DEApress

Wednesday
Nov 29th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

«Socioanalisi narrativa sulle derive del Terzo Settore»

E-mail Stampa PDF

Ombre digitali sul lavoro sociale

 

Il sottotitolo è «Socioanalisi narrativa sulle derive del Terzo Settore» e quel “derive” è clemente perchè leggendo si pensa invece a un naufragio con un ridotto numero di scialuppe per il salvataggio.

Nella prefazione Paolo Bellati si presenta come «operaio sociale» ed è importante precisarlo perchè da un lato c’è ancora chi pensa di fare un altro mestiere (il militante, il volontario ma un po’ pagato, il balsamo del mondo crudele) e dall’altro gli ultimi arrivati non sanno dare valore all’aggettivo “sociale” che dovrebbe essere assai qualificativo: è il frutto di un mutato scenario nell’organizzazione del lavoro oltrechè di scelte personali o di ricambio generazionale. A ogni modo non si tratta di impiegati ma di operai e operaie in una strana catena produttiva dove profitto e autoritarismo dominano ma si pretenderebbe di accoppiarli con «i servizi alla persona», bella ma ambiguissima definizione. «Imprenditoria sociale e industria umanitaria» è la definizione di Bellati che toglie subito le illusioni scrivendo: «il lavoro sociale, l’intervento sociale, il mondo del sociale come li conoscevamo solo fino a qualche anno fa non ci sono più».

L’ingresso, anzi «invasione», di piattaforme digitali nel cosiddetto Terzo Settore ha già prodotto sconquassi durante «lo tsunami pandemico». Ed è quasi solo l’inizio. In un futuro prossimo cresceranno «il controllo aziendale» come «frammentazione, medicalizzazione e tecnicizzazione della professione educativa». Il libro raccoglie – grazie a un lungo cantiere autogestito – testimonianze e riflessioni utilissime per chi voglia resistere e organizzare la difficile controffensiva. Per chi lavora come per gli utenti il confronto-scontro è sempre meno con Regioni, Fondazioni, Comuni (comunque istituzioni autoreferenziali) perchè, con l’innovazione tecnologica, anche qui comanda «un pugno di imprese a dominanza statunitense: quasi monopoli globali del capitalismo occidentale».

In primo luogo gli strumenti digitali tolgono «spazio e valore» alle persone (ribattezzate utenti) e ai loro bisogni: non è poco visto che siamo nel lavoro sociale e non nella statistica. In secondo luogo gli algoritmi conditi con precariato e sudditanza aumentano «ricattabilità e deresponsabilizzazione». In atto ovunque «processi di aziendalizzazione che della cooperazione mantengono soltanto il nome», con l’abbandono di idee e pratiche (degli anni ’70) di «una imprenditoria militante e valoriale». Sempre più drammaticamente evidente «l’abbandono di alcuni capisaldi culturali che costituivano la ragione stessa della cooperazione sociale»: l’ideale di partenza o la partecipazione contano zero, bisogna invece valorizzare i loghi aziendali.

«Ombre digitali sul lavoro sociale»

a cura di Renato Curcio

Sensibili alle foglie

16 euri, 2022

 questa recensione è uscita anche nella sezione libri dell’edizione italiana di «Le monde diplomatique» – con il quotidiano “il manifesto” – a firma Daniele Barbieri

fonte:https://www.labottegadelbarbieri.org/ombre-digitali-sul-lavoro-sociale/

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Ecco il mio intervento di sabato 25 novembre prima della lettura di un brano dedicato a Maria Soledad Rosas, Sole, tratto da "Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno": Le donne sono oppresse dal patriarcato, dal capitalismo e dal colonialism...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Stamattina, durante la nostra quotidiana rassegna stampa, ci siamo imbattuti in un articolo del Tempo riguardante la manifestazione del 25 novembre, che denuncia una fantomatica strumentalizzazione dell'omicidio di Giulia Cecchettin da parte di Non U...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Con orgoglio pubblichiamo l'elenco delle pubblicazioni che D.E.A. ha realizzato nel corso della sua lunga storia.  Spaziando dall'attualità alla poesia, dalla politica alla storia, D.E.A. si è sempre impegnata nella diffusione della cultura e d...
DEAPRESS . 27 Novembre 2023
Quante storie in sospeso ci sono nel passato. In quella forma del tempo che sappiamo determinato, e che sembrerebbe ormai non poter proiettare niente di nuovo nel presente, si celano invece memorie incistate in tempi quasi primordiali.   Che...
Luca Vitali Rosati . 25 Novembre 2023
Un tema così importante e delicato come quello dell'immigrazione va trattato, secondo me, sotto vari punti di vista (storico, politico, economico, sociale e forse anche ideologico). Questo perché, se ci si sofferma solo su uno di questi, v'è il risch...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"Giornata contro la violenza sulle donne, Amy Winehouse protagonista del nuovo spettacolo di danza di Alberto CanestroSabato 25 e domenica 26 novembre prima nazionale al Teatro di Fiesole. Sul palco la Lyric Dance CompanyFies...
DEAPRESS . 24 Novembre 2023
16 Dicembre 2023 Sala dei Marmi - ParterreVia del Ponte Rosso 2 Firenze Premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del concorso"Espressioni in Movimento" Arte e Letteratura "unico nel suo genere"
Silvana Grippi . 24 Novembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto con scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Simone Fierucci . 24 Novembre 2023
Il prestigioso festival del documentario di Amsterdam deve affrontare boicottaggi e proteste a seguito delle dichiarazioni anti-palestinesi       Niloufar Nematollahi 16 novembre 2023 – Mondoweiss Oltre 20 registi si sono r...

Galleria DEA su YouTube