Per la rubrica: Inchieste sull'associazionismo fiorentino
AIBI – Amici dei bambini
Com’è nata questa associazione?
Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini nasce nell’ottobre del 1983. Tutto è partito dall’iniziativa di due genitori adottivi, Marco Griffini e Irene Bertuzzi, con l’aiuto di due uomini di chiesa Don Carlo Grammatica e Padre Mario Colombo. Questi sono I primi passi del Movimento di famiglie che nel gennaio 1986 darà vita ad Amici dei Bambini.
Qual è la vostra missione?
Il nostro principale obiettivo è quello di riuscire a donare una famiglia ad ogni bambino abbandonato, e garantire a tutti i minori il loro diritto ad essere figli. È sconcertante sapere che ancora nel XXI secolo l’abbandono è la quarta emergenza umanitaria. Amici dei Bambini lotta ogni giorno per combattere questa situazione drammatica.
In cosa consiste la vostra lotta?
Noi interveniamo in tutti posti in cui si manifesta l'abbandono: negli orfanotrofi, nei centri di assistenza, nelle strade, nelle famiglie. Il nostro impegno è riservato soprattutto a prevenire l'abbandono: famiglie disagiate e in difficoltà sono molto a rischio, e Ai.Bi. cerca di sostenerle con progetti di cooperazione internazionale.
Qual è il vostro modus operandi?
In caso di abbandono accompagnamo il minore durante tutto il percorso che lo porterà in una nuova famiglia, tramite l'adozione nazionale o internazionale. Amici dei Bambini è un ente autorizzato all'adozione internazionale dal 1992, e accompagna le famiglie italiane all'adozione di un minore straniero. Laddove fosse possibile, cerchiamo di reinserire il bambino nella stessa famiglia d'origine. Ci occupiamo anche dell'affido familiare, una forma di accoglienza temporanea. Ai.Bi. organizza Corsi di formazione all'affido, gestisce Case famiglia, Centri Servizi alla famiglia e Comunità Mamma-Bambino. Inoltre abbiamo avviato un progetto sulla cultura dell'accoglienza.
Di cosa tratta questo progetto, e come si articola?
Al fine di sensibilizzare, informare e formare l'opinione pubblica e le famiglie, Ai.Bi. realizza eventi, ricerche, studi, convegni, pubblicazioni e molto altro.
Le tappe fondamentali di Amici dei Bambini:
-
Ente Morale dal 1991
-
Ente Autorizzato all’adozione internazionale dal 1992
-
ONG (Organizzazione Non Governativa) riconosciuta dal Ministero Affari Esteri dal 1993 iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus ai sensi del D.Lgs. 460/97
-
Certificazione di bilancio a opera della Società di Revisione Reconta, Ernst & Young, dall’anno 2000. A partire dall’esercizio 2011, tale revisione è effettuata da PricewaterhouseCoopers SpA.
-
Prima ONG italiana ad aver ottenuto la Certificazione italiana dei sistemi di qualità aziendali UNI EN ISO 9001 nel 2001.
-
Oscar di bilancio nel 2002, nella categoria Cooperazione allo Sviluppo
-
Oscar di bilancio del Non Profit e Premio Speciale alla trasparenza e ricchezza dell’informazione nel 2005.
-
Adesione alla Carta della Donazione e certificazione da parte dell’Istituto Italiano della Donazione, ente garante della trasparenza ed efficacia nell’utilizzo dei fondi raccolti, nel 2007.
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|