DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Per Conoscere il nord Africa

E-mail Stampa PDF

Conoscere il Nord Africa”, mercoledì 6 luglio 2011 presso la Galleria DEA a cura del Circolo di Studio incontro con musica, videointerviste,  reportage e buffet.
Iniziative aperte a coloro che parteciperanno e che animeranno il pomeriggio a partire dalle 17.30 in via Borgo Pinti 42/r a Firenze.
Per settembre prenotazione per Incontri alternativi offerti a tutti coloro che vorranno farsi conoscere:
studiosi, autori e talenti nuovi che su prenotazione potranno organizzare occasioni di cultura per una conoscenza senza confini.

PROGRAMMA

ORE 18.00 - introduzione di Silvana Grippi: " ..parleremo di nordafrica ed in particolare su: Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, Sahara Occidentale ed Egistto. Incontreremo i giovani che parleranno in prima persona dei loro paesi e vedremo alcuneinterviste. Partiremo con la definizione del termine di Nordafrica per spiegare che  geograficamente si riferisce ai territori compresi tra il mar Mediterraneo a Nord e i limiti meridionali del Sahara a Sud; tra Oceano Atlantico a Ovest e le parti occidentali dell'Egitto a Est. Un discorso a parte si può fare per l'Egitto, sia per la sua storia della valle del Nilo che per la sua particolare situazione morfoloica e culturale, una parte però è da considerare inserita nel medioriente. Le regioni trattate sono quelle che storicamente sono abitate da popolazioni autoctone e di lingua berbera, un tempo nota come Barberia. Dopo la conquista araba  venne utilizzato il termine Maghreb  che significa "Occidente" contrapposto al termine Mashriq che invece significa "Oriente", recentemente alcune etnie berbere hanno coniato "amazingh" espressione Tamazgha che si riferisce a tutto il complesso di paesi dove è parlata la lingua berbera .
• ore 19:00 - proiezione videoreportage “Quando arriva l’uomo nero” realizzato da 
Tommaso Maccari Malquori e Fedrico Fragasso.
Videointerviste
di Paola Cama, Roberta De Luca e Fabio Conforto

• ore 20.30 - apericenta con buffet   (offerta libera - benefit per l'Africa);
• ore 21.30 - per la conoscenza della cultura africana (musica e fotoreportage);
• in chiusura - reportage di Riccardo SanesiGli immigrati”.

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 07 Febbraio 2019 18:43 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube