DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Campo e Controcampo Siena Film Festival

E-mail Stampa PDF

Fino al 24 marzo, la rassegna targata Campo e Controcampo Siena Film Festival

Gran finale di “O la Borsa o la vita” con Adriano Sofri, Alessio Gramolati, Concita De Gregorio, Giuliano Montaldo, Andrea Molaioli, Gianni Amelio e Sergio Staino

Sabato 24 marzo, dopo la tavola rotonda, nel pomeriggio ci saranno le proiezioni dei film “Il gioiellino” di Andrea Molaioli e de ”La stella che non c'è” di Gianni Amelio alla presenza degli autori

Gran finale per “O la Borsala Vita che chiude i tre giorni di appuntamenti dedicati al tema della crisi raccontata dal cinema con un evento da non perdere. Una tavola rotonda alla quale parteciperanno grandi maestri del cinema italiano, economisti, docenti universitari, rappresentanti della Confindustria e del Sindacato, giornalisti e intellettuali.

Sabato 24 marzo, presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena (sala Italo Calvino) alle 10.00, subito dopo la proiezione di brani tratti da “Inside Job” di Charles Ferguson (Usa 2010), si confronteranno: Stefano Bartolini, Sandro Bonaceto, Omar Calabrese, Manin Carabba, Sergio Caruso, Concita De Gregorio, Paolo Ermini, Pier Luigi Fabrizi, Alessio Gramolati, Filippomaria Pontani, Maurizio Ricci, Giorgio Ruffolo, Ernesto Screpanti, Adriano Sofri, Sergio Staino che “parlerà” anche con i suoi disegni, eAlessandro Vercelli. Sarà presente anche l'assessore alla Cultura della Regione Toscana Cristina Scaletti. Nel pomeriggio, partire dalle 15.00, saranno proiettati i film “Il gioiellino” di Andrea Molaioli (Italia 2011) e ”La stella che non c'è” di Gianni Amelio (Italia 2006) alle ore 17.00, alla presenza degli autori. Nella sala che ospita la rassegna, ha trovato spazio anche l’esposizione di una selezione di opere di Itria Monica Dresda, Anna Pisano, Emilio Sapia, Niccolò Angeli, Duccio Scheggi, Canefantasma e Silvano Silvani, ispirate al tema della rassegna.

“O la Borsa o la vita - 1929/2012: la crisi nell’occhio del cinema” curata daClaudio Carabba e da Giovanni Maria Rossi e promossa dall’associazione “Amici del Cinema in Terra di Siena” presieduta da Antonio Sclavi, imprenditore ed ex docente di Economia dell’Università di Siena nell’ambito del Campo e Controcampo Siena Film Festival, è realizzata con un contributo di Comune di Siena, Provincia di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Camera di Commercio di Siena e Bassilichi Spa. Le antologie dei film sono state realizzate in collaborazione con la Mediateca Regionale Toscana. Per informazioni è possibile contattare la segreteria info@campoecontrocampo.it o visitare il sitowww.campoecontrocampo.it.

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 23 Marzo 2012 18:12 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube