DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Marie Colvin - esempio di coraggio e professionalità

E-mail Stampa PDF

Marie Colvin

 

Quello di Marie Colvin, veterana del giornalismo internazionale, è l'ennesimo nome che compone la lunga lista delle inviate di guerra che hanno perso la vita. L'abbiamo conosciuta grazie ai suoi innumerevoli reportages di guerra dalla Cecenia, dall'Iraq, dal Kosovo, dallo Zimbabwe, dalla Palestina e dalla Libia. Marie era considerata una delle più coraggiose corrispondenti estere della sua generazione, una giornalista il cui ardore nella ricerca della verità prevaleva sulla paura della morte.
Non a caso, quello che i colleghi ricordano di lei è, in particolar modo, il suo essere sempre in prima linea, sempre disposta ad addentrarsi nei luoghi più pericolosi e impossibili, la prima ad arrivare e l'ultima ad andarsene.

Marie era fermamente convinta che per poter raccontare con accuratezza e senza pregiudizi le condizioni dei civili nelle zone di guerra, bisognasse necessariamente viverle in prima persona: mangiare quello che loro mangiavano, dormire dove loro dormivano, bere quello che loro bevevano. Ma quello che probabilmente la avvicinava di più a tutte quelle anime profondamente segnate dagli orrori della guerra, era la consapevolezza che un altro giorno vissuto era un altro giorno che la morte le aveva risparmiato.

La benda nera in "stile pirata" che portava dal 2001, quando in Sri Lanka una granata le aveva portato via un occhio, la rendeva immediatamente riconoscibile. "Me ne basta uno per raccontare il delirio del mondo", diceva. E proprio come un "delirio" Marie descriveva il terribile conflitto in Siria, che considerava il peggiore a cui avesse mai assistito, e che sarebbe stato l'ultimo che avrebbe vissuto.

Marie venne uccisa insieme a Remi Ochlik, fotoreporter francese, il 22 Febbraio 2012 durante un assedio ad Homs. La sua storia sarà una delle protagoniste dello spettacolo "Oltre il reportage: scrittura e giornalismo", a cura del gruppo di lavoro DEAteatro.

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 07 Dicembre 2018 17:25 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube