DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Per ricordare l'Eccidio di Campo Marte‏

E-mail Stampa PDF
Il 31 marzo per ricordare l'Eccidio di Campo Marte‏

RICORDARE LA RESISTENZA DI IERI    COMBATTERE IL FASCISMO DI OGGI

Il 22 marzo cade il 68esimo anniversario dell'eccidio di Campo Marte. Quel giorno del 1944, 5 contadini mezzadri poco più che ventenni, del Mugello, Antonio Raddi, Guido Targetti, Leandro Corona, Ottorino Quiti,Adriano Santoni, furono fucilati perché accusati dal regime fascista di aver disertato la chiamata di leva. I 5 furono arrestati e condottinella zona popolare di Campo Marte dove ad attenderli trovarono il plotone d'esecuzione e alcune centinaia di loro coetanei costretti dal regime fascista ad assistere affinché l'evento fosse per loro un monito indelebile. L'esecuzione fu terribile tanto che addirittura alcuni soldati del plotone esitarono mancando i ragazzi condannati oppure ferendoli senza ucciderli: fu Mario Carità, il torturatore fascista di Villa Triste, a freddarli con un colpo alla testa.
Da vent'anni ormai il revisionismo storico portato avanti da partiti, mass media e istituzioni, in nome di una falsa pacificazione nazionale, tenta di riabilitare il fascismo, recuperando in chiave nazionalista e strumentalizzandolo, il falso mito delle foibe; equiparando i repubblichini ai partigiani e screditando figure simboliche della Resistenza come Bruno Fanciullacci, Giuseppe Martini (“Paolo”) e altri gappisti fiorentini. In questo quadro sono attaccati i valori ed il significato della Resistenza Antifascista -quanto mai attuali in questa fase di crisi sociale, politica ed economica - nella quale gli attacchi ai diritti di lavoratori, studenti e pensionati, la propaganda razzista e anticomunista, sono le risposte autoritarie che il capitalismo ha già messo in atto in altre fasi della storia.

Un quadro in cui vecchi e nuovi fascisti, forze dell'ordine e istituzioni sono fautori di un clima che ormai da tempo in città si fa sempre più teso: dalla strage fascista contro lavoratori senegalesi del 13 dicembre scorso, in piazza Dalmazia e a San Lorenzo, alle più recenti aggressioni razziste; dalle morti nelle celle di sicurezza della Questura alla costante repressione subita da tutti coloro che si organizzano e lottano per un futuro migliore. Anche per questo ribadiamo l’intenzione di lavorare nella prospettiva di chiudere tutte quelle sedi fasciste che si presentano sotto diverse sigle: da Casaggì a Casa Pound – tutelate dal PdL, tollerate dai partiti di centrosinistra e dalle istituzioni – in quanto covi di odio razzista, cultura reazionaria e apologia di fascismo.

Come Firenze Antifascista siamo impegnati da tempo nell'organizzazione di iniziative, dibattiti, cortei e momenti di socialità, per riaffermare i valori della Resistenza e dell'Antifascismo rivendicando la scelta di quei giovani (quella sì che era la meglio gioventù) che non chinarono la testa e scelsero di entrare a far parte delle Brigate Partigiane sulle montagne o dei GAP in città. Rendendo attuale la scelta di tutti coloro che collaborarono alle azioni partigiane come avvenne in S. Frediano quando, all'indomani dell'11 agosto del 1944, giorno della Liberazione di Firenze, i cittadini lasciarono le porte dei condomini aperte per permettere ai partigiani di catturare i franchi tiratori.

Ricordare l'eccidio di Campo Marte significa proprio non relegare la memoria di quei giovani a momenti puramente commemorativi, ma restituirli alla memoria collettiva viva nella quotidianità di compagni e compagne che continuano a portare avanti oggi la stessa lotta contro il fascismo e lo sfruttamento. Per questi motivi invitiamo tutti coloro che si riconoscono nei valori dell'antifascismo e nella necessità di riaffermarli, a mobilitarsi e partecipare a due importanti iniziative: rendere omaggio ai Martiri di Campo Marte sabato 31 marzo nei giardini adiacenti viale Malta dalle ore 14.00 alle 20 e a quella del 25 Aprile in piazza Santo Spirito.

Firenze Antifascista

In allegato la locandina e l'evento su facebook a
questo link
https://www.facebook.com/events/388951034456341/

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 27 Marzo 2012 15:18 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube