Anna Villari dal 23 novembre 2023al 10 marzo 2024 Banca d'Italia - Sede di FirenzeVia dell'Oriuolo 39 INGRESSO GRATUITO per prenot...
DEAPRESS . 01 Dicembre 2023
Qualunque sia l'opinione che si ha sulla persona e sul suo operato, la morte di Henry Kissinger si inserisce in una serie di decessi che, negli ultimi anni, ha segnato la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase della storia mondiale. Spariscono...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  Comunicato stampa Festival Mediamix 2023Arte, letteratura, teatro, documentazione, fotografia 16 Dicembre 2023Sala dei Marmi - Parterre Entrata: Via del Ponte Rosso 2 Il Comune di Firenze Q.2 - in collaborazione con il Centro Socio-...
Antonella Burberi . 30 Novembre 2023
  riceviamo e pubblichiamo La Domenica Metropolitana – 3 dicembre 2023   Firenze, 28 novembre 2023 - Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potra...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  La compagnia Teatro Instabile presenta: CIRANOIl Nasone di Bergerac 1° Dicembre 2021ore 21.00Cinema CastelloVia Reginaldo Giuliani 374, FirenzeIngresso a offerta liberaTratto da Cyrano de Bergerac di E. RostandElaborazione ...
Antonella Burberi . 29 Novembre 2023
riceviamo e pubblichiamo SMALL SIZE second edition Roberta Conigliaro · Cecilia Cosci · Sophie Dickens · Lucy Jochamowitz · Laura Lezza · Adriana Luperto · Federica Ricotti · Regan Wheat 1 – 30 dicembre 2023 Inaugurazione: venerdì 1° dicembre 20...
DEAPRESS . 29 Novembre 2023
Convegno IL FUTURO DI MERCAFIR E L’AMBIENTE A NOVOLI SABATO 2 dicembre inizio alle ore 16.00 sala teatro della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (g.c.)Via Morosi 34, Firenze.   Al Convegno interverranno: gli Assessori Comunali G...

Galleria DEA su YouTube