DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Il clima che cambia i prezzi

E-mail Stampa PDF

PRIMAVERA PAZZA, VOLANO I PREZZI

Coldiretti: combattere le speculazioni con la vendita diretta.

Risultati immagini per fondazione campagna amica

Una primavera pazza ha regalato un clima pazzo, un clima pazzo ha regalato mesi difficili per l'agricoltura italiana. Proprio così, l'alternarsi di gelate e siccità nel giro di poco tempo ha inferto un duro colpo alle coltivazioni specie nell'Italia settentrionale; quasi un miliardo di euro di danni, un incremento dei prezzi del 4,1 % e pesanti ripercussioni per i consumatori che si sono recati ad acquistare i prodotti freschi al mercato.

Vendite alimentari alle stelle che gravano dunque in modo evidente sulle tasche degli italiani, prigionieri di fluttuazioni economiche e con il pericolo di speculazioni sulla merce venduta. “L'agroalimentare è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici” – ha commentato Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana. “ Essi influenzano dunque anche la spesa degli italiani che sono costretti a fare i conti con le fluttuazioni anomale nei prezzi dei prodotti e si prestano a manovre speculative”.

Marcelli è sicuro di combattere questi pericoli con le armi giuste: “Un modo per difendere la nostra spesa oggi c’è” – ha proseguito Marcelli. “In questi ultimi anni è andata affermando una vera e propria “rivoluzione della spesa”, con la nascita dei mercati contadini che hanno conquistato i consumatori, guadagnando un numero eccezionale di preferenze soprattutto in Toscana, una delle regioni dove gli acquisti dal produttore hanno raggiunto numeri da primato”.

Queste dichiarazioni del Presidente di Coldiretti Toscana poggiano su numeri molto interessanti, che dimostrano come la vendita diretta sia davvero un ottimo modo per limitare i rischi e gli sprechi. Tutto questo grazie soprattutto al lavoro delle organizzazioni che operano in questo campo, tra cui la “Fondazione Campagna Amica”, una delle più grandi presenti che raccoglie oltre venti mila agricoltori di tutta Italia; nella sola Toscana se ne contano 1500 divisi in 100 mercati sparsi nelle province, oltre a 1000 fattorie e decine di attività tra botteghe, ristoranti, orti e chioschi di street food.

Al presidente Marcelli fa eco il direttore regionale di Coldiretti Toscana, Antonio De Concilio: “L’affermarsi dei punti Campagna Amica ha prodotto un’autentica rivoluzione nel panorama del commercio al dettaglio, creando un rapporto diretto produttore-consumatore che ripara da manovre di tipo speculativo e garantisce prodotti salubri, freschi e di stagione a km zero”. “Acquistare prodotti a chilometri zero – continua De Concilio – “è anche un segnale di attenzione al proprio territorio, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda, ma anche un sostegno all’economia e all’occupazione locale”.

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 16 Giugno 2017 11:45 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube