DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Grande successo per l'VIII Festival Mediamix

E-mail Stampa PDF

alt

È giunta a conclusione l'VIII edizione del Festival Mediamix - "Cortometraggi e Istantane" organizzato da Comune di Firenze - Q. 2 - Presidente Michele Pierguidi, in collaborazione con l'associazione socioculturale D.E.A. (Didattica-Espressione-Ambiente).

Anche quest'anno la manifestazione ha suscitato un notevole interesse in quanto il Concorso era rivolto alla "Contemporaneità". L'attualità dell'argomento ha stimolato e reso partecipi autori e autrici dei cortometraggi e delle fotografie, che hanno evidenziato frammenti e aspetti importanti della fenomenologia del nostro tempo.

Rispetto agli anni scorsi ci sono state anche alcune novità, a cominciare dalla sezione “istantanee” che quest'anno ha affiancato la gara di cortometraggi, l'inserimento poi di nuove ed importanti categorie come ad esempio quella “violenza e diritti” che, in un momento come quello attuale in cui il fenomeno "femminicidio" è all'ordine del giorno per i soprusi e violenze subiti dalle donne, ha spronato i partecipanti a confrontarsi con tematiche urgenti come quella di “genere”. Altro motivo importante emerso è i licenziamenti e la perdita dei diritti dei lavoratori.  

Un Festival che ogni anno si pone come laboratorio di idee e punto di riferimento per gli appassionati di New media e per molti “profani” che si avvicinano a questa manifestazione con l'obiettivo di proporre i loro lavori o per assistere ai laboratori/seminari, svolti come incontri preparatori con i professionisti del settore presso la sala comunale del Parterre.

Grande successo di pubblico soprattutto per il giorno della premiazione, Sabato 25 Ottobre. Immersi nella stupenda cornice di Villa Arrivabene in Piazza Alberti, più di cento persone hanno assistito alla proiezione dei migliori video, vincitori nelle varie categorie del Concorso.

Presenti rappresentanti delle istituzioni e della giuria che hanno voluto ribadire il loro supporto all'iniziativa e la soddisfazione per l'egregio livello qualitativo raggiunto per le tematiche evidenziate: culturale, ambientale e sociale.

Dopo aver ricevuto il saluto del rappresentante del Comune di Firenze - Q.2  e del Comune di Pistoia, un breve intervento di presentazione dell'iniziativa da parte della direttrice artistica del progetto, Silvana Grippi, del Prof. Alberto Di Cintio (MediArc), dott.ssa Silvia Lelli (antropologa), Martino Caforio (Comune Firenze Q.2), Marco Colangelo, Dott.ssa Rasetti ed altri si è proceduto all'avvio dell'ottavo Festival: dalla premiazione alla visione delle clip vincitrici del concorso. Molte le tematiche emerse grazie ai video dei partecipanti: dalle lotte dei lavoratori delle aziende in crisi all'immigrazione, dalle pratiche di riappropriazione urbana allo studio delle architetture, dalla pubblicità come linguaggio fino alla denuncia della violenza sulle donne.

Dopo le visione e le premiazioni, la giornata si è conclusa con un rinfresco offerto dall'Azienda Salumi Barbieri di Sinalunga.

A questo link l'opuscolo distribuito ai partecipanti con la descrizione delle migliori opere in concorso:

http://issuu.com/lorenzosoria/docs/librettomediamixuff

  

alt

Ecco qui di seguito l'elenco dei premiati

Premio Speciale "Architetture"

Jessica Cooper e Andrea Cristofaro - Vita delle Architetture

Martina MElani, Margherita Pacenti, Margherita Vestri - 24h alle Murate

 Premio Speciale "Media"

YouLab Pistoia - Stefano Bizzarri

 Premio "Ambiente e Natura"

Orto in Festa - Sandra Somigli - coautore Emilio Bagnasco

 Premio "Culture e Società"

Racconti di Classe - Dario Salvetti coautrice Marzia De Luca

Il Risveglio  - Elena Giusti - coautore Luca Consigli

Pietas - Danilo Amione

 Premio "Libera l'Idea"

Immagini in Libertà - Mario Borio

Omnia Traslata surget - Roberto Paolini

 Premio "Violenza e Diritti"

Bambina - Raffaele Marzocchi

NO! - Vincenzo Bellini - coautrice Irene Bellini

 

CONTEST FOTOGRAFICO "Istantanee narranti"

Obiettivo Birmania - Marcella Croce

Invasi da chi? - Laura Bartoli

Tramonto a Firenze - Giacomo Zanieri

-------------------

Un grazie per l'adesione al  Consolato Americano a Firenze e l'Editore Ivan De Stefano - Tuscany Magazine -

La Giuria è stata composta da Docenti di Architettura, Antropologia, Geografia umana e studenti universitari tra cui:

Alberto Di Cintio - Silvia Lelli - Caterina Nannelli - Sergio Biliotti - Silvana Grippi - Augusto Scaglioso, Beatrice Canzedda, Giusy Giovinazzo, Nora Mulé, Chiara Salvini , Isabella Pugliese, Lorenzo Soria.

Hanno collaborato alla realizzazione dell'iniziativa:  Ufficio Stampa Deapress, Habitat Ecovillaggio, UnoCultura,
Stagisti dell'Università degli Studi di Firenze e gli studenti Erasmus spagnoli  
Celia María Valero Amil e José Ignacio Carrillo Martínez. La grafica e la fotografia sono stati curati da Francesco Amato, Lara Fontanelli, Augusto Scaglioso.
Gli sponsor  che hanno contribuito all'iniziativa sono: 
D.G.M. Events - Centro Azeta- Habitat Ecovillaggio - Jockolarte - Libreria Monteloro - PRORASO.

La notizia è stata pubblicata dai seguenti uffici stampa: Comune di Firenze Q.2 - InformaGiovani - Cinema Italiano - Documentaristi anonimi - EduEDA Università degli Studi Firenze - Telenova Ragusa - Movimedia - Gonews - Tempo Libero Toscana - MET provincia. 

Il materiale da collezione utilizzato e fotografato nei volantini è stato messo a disposizione dal Progetto "Ipotesi Museale" del Centro DEA.

Lorenzo Soria/ Ufficio Stampa DEApress

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 29 Ottobre 2014 18:06 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube