DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

ALBERTO TESSAROTTO sdogana la musica classica

E-mail Stampa PDF

Il diciasettenne pianista classico, scoperto dalla Fondazione Q di Red Canzian, attraverso questo classico tratto da „Scherzi, sonate e notturni“ in cui interpreta vari autori, porta la musica classica ad una dimensione più fruibile e orecchiabile come un brano pop

Se andiamo a pescare nel mare magnum della musica classica emergono dei brani universali, capaci di legarsi in maniera indelebile alle emozioni. Se poi questa emozione è la più forte e la più coinvolgente, se si tratta di Amore, il brano che più viene in mente come un manifesto del romanticismo è "Sogno d'amore" di Franz Liszt. Si tratta di un notturno in la bemolle maggiore, che inizia in “poco allegro” con un dolce tema cantabile, per poi crescere sempre più in un animato molto appassionato. La medesima melodia è sviluppata nell’intero pezzo, ogni volta variata, sopratutto nella parte centrale. Come è tipico nello stile di Liszt non mancano virtuosismi, cadenze, scale e invenzioni melodiche. E il brano del compositore ungherese è al vertice dei classici di tutti i tempi, saccheggiato dai santoni della pubblicità per sedurre milioni di consumatori. Merito di una melodia struggente e orecchiabile, perfetta per essere canticchiata. Una specie di "tormentone". Liebesträume o “Sogno d’Amore” è un gruppo di tre composizioni per pianoforte, pubblicato nel 1850, delle quali la terza è divenuta celeberrima. In occasione del bicentenario della nascita di Liszt (1811-1886), Alberto si è cimentato proprio nella N.3, rendendo omaggio a Liszt con altri 2 brani. Nel disco, gli altri autori interpretati sono Chopin, Shubert e Schumann. Giovanissimo, 17 anni, Alberto e’ un pianista classico di assoluto talento. E’ nato,vive e studia ad Oderzo, in provincia di Treviso. Dopo aver vinto tutti i concorsi a cui ha partecipato (una ventina negli ultimi dieci anni con innumerevoli borse di studio), e aver tenuto centinaia di concerti anche in ambito di prestigiosi festival internazionali, il problema di Alberto ora è quello di trovare insegnanti in grado di seguirlo, di farlo crescere. Per lui, Fondazione Q ha realizzato un cd: “Scherzi, Sonate e Notturni“. Brani scritti da grandi autori come Chopin, Liszt, Schumann e Schubert. Brani di grande difficolta’ e fascino che lui ha ben saputo interpretare , seguito dal Maestro Julian Schwenkner, un importante direttore musicale arrivato apposta da Berlino. Il disco e’ stato registrato nella sala “Gustav Mahler“ di Dobbiaco da Peter Ghirardini. Fondazione Q per Alberto Tessarotto ha un’idea ambiziosa e impegnativa, portarlo a suonare tra i suoi coetanei, nelle scuole e nelle universita’ per far raccontare ad un ragazzo assolutamente “normale“... del tutto uguale quelli della sua età, la grande musica concertistica. Alberto attualmente segue il Corso di alto perfezionamento di Pianoforte presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di e studia Composizione.

ALBERTO TESSAROTTO – Official Site

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube