DEApress

Monday
Mar 27th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

La moda sostenibile a cavallo tra India e Italia

E-mail Stampa PDF
Segnaliamo questa importante iniziativa: "I was a sari", il brand made in Mumbai di abbigliamento ready to wear e accessori sostenuto da Gucci che dà nuova vita agli abiti tradizionali femminili (le sari appunto), lavorati e trasformati da donne artigiane degli slum della città, promuovendo empowerment femminile, economia circolare e attenzione all'ambiente. Sabato 4 dicembre alle ore 11.00 presso il cinema La Compagnia di Firenze l’incontro con il fondatore del progetto “I was a Sari” Stefano Funari e con la giornalista italo-indiana Cristina Piotti Al 21mo River to River Florence Indian Film Festival arriva “I was a Sari” il brand made in Mumbai che si schiera con le donne e con l’ambiente. Il marchio di accessori e abbigliamento ready to wear, distribuito da Oxfam Italia, etico, unico e sostenibile, è in costante crescita organica. Attualmente fornisce retribuzione e formazione professionale a più di 170 donne in situazioni svantaggiate Le parole d’ordine sono empowerment femminile, economia circolare e attenzione all’ambiente utilizzando come materia prima sari riciclati da donne artigiane degli slum di Mumbai Da sempre attento a intercettare le realtà più interessanti del Subcontinente, per la sua 21ma edizione il River to River Florence Indian Film Festival, l’unico festival in Italia che racconta il volto contemporaneo dell’India attraverso la cinematografia e la cultura, in programma dal 3 all’8 dicembre al Cinema la Compagnia di Firenze e online, si apre alla moda. Nasce così l’incontro con I was a Sari, il marchio di accessori e abbigliamento ready to wear, distribuito da Oxfam Italia, che dona nuova vita agli abiti femminili tradizionali dismessi (le sari, appunto), trasformandoli in vestiti pregiati, gioielli, calzature e tessuti ornamentali realizzati a mano da artigiane degli slum dell’India. Etico, unico e sostenibile: un brand made in Mumbai che si schiera con le donne e con l’ambiente, promuovendo un concept di moda fatta di pezzi unici, con una storia da raccontare. Il progetto sarà presentato dal fondatore Stefano Funari con la giornalista italo-indiana Cristina Piotti in un talk dal titolo “La moda sostenibile a cavallo tra Italia e India”, sabato 4 dicembre alle ore 11.00 presso il cinema La Compagnia (via Cavour 50/R) e online sui canali YouTube e Facebook del festival. Un progetto in costante crescita organica. Attualmente fornisce retribuzione e formazione professionale a più di 170 donne provenienti da situazioni svantaggiate. Le parole d’ordine sono economia circolare, con il recupero di tessuti dai caotici e colorati mercati della città, empowerment femminile, fornendo a donne in situazioni svantaggiate una formazione professionale e la tranquillità dell’emancipazione economica, design e originalità, con prodotti unici disegnati da fashion designer volontari da tutto il mondo, tra cui spicca la collaborazione con Gucci. La maison capitanata da Marco Bizzarri dal 2018 sostiene l’iniziativa su diversi fronti, ad esempio nell’ambito del programma di volontariato interno all’azienda Gucci Changemakers, che ha dato la possibilità alle artigiane di partecipare a un workshop presso l’ufficio creativo del brand a Roma, e ai propri designer di progettare una serie di oggetti firmati I was a Sari. Inoltre, grazie alla partnership con Gucci Equilibrium, piattaforma dedicata alle best practice sociali e ambientali, è stato finanziato una speciale formazione sulle tecniche tradizionali di ricamo per le artigiane, consentendo loro di realizzare una nuova linea luxury. “Il nostro marchio nasce per un target di consumatori consapevoli – racconta Stefano Funari, che nel 2013 lo ha fondato in collaborazione con un team del Politecnico di Milano – e soprattutto dopo l’esperienza della pandemia siamo tutti siamo un po’ più coscienti dell’impatto dei nostri acquisti, sia i singoli che le grandi aziende. In questo senso associarsi a brand sostenibili diventa un fattore d’importanza primaria, oltre che un ottimo modello di corporate social responsibility, come dimostra il nostro lavoro con Gucci, Brembo e altri primari brand internazionali”. E continua: “I was a Sari è un progetto costruito su tre pilastri fondamentali: inclusione sociale, elemento che ci ha avvicinati a Oxfam Italia, che oggi è importatore e distributore dei nostri prodotti negli shop del Commercio Equosolidale, attenzione all’ambiente con una produzione proveniente al 90% da materiali di recupero, e fattore impresa. È importante infatti sottolineare che non siamo un ente benefico, ma un’azienda competitiva sul mercato. Altro dettaglio centrale è che questo non è un business condotto da occidentali in India, ma un progetto quasi al 100% indiano: lo staff è composto interamente da personale locale formato in ambito sociale, io sono l’unico straniero”. Un modello di impresa solido. “Calcoliamo il nostro indice di sviluppo in base al numero delle artigiane coinvolte: a marzo 2020 erano 170, un anno e mezzo dopo abbiamo ampiamente superato quella cifra. Siamo già tornati sopra i valori pre-Covid, e programmiamo di raggiungere oltre 200 dipendenti nel 2022. Neanche in piena pandemia ci siamo fermati; abbiamo rallentato, questo è vero, ma mantenendo i volumi al livello degli anni precedenti”, dice Funari. Riguardo alle modalità di selezione delle lavoratrici spiega: “Le donne che realizzano i modelli vengono da aree rurali, quasi sempre hanno figli e non possiedono skills di base. In questo senso I was a Sari si differenzia già in partenza da altri progetti, perché invece di fornire ulteriori opportunità a professioniste già capaci, ne crea di completamente nuove per chi non ha mai avuto alcuna formazione. Si parte con un percorso di training da 6 a 12 mesi, dopodiché si passa alla produzione prima di oggetti semplici, poi via via più complessi. La gran parte di queste donne, prima di collaborare con noi non ha mai lavorato né guadagnato, ma soprattutto non ha mai pensato di poter scegliere in modo autonomo, di poter esprimere un’opinione. Dunque anche una decisione minima, come la scelta del colore del filo da abbinare al tessuto, rappresenta un enorme step di emancipazione. Uno stipendio regolare e condizioni di lavoro flessibili danno loro la possibilità di pianificare un futuro stabile per le famiglie; inoltre ricevono assistenza economica e sanitaria e frequentano corsi di inglese e competenze di base: tutte cose che le rendono sempre più consapevoli del proprio valore”. I was a Sari è proprietà di 2nd Innings Handicrafts, società con sede a Mumbai che reinveste nel progetto l’intero profitto. Nel 2019 il marchio si è aggiudicato il Circular Design Challenge Award, primo premio indiano dedicato alla moda sostenibile, e il Responsible Disruptive Award in occasione dei Green Carpet Fashion Awards a Milano, il prestigioso evento annuale che celebra la moda sostenibile. Tote bag, sciarpe e stole sono i prodotti più venduti, ma sono disponibili anche sandali, abiti, gioielli. I sari reinventati a Mumbai diventano capi indossati negli uffici di Milano, nei locali di Barcellona, nei retreat di Bali, con un carbon footprint ridotto al minimo che rappresenta un esempio virtuoso in un settore dall’enorme impatto ambientale. Il River to River Florence Indian Film Festival si svolge con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India e del Comune di Firenze, sotto l'egida di Fondazione Sistema Toscana, ed è realizzato con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana e Fondazione CR Firenze. Il festival si avvale del sostegno degli sponsor Salvatore Ferragamo, Unione Induista Italiana e Galleria di Lux, i partner tecnici Instyle, Hotel Roma, Fondazione Studio Marangoni, Mad - Murate Art District, Amblè, Cescot Firenze e Pocket Films e i media sponsor Firenze Spettacolo e RDF. River to River Florence Indian Film Festival è sui social con l’hashtag #R2RFIFF Facebook /rivertoriverfiff Twitter & Instagram @river2riverfiff Youtube /RiverToRiverFIFFestival Per informazioni: www.rivertoriver.it Per accedere al cinema La Compagnia sarà necessario presentare il Green Pass all’ingresso. Per tutta la durata della proiezione sarà inoltre obbligatorio indossare la mascherina chirurgica o FFP2.

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 23 Novembre 2021 11:22 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube