DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

"...questo non è amore" Progetto Camper in piazza

E-mail Stampa PDF

Immagine.jpg

È tempestivo e utile ricordare, proprio oggi, che l’amore ha molte facce e che, di queste, molte sono maschere. A ricordarlo c’è il progetto “Camper” promosso dalla Polizia di Stato già da luglio 2016, che si propone di favorire un diretto contatto con le potenziali vittime offrendo loro il supporto di un’èquipe multidisciplinare per favorire l’emersione del sommerso e sollecitare la collaborazione e il lavoro di rete, individuando comportamenti e condotte sintomatiche di violenza domestica attraverso il supporto di operatori specializzati come medici, psicologi della Polizia di Stato o dei Centri operativi sul territorio, esperti della sezione specializzata della Squadra Mobile, della Divisione Anticrimine e/o dell’Ufficio Denunce dell’U.P.G.S.P., rappresentanti della rete antiviolenza locale ed eventualmente altri referenti di Enti particolarmente attivi nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto del fenomeno nel singolo territorio, presenza di un funzionario delle squadre mobili per l’immediata informazione all’A.G. per i fatti costituenti reato. La prevenzione, attraverso la diffusione delle informazioni sugli strumenti di tutela, mira al superamento della mentalità di sopraffazione, all’acquisizione di consapevolezza che permetta di comprendere ai primi segnali intimidatori il comportamento che potrebbe sfociare in violenza, e soprattutto all’emersione dei tanti atti di violenza che non vengono denunciati per paura, per intimidazione, per solitudine. Troppe sono le persone (non solo vittime, ma anche parenti e amici non direttamente coinvolti) che giustificano, in nome di un (malinteso) amore appassionato, comportamenti psicologicamente aberranti, aggressivi e potenzialmente pericolosi.

Ricordiamo qualche numero: gli omicidi di donne in ambito familiare sono stati 117 nel 2014, 111 nel 2015, 108 nel 2016; gli atti persecutori (circa il 76% in danno delle donne) 12.446 nel 2014, 11.758 nel 2015, 11.400 nel 2016; i maltrattamenti in famiglia (circa l'81% in danno delle donne) 13.261 nel 2014, 12.890 nel 2015, 12.829 nel 2016; le percosse (circa il 46% in danno delle donne) 15.285 nel 2014, 15.249 nel 2015, 13.146 nel 2016; le violenze sessuali (oltre il 90% in danno delle donne) 4257 nel 2014, 4000 nel 2015, 3759 nel 2016.

Il progetto, con camper, gazebo e operatori sarà presente oggi in molte piazze del territorio italiano.

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 14 Febbraio 2017 13:29 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube