DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Nato il Comitato Referendario Toscano

E-mail Stampa PDF

Riceviamo da Legambiente Toscana e di seguito pubblichiamo, nella speranza che iniziative come questa si moltiplichino sul territorio. Sensibilizzare i cittadini sulla questione del nucleare ed arrivare alla formazione di una coscienza critica al riguardo è il primo passo per compiere una scelta responsabile al referendum del 12 e 13 Giugno prossimo.

 

Presentato il comitato referendario toscano

Vota Sì per fermare il nucleare”

 

E’ stato presentato oggi in conferenza stampa il Comitato Referendario Toscano “Vota SI per fermare il nucleare”. Il Comitato ha registrato ad oggi l’adesione di undici associazioni regionali: Ambiente e Lavoro Toscana, ARCI Toscana, Arci Servizio Civile Toscana, Cittadinanzattiva Toscana, Ecologisti Democratici, Fare Verde Toscana, Greenpeace, Legambiente Toscana, Rete dei Comitati per la difesa del Territorio, Sì alle Rinnovabili No al Nucleare, WWF Toscana. L’adesione di altre associazioni, gruppi, cittadini è naturalmente un obiettivo immediato del Comitato.

L’appuntamento referendario del 12 e 13 giugno si presenta infatti come un’occasione imperdibile per far uscire, una volta per tutte, il nostro Paese dal progetto nucleare. Quanto successo a Fukushima ha mostrato con drammatica evidenza ciò che tutti coloro che sono contrari all’energia nucleare sostengono da tempo, e che si va ad aggiungere ai molti suoi altri aspetti critici, ovvero che utilizzare una tecnologia per la quale non esiste garanzia di sicurezza, ma per la quale si parla solo di “probabilità accettabile” di un incidente, è significativamente pericoloso per la salute e l’ambiente non solo della zona dell’incidente, ma anche di zone molto più ampie e per tempi che vanno ben oltre le la vita di chi è responsabile dell’incidente.

Il Comitato Regionale dunque si pone, in questo delicato momento, la finalità di rappresentare un punto di riferimento per i tanti Comitati locali che si sono già formati in molte aree del territorio toscano e che si formeranno nei prossimi giorni e desidera offrire loro la possibilità di tenersi in contatto, di scambiarsi idee e materiali informativi, di condividere iniziative di comunicazione e informazione dei cittadini, di permettere a tutti di conoscere il calendario delle azioni messe in campo dalle varie realtà. L’impegno che ci attende è formidabile e richiede quindi unità e collaborazione di tutte le forze disponibili. Il comitato si è dotato di cinque portavoce, scelti in base a criteri di rappresentatività associativa è territoriale: Piero Baronti, Mauro Chessa, Mariella Gavarini, Martin Rance e Rosa Sorrentino.

 

Comitato Referendario Toscano “Vota Sì per Fermare il Nucleare” – fermiamoilnucleare.toscana@gmail.com

Piero Baronti 339.6598352 / Mauro Chessa 339.3161176 / Mariella Gavarini 389.1641220

Martin Rance 347.1305951 / Rosa Sorrentino 338.9256103

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 06 Aprile 2011 18:25 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube