DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Quattro giorni prima dell'8 Marzo - Ritratti

E-mail Stampa PDF

Risultati immagini per SIMONE DE BEAUVOIR

L’umanità è maschile e l’uomo definisce la donna non in quanto tale ma in relazione a se stesso; non è considerata un essere autonomo.”

“C'è una strana malafede nel conciliare il disprezzo per le donne con il rispetto di cui si circondano le madri.”

“Una donna libera è il contrario di una donna leggera”

“…finché la famiglia e il mito della famiglia e il mito della maternità e l'istinto materno non saranno soppressi, le donne saranno oppresse.”

Simone de Beauvoir nacque il 9 gennaio 1908 a Parigi, in una famiglia alto-borghese. Quando pubblica “Memorie di una ragazza perbene” Simone de Beauvoir è già famosa. Ha cinquanta anni e racconta i suoi primi vent’anni, la donna in erba che era e lo spirito che l’animava. Cercava l’equilibrio tra il sacro ispirato dalla madre e il profano dal padre; era curiosa, impetuosa, in perenne ricerca. Crescendo maturava il distacco dalla spiritualità religiosa, e aumentava il desiderio di lettura, di conoscenza. Non pensava al matrimonio, si iscrisse alla Sorbona dove entrò in contatto con il fervore intellettuale francese, frequentando Merleau-Ponty, Lévi-Strauss, Raymond Aron, Paul Nizan, e Sartre, al quale fu legata per tutta la vita. In Sartre trova il compagno perfetto, con il quale condivide e discute gli interessi senza dover scendere a patti con la propria libertà intellettuale che è un esempio per il movimento femminista che si formerà di lì a poco. In ogni sua opera c’è parte della sua vita, quella di una donna che crede fermamente che il ruolo e la condizione di chiunque siano passibili di cambiamento: “…c’era tutto da fare, tutto ciò che in passato avevo desiderato di fare: combattere l’errore, trovare la verità, dirla, illuminare il mondo, magari contribuire addirittura a cambiarlo. Ci sarebbe voluto tempo e fatica per mantenere anche solo una parte delle promesse che mi ero fatte, ma questo non mi spaventava. Nulla era risolto, tutto restava possibile.”

Morì il 14 aprile 1986 e fu seppellita accanto a Jean-Paul Sartre, morto qualche anno prima. Scriverà "La sua morte ci separa. La mia morte non ci riunirà. E' così; è già bello che le nostre vite abbiano potuto accordarsi per un così lungo tempo". (Cerimonia degli addii)

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 04 Marzo 2017 17:32 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube