DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Lungo l'Arno con il Consorzio di bonifica

E-mail Stampa PDF

50407299_10215759222886036_7641172133015453696_n.jpg

Firenze, 22 gennaio 2019

LEONARDO E L'ACQUA


NUOVI APPUNTAMENTI PER I PERCORSI GUIDATI GRATUITI NEL TERRITORIO FIORENTINO SULLE TRACCE DEL GENIO UNIVERSALE

DA DICEMBRE, LE INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO PROSEGUIRANNO A GENNAIO E FEBBRAIO

In concomitanza della mostra L'acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci, organizzata dalle Gallerie degli Uffizi e del Museo Galileo nell'Aula Magliabechiana degli Uffizi, il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno ha ideato e proposto una serie di iniziative che permetteranno di approfondire gli studi leonardiani sulle acque, direttamente nei luoghi delle sue osservazioni.
Il Consorzio, che opera istituzionalmente per la manutenzione degli alvei dei fiumi e torrenti di sua competenza, vuole collegarsi idealmente all'opera di Leonardo da Vinci e al trattato in mostra per poter fare conoscere ad un ampio pubblico il territorio su cui Leonardo operò e l'evoluzione che lo stesso ha subito nel corso dei secoli.
Nei suoi manoscritti Leonardo, infatti, cita spesso, il territorio fiorentino, anche se negli ultimi cinque secoli il paesaggio è stato ampiamente modificato e trasformato, ancora oggi è possibile seguire qualche segno che lega certi toponimi al grande scienziato.
Partendo proprio da queste esili, ma significative, tracce il Consorzio si vorrebbe collegare idealmente alla Mostra proponendo una serie di percorsi sul territorio che traggono ispirazione proprio dai manoscritti leonardiani e che potranno essere riproposti più compiutamente nel corso dell'anno leonardiano 2019.
I percorsi proposti saranno svolti, a Firenze, nell'area del Parco delle Cascine, sulle colline di Bagno a Ripoli e nella valle dell'Agliena presso Barberino val d'Elsa. Ma si tratta solo dell'inizio perché, con la stagione favorevole saranno identificati e costruiti altri percorsi alla scoperta di un territorio meraviglioso. Il prossimo appuntamento, dopo la prima iniziativa svolta a Firenze lo scorso 15 dicembre, sarà domenica 27 gennaio alle ore 9,30 con partenza da Piazza G. Puccini (davanti a Cinema Puccini) e arrivo nel Piazzale delle Cascine. La visita sarà ripetuta sabato 23 febbraio.
Si tratterà di un percorso fra Arno, Macinante e Mugnone alla scoperta della loro evoluzione dai tempi di Leonardo a oggi.
Il torrente del Mugnone è spesso ricordato da Leonardo da Vinci nei suoi appunti ma, nel corso del tempo, ha avuto molte variazioni di percorso per vari motivi. Quello che oggi è chiamato fosso Macinante, invece, era già presente ai tempi di Leonardo. Il percorso urbano, di circa 6 km e della durata di tre ore, permette di scoprire l'importanza dell'attività di bonifica nella piana fiorentina per la manutenzione di queste importanti vie d'acqua, capirne il ruolo per la città di Firenze e seguire le evoluzioni dei corsi d'acqua della piana fiorentina negli ultimi secoli.
Il percorso è piano e aperto a tutti, purché adeguatamente equipaggiati visto che si svolgerà anche su terreno o piste che potrebbero essere non asfaltate. L'iniziativa è prenotabile e per un massimo di 20 persone e verrà rimandata in caso di maltempo.
Da Piazza Puccini si segue il Mugnone fino al Barco dove sarà possibile vedere la singolare opera idraulica del sotto attraversamento del Macinante. Da lì, sempre lungo il Mugnone si arriva alla fine del Parco delle Cascine e poi, dopo una breve sosta alla palazzina dell'Indiano, si ritornerà, lungo i viali del Parco delle Cascine al Piazzale dove si concluderà la visita. Altri percorsi verranno definiti nelle prossime settimane e partiranno in primavera con un programma che verrà definito nelle prossime settimane.

Per info e prenotazioni è possibile telefonare:
Firenze Musei 055294883

Ufficio Stampa per le Gallerie degli Uffizi
Opera Laboratori Fiorentini – Civita
Andrea Acampa, tel. 055 290383, cell. 3481755654, a.acampa@operalaboratori.com
Tommaso Galligani, cell. 349 4299681, t.galligani@operalaboratori.com

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 23 Gennaio 2019 10:14 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube