DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Firenze e crisi climatica: un appuntamento politico

E-mail Stampa PDF

Programma ecologista locandina

Come inserire la crisi climatica nel dibattito politico? Cosa è necessario fare per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema?

Argomento globale e complesso che necessita quindi di azioni glocal ed è per questo che una serie di associazioni e organizzazioni fiorentine hanno invitato sabato 16 dicembre presso il Circolo Arci Isolotto di via Maccari tutte le forze politiche cittadine per sottoporre loro un programma ecologista e intavolare una discussione su vari temi: dalle energie rinnovabili ai trasporti, dall’aeroporto all’efficienza energetica passando per l’agricoltura urbana e la ciclabilità.

Associazione Medici per l’Ambiente, Cittadini per l’Italia Rinnovabile, Ecolobby, Extinction Rebellion Firenze, FIAB Firenze Ciclabile, Fridays for Future Firenze, ISDE Firenze, Legambiente Firenze, PRO-CER, Progetto Firenze e WWF Area Fiorentina si faranno carico di confrontarsi con i vari esponenti politici, che hanno dato la loro adesione all’iniziativa, interrogandoli sugli impegni che vorranno assumersi in questo senso se dovessero essere eletti alla guida della città. La prospettiva è ovviamente quella delle amministrative 2024 e come, abbiamo accennato, l’incontro mira a definire un’agenda politica, magari non a strappare promesse elettorali quanto piuttosto a definire argomenti e tematiche importanti, a cercare di sciogliere i nodi irrisolti che la città ancora si porta dietro (uno per tutti: la questione pannelli fotovoltaici nel centro storico e nelle zone a vincolo paesaggistico).

Altro tema dirimente e di sicuro interesse collettivo è quello della viabilità e dei problemi ad essa connessi: lo scudo verde, le zone 30, la promozione della mobilità attiva, la città dei 15 minuti, il potenziamento del trasporto pubblico.

Depavimentazione, lotta contro le isole di calore, riforestazione urbana e soprattutto riduzione dell’inquinamento dell’aria sono invece aspetti che riguardano il benessere e la qualità del vivere urbano e che toccano tutti i cittadini, talvolta rassegnati all’idea che sia impossibile un cambiamento.

Nel momento in cui scriviamo hanno aderito parecchi esponenti politici, partiti ed associazioni che possiamo tranquillamente posizionare nell’area progressista mentre la destra locale sembra impermeabile al tema ed anzi cavalca l’ostilità verso la transizione ecologica vissuta come una minaccia verso lo stile di vita consumistico.

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 15 Dicembre 2023 01:03 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube