DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Evan de Vilde e l'Archeorealismo

E-mail Stampa PDF

Riceviamo e pubblichiamo:

Evan De Vilde porta in scena a Firenze l'Archeorealismo in occasione della VIII Edizione della Biennale d'arte contemporanea che si conferma vetrina d'eccellenza, in campo internazionale, del panorama artistico contemporaneo, con oltre oltre 600 gli artisti provenienti da più di 70 nazioni e più di 2500 opere esposte. Quest'anno di scena nelle suggestive sale espositive della rinascimentale Fortezza da Basso l'Archeorealismo di Evan de Vilde. L'artista sarà presente con l'esposizione di tre opere tra cui il famoso " Carteris" tibetano.
L'archeorealismo è un movimento d'avanguardia la cui poetica si basa sui contrasti estetico-linguistici di oggetti archeologici, come ad esempio autentici reperti installati in moderne composizioni d'arte contemporanea. Le opere di De Vilde sono oggetti d'arte archeologica riprogettati secondo schemi avanguardistici che vanno al di là della semplice museografia o museologia.
Evan De Vilde ricorda la famosa frase di Cesare Brandi secondo cui "il restauro è il momento metodologico del riconoscimento dell'opera d'arte nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della trasmissione al futuro". Questa è una fondamentale questione nel campo dell'archeorealismo, concetto artistico di ampio respiro che parte dall'uso di reperti archeologici per installare l'opera antica in un ambiente moderno, attuale, contemporaneo. In quest'ottica, l'arte concettuale di Evan De Vilde parte dal presupposto che l'opera di fondo, quella archeologica o di antiquariato, sia primaria, tanto centrale nell'opera da essere rispettata e non intaccata in nessun modo dal processo creativo del contemporaneo. Così che tutte le opere sono concepite secondo l'assioma che il bene archeologico, pur essendo compreso in un'opera contemporanea sia sempre recuperabile in modo integro e restituito intatto alle generazioni future.
Così come ha scritto Antonio Filippetti, editorialista della Repubblica, nell' "arte della memoria/la memoria dell'arte" (marzo 2011) : "L'artista infatti ha deciso di coniugare l'antico con l'attualità, andando a scovare ogni volta reperti di un passato archeologico, spesso del tutto dimenticati o maltrattati, per inserirli in una temperie contemporanea attraverso l'abbinamento per cosi dire di oggetti del suo e nostro tempo. De Vilde in questo è un operatore insolito ed originale nel panorama artistico."
In precedenza le opere "archeorealiste" di Evan de Vilde, che costituiscono parte della sezione contemporanea del "Daphne Museum" sono state esposte al Museo di Fonte Nuova (Roma), al Palazzo Gravina (Napoli), Palazzo Loewen (Berlino), Museo Palazzo Orsini a Formello (Roma) .

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube