DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

“Professione ostetrica” agli Innocenti

E-mail Stampa PDF

Si è svolto giovedì 5 maggio a Firenze, in occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica/o, presso il salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, l’incontro “Insieme per festeggiare il valore della professione ostetrica”, organizzato dal Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Firenze Prato Arezzo Grosseto Siena.

In un salone gremito di una folla variegata – giovani e future mamme, famiglie al completo, ma anche professionisti del settore e semplici curiosi –, nel colmo di un “sottotesto” fatto di schiamazzi di bambini e sporadici vagiti di neonati, la Dottoressa Sandra Maggi (presidente dell’Istituto degli Innocenti) ha presentato storia, ruolo e obiettivi della celebre istituzione fiorentina, ospite dell’evento.

A seguire, un folto gruppo di professioniste del settore, ha presentato il “Progetto visibilità Ostetriche”: la percezione delle persone in vari contesti sociali dell’area fiorentina e della provincia della figura dell’Ostetrica e dei suoi campi d’azione. La breve presentazione è stata frutto di un diffuso lavoro d’inchiesta sul campo, ed ha sintetizzato in piccoli e facili schemi una lunga serie di sondaggi. L’efficacia della presentazione è stata poi accresciuta dalla proiezione di alcune interviste a neo-mamme e ostetriche “storiche”: una serie di testimonianze attive soprattutto a sensibilizzare l’opinione pubblica su una professione spesso considerata come “secondaria”, ma come non mai attiva nel tessuto sociale e più profondamente “biologico” della comunità umana.

Nel cuore del pomeriggio, il breve spettacolo teatrale a cura della compagnia “Baracca e Burattini” (regia di Valentina Barlacchi), ha immesso gli spettatori ad un suggestivo viaggio Tra l’essere e il divenire: una danza rituale che segna il più naturale dei passaggi, dove i termini medici e le definizioni scientifiche si mescolano ad un armonioso rapportarsi dei corpi, i quali infine si offrono al pubblico, nella loro pienezza di vita appena sbocciata.

Gli stimoli musicali e danzanti lasciati da questa rappresentazione, si sono poi prolungati nei due concerti finali, stemperandosi in una suggestiva selezione di Ninne Nanna (di Mariella Ciantini), per poi ravvivarsi nelle musiche e balli dell’Associazione Culturale Taranta.

Al di là dei piacevoli ricordi che avrà senza dubbio lasciato, questa giornata ha voluto soprattutto essere un momento di sensibilizzazione, per stimolare nel pubblico una riflessione più ampia sul concetto di “professione”, da valutarsi non solo in base all’accumulo di conoscenze tecniche acquisite dal singolo, ma anche e soprattutto in base all’apporto di “umanità” che essa può offrire alla nostra società.

per DEApress

Simone Rebora

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 06 Maggio 2011 14:36 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube