DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

FRANCESCO SANTUCCI QUARTET al Jazz

E-mail Stampa PDF

JAZZ CLUB
Via Nuova de' Caccini, 3 - Firenze
tel. 055-2479700 / 335 6146115
aperto dalle 21.30 fino a tarda notte
Alla C. A. Redazione Spettacoli
SABATO 5 MARZO 2011
Ore 22.15
FRANCESCO SANTUCCI QUARTET
con
MAX TEMPIA: organo Hammond
LUCA MARIANINI: tromba
in concerto
Evento speciale al JAZZ CLUB (Via Nuova de' Caccini 3, tel. 055-2479700, inizio concerti ore 22.15, ingresso riservato ai soci, info e prenotazioni 335 6146115, dopo le 21: 055-2479700; www.jazzclubfirenze.com), che accoglie il FRANCESCO SANTUCCI QUARTET, una vera e propria “All Star Band” capitanata dal sassofonista FRANCESCO SANTUCCI, veterano dell'orchestra della RAI e grande solista, oltre che compositore. Lo affianca un altro pezzo da novanta come MAX TEMPIA, pianista e tastierista della “Demo Morselli band”, che ha accompagnato artisti come Michael Bublè, Anastasia, Gino Paoli, Lucio Dalla, Zucchero, Laura Pausini, Ornella Vanoni, Ron, Alex Britti, Biagio Antonacci e molti altri. Quanto a LUCA MARIANINI, dal curriculum rispettabile anche nell'ambito della musica classica (ha suonato nell'Orchestra del Maggio, nell'Orchestra del Teatro della Fenice di Venezia e nell'Orchestra Regionale Toscana, con direttori come Riccardo Muti, Gianandrea Gavazzeni, Zubin Metha...), nel jazz ha suonato nella Big Band del Paese degli Specchi (Bo), con Carla Bey e Steve Coleman, nella Big Band del Festival di Barga Jazz e con la Kept Orchestra, suonando con solisti del calibro di Steve Lacy, Lee Konitz, Enrico Rava, Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi. Ha inoltre suonato nel CD Buon sangue di Jovanotti. Alla batteria un vecchio leone come Cosimo Marchese, per una serata che si preannuncia godibile sotto ogni rispetto. In programma, composizioni originali di Francesco Santucci e rielaborazioni di standard.
FRANCESCO SANTUCCI. Diplomato al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia (sax, clarinetto, flauto), si perfeziona alla Duke University di Durham (North Carolina) con P.H. Jeffrey (suonando poi nella sua orchestra) e alla celeberrima Juilliard School of music di New York; studia poi composizione, arrangiamento e direzione d'orchestra con G. Nadin, F. de Masi e B. Canfora. Innumerevoli le collaborazioni illustri: Ray Charles, Tony Scott, Bob Mintzer, Al Jarreau, Roberto Gatto, Tullio De Piscopo, Gegé Telesforo, Lino Patruno, Renato Sellani, Sal Nistico, Romano Mussolini, Chaca Khan, Sahara Jane Morris, C. Wilson, C. Connors, W. Mabon, J. Faddis, B. Lagrene, M. Lewis, O. Valdambrini, C. Baker, Massimo Moriconi, R. Crawford; dirige l'Orchestra Regina, formata da solisti dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con cui ha accompagnato concerti di note pop star come Antonella Ruggiero. Ospite dei principali Festivals jazz internazionali (oltre che del nostro Maggio), dal 1985 è sax tenore nell'Orchestra della RAI di ROMA, nella quale dal 1994 ricopre il ruolo di primo sax alto. Ospite di numerosi programmi radio (Radio Uno Sera Jazz, Radio Vaticano, Radio Due Jazz, Notturno dall'Italia), ha firmato le musiche di molti programmi radiofonici e televisivi, oltre che di spettacoli teatrali e film (tra cui Lost in Traslation di Sophia Coppola). Come direttore è stato invitato da enti e associazioni importanti (il “Salone della musica” di Ferrara, l'Ass. Mus.Tschaikowsky di Fermo, l'Ass. Mus. Universitaria di Ancona, la "Pro Arte" di Fano, il Festival Internazionale della Repubblica di S. Marino, il concorso internazionale di oboe "Tomassini" di Petritoli).
Formazione:
Francesco Santucci: sax
Max Tempia: orgnao Hammond
 Luca Marianini: tromba - Cosimo Marchese: batteria

DEApress

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 12 Febbraio 2011 13:51 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube