DEApress

Sunday
Dec 10th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Roma. “Beit Al Falastini”: due giorni alla scoperta della cultura palestinese

E-mail Stampa PDF

Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella)

Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo “la casa palestinese”, un evento dedicato alla scoperta della cultura palestinese attraverso l’arte e la cucina.

“Beit Al Falastini” esprime un concetto che racchiude l’obiettivo principale di questa due giorni di dibattiti e cultura: trasmettere, a chi verrà, l’emozione di entrare all’interno di un’abitazione palestinese, scoprendone sfumature e tradizioni.

Il festival intende offrire una prospettiva diversa sulla Palestina, andando oltre la narrazione di uno stato caratterizzato da occupazione militare e violenza.

In particolare, il 21 e il 22 settembre – presso la Villetta Social Lab di Roma, nel cuore della Garbatella – si svolgerà il Festival dedicato alla tradizione, alla musica e al cibo palestinese, con due giorni di incontri, dibattiti, film, musica, danze, Henné e degustazioni, dal tè alla menta a rappresentazioni della “dakba”, una delle principali danze popolari della tradizione palestinese! Gli ulivi della Villetta Social Lab ci ricorderanno la nostra terra.

Nella prima giornata, il 21 settembre, ci saranno – tra i vari ospiti – lo scrittore e giornalista palestinese Ramzy Baroud, direttore del Palestinian Chronicle, che presenterà il suo libro “L’ultima terra”.

A seguire, si confronteranno in un dibattito aperto il prof. Triestino Marinello dell’Università John Moores di Liverpool e Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina; e ancora, la proiezione di due documentari: “Mate Superb” di Hamdi Alhroud e “Ave Maria” di Basil Khalil.

La seconda giornata, venerdì 22 settembre, ospiterà invece Federica Stagni, AssopacePalestina, e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, che discuteranno sul libro “Dieci miti su Israele” di Ilan Pappé.

Subito dopo ci allieterà l’eccezionale presenza dell’artista ZeroCalcare moderata da Diletta Ballotti, attivista digitale: si parlerà del rapporto tra arte e resistenza insieme ad una rappresentante dei ragazzi di Gaza FreeStyle.

Inoltre, saremo accompagnati dai ritmi frizzanti di Dj Mary.

In questo viaggio attraverso la cultura palestinese, il festival “Beit Al Falastini” si propone di conoscerne più da vicino ricchezze e peculiarità.

Il programma completo su https://www.assopacepalestina.org/2023/09/19/roma-beit-al-falastini-due-giorni-alla-scoperta-della-cultura-palestinese/

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 21 Settembre 2023 17:47 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 09 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
DEAPRESS . 08 Dicembre 2023
VENERDI' 8 DICEMBRETRA GLI OSPITI, I REGISTI DIEGO D'INNOCENZO E NATHALIA SYAM E L'ATTORE ADIL HUSSAIN, CO-PROTAGONISTA DI VITA DI PI E INTERPRETE DE IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE DI MIRA NAIR Alle 15.00 ...
DEAPRESS . 07 Dicembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"La Pala di Perugino è tornata a Fano.Torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante, opera identitaria per Fano, conosciuta anche come Pa...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
  Pier Francesco Foschi (Firenze 1502-1567)Giuditta e Oloferne circa 1540-1545 olio su tavola Londra, The Spier Collection  La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la mostra PIER FRANCESCO FOSCHI (1502-1567) PITTORE FIO...
Simone Fierucci . 06 Dicembre 2023
Pubblichiamo un estratto di un articolo pubblicato da Orientxx Italia in cui Tamara Taher (1) analizza la narrazione e le lacune dell'informazione sulla questione palestinese. L'articolo completo su https://orientxxi.info/magazine/articles-en-italien...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA   Tornabuoni Arte presenta l’Antologia scelta 2024, che, immancabilmente, raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. Le...
DEAPRESS . 06 Dicembre 2023
Dal 7 al 12 dicembre torna a Firenze l'unico festival in Italia che esplora il volto contemporaneo del subcontinentenell'ambito della "50 Giorni di Cinema a Firenze" Carpet di stelle al 23/mo River to River Indian Film Festival:i divi di Bollywood...
DEAPRESS . 05 Dicembre 2023
Firenze è un luogo carico di storia e di bellezza, che si riflette nella sua geografia, nei suoi monumenti, nelle sue strade. Si tratta di un fatto innegabile che caratterizza la cultura fiorentina, sia essa alta o popolare: una cultura determinata (...
DEAPRESS . 04 Dicembre 2023
  Le Carré è davvero il più importante scrittore inglese del secondo Novecento, come sostiene Ian McEwan? Bisogna quindi smetterla di considerarlo uno scrittore di genere, il sottoprodotto triviale della letteratura alta cioè la sola che cont...

Galleria DEA su YouTube