DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

"Moving Image in China" al Pecci

E-mail Stampa PDF

Si presenta come “la più completa retrospettiva che racconta la storia della video arte cinese”, e sarà inaugurata questo sabato, al Centro Pecci di Prato.

Moving Image in China 1988 -2011 descrive un percorso attraverso i lavori dei maggiori video artisti cinesi, disegnando i tratti di una storia, ma proponendo anche possibili sviluppi futuri. Si parte con 30x30 di Zhang Peili,  unanimamente riconosciuto come il primo video della storia dell’arte cinese, dove la coazione del protagonista a frantumare e ricostruire uno specchio si ripropone a camera fissa per ben 180 minuti. Ma la visita dovrà proseguire spedita, perché le opere ospitate sono più di quaranta (di cui due al Pecci di Milano). Le tappe principali sono quattro, in una divisione cronologica che intende coprire estesamente gli ultimi 25 anni: 1988 - 1993: Critica dei media e riflessione biopolitica; 1994 - 1999: L’analisi grammaticale e la formazione del video; 2000 – 2005: Coscienza, poetica e sensibilità nella pratica dei nuovi media; 2006 - 2011 Limiti: l’immagine in movimento si diversifica. Si giunge così, passando attraverso i cambiamenti sociali e tecnologici, alle più recenti proposte, che vedono tra i rappresentanti più celebri la “star internazionale” Yang Fudong. Il percorso descrive in primo luogo la progressiva presa di coscienza delle potenzialità e limiti del mezzo video, per un'arte che s'impone sulla scena internazionale come una delle più interessanti – se non delle più potenti.

Perché parlare di Cina (e nella città di Prato, poi) significa anche parlare di economia e politica. Come ha sottolineato Wang Jian, console della Repubblica Popolare Cinese a Firenze, “la Cina è sempre più vicina” e questa mostra servirà in primo luogo a stimolare la conoscenza reciproca tra le nostre due nazioni. L'arte cinese contemporanea è infatti figlia di una “nuova cultura”, che nasce con la fine della “Rivoluzione Culturale” maoista, nel 1979, anno in cui la Cina si aprì finalmente sul mondo – è da qui che il mezzo televisivo iniziò a diffondersi tra le masse, ma non ancora del tutto libero dalle macchie dell'ideologia e del potere. Perché la strada da percorrere è ancora molta, e ci sentiremo certo in dovere di sostenere il progetto del Centro Pecci se, come c’informano i curatori della mostra, l'arte cinese contemporanea non si limita alla semplice ricerca estetica, ma ambisce anche a dare un contributo effettivo allo sviluppo della sua società.

Moving Image in China 1988 - 2011
a cura di He Juxing, Guo Xiaoyan, Zhou Tiehai e Marco Bazzini
22 aprile – 29 luglio 2012
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato
Sale Espositive
Inaugurazione 21 aprile 2012 ore 17.00

Di seguito, alcuni still delle opere in mostra:

Yang Fudong 
Yejiang / The nightman cometh 
Film Still 
Edition of 10 
Video|Video|(35mm b&w film transferred to HD, 5.1 sound track. music : Jin Wang) 
19 minutes 21 seconds 
2011

Cao Fei 
Cosplayares 
2004, video/color/sound, 8' 
Courtesy of Vitamin Creative Space

Lu Chunsheng, 
History of Chemistry, 
2004, B-W/ sound/29’,00’’
Still da video

Zhang Ding, 
Boxing, 2007 
color/ sound/ 3’,00’’ 
Still da video

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube