DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Le periferie fiorentine sotto lo sguardo di 10 fotografi

E-mail Stampa PDF
 
14355722_10208981779574189_6637893686706781526_n.jpg
 
Riflessi di periferia  - ph. silvana grippi
 
Aperta l'inchiesta sulla vita in perfieria di Firenze - E' finita la prima mostra sulle periferie: Ecco Novoli vista da alcuni autori DEApress
 
Quest'anno, come quello passato, il Centro Studi Sociali di DEApress in collaborazione con i fotografi, ripropone l'indagine e la mostra fotografica sul tema del velocissimo mutamento che i quartieri della periferia fiorentina stanno subendo, dal titolo "Le periferie urbane". La mostra si terrà presso il Comune di Firenze, quartiere 5, nella sala della Villa Pozzolini in viale Guidoni 188 a Firenze. A partecipare saranno i nuovi collaboratori della DEApress accompagnati da colleghi professionisti. "Le loro immagini e fotografie sono di una tale forza e qualità da riuscire a tagliare d'un colpo il flusso dei cliché sulle periferie": così Stefania Valbonesi, presentatrice della mostra precedente presso il circolo ARCI di Novoli, descriveva l'evento su stampatoscana.it.
I fotografi hanno nuovamente colto nei minimi particolari le centinaia di sfumature dei quartieri. Ogni storia, ogni scatto, ha il suo motivo e la sua ragion d'essere in un altro precedente scatto che misura e appella il nuovo e successivo in una catena infinita di rimandi che ha il suo culmine nella foto dei fotografi che scattano mentre vengono scattati.
Istantanee che rappresentano la quotidianità, riportando in vita ciò che ormai non esiste più. "Cancellati dalle mura ma non dalla nostra memoria, in una sorta di passaparola che attraverso un ponte artistico è riuscita a trasformarsi da una forma d'arte, quella dei writers urbani, a un'altra, quella della fotografia, rappresentando movimento, dinamicità e fluidità dell'esistere contemporaneo": così parlava la curatrice.
Un nuovo volto del quartiere era emerso per la prima volta dalla mostra fotografica degli anni passati: quello di una Novoli migrante. Una Novoli spiegata dai ragazzi richiedenti asilo, segnata dai racconti di chi cerca, nella sua nuova terra, di agganciarsi a ciò che in qualche modo sia riconoscibile, che sappia di familiare.
L'architetto e professore universitario del Dipartimento di Architettura Alberto Di Cintio sottolinea nuovamente come la mostra abbia il pregio di ricerca scientifica, con il suo susseguirsi senza fiato apprestato con materiali poveri (plexiglas e cartoncini), di materializzare quel senso di fretta, di indeterminatezza e non finitezza che si respira nello stesso quartiere, sventrato dalla tramvia in fieri, e fra gli stessi abitanti, frastornati ma resistenti.
Il lavoro è corale e la regia è di Silvana Grippi, fotogiornalista di Deapress, e "non ha sbavature" come ci tiene a sottolineare ancora una volta Stefania Valbonesi. Ai fotografi di base si accompagneranno nuovi fotografi in erba, che porteranno avanti un'attività di fotografia sociale.
 
FOTOGRAFI:  Marco Agresti,  Francesca Dari, Luca Grillandini, Silvana Grippi, Flavio Ferraro, Stefano Maulicino, Mariella Marzuoli, Andrea Berti, Thomas Maerten, più un gruppo di ragazzi richiedenti asilo, ospiti del Comune di Firenze, con i loro mediatori culturali.
 
L'inchiesta continua...
 

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 07 Dicembre 2017 09:53 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube