DEApress

Monday
Dec 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Olafur Eliasson: Nel tuo tempo a Palazzo Strozzi

E-mail Stampa PDF

 

eliasson.jpg

 

OLAFUR ELIASSON: Nel tuo tempo

Palazzo Strozzi Firenze

dal 22 settembre 2022 al 22 gennaio 2023

 

La mostra, ideata da Olafur Eliasson a cura di Arturo Galansino, risponde all'architettura rinascimentale di Palazzo Strozzi, immergendo l'edificio in luci, ombre fugaci, riflessi, motivi e colori intensi. La mostra presentata a Palazzo Strozzi è la più grande allestita in Italia, dove Eliasson presenta opere nuove e opere storiche che mettono in discussione la distinzione tra realtà, percezione e rappresentazione.

La mostra si articola in Cortile, al Piano Nobile e nella Strozzina:

CORTILE Punto di partenza dell’esposizione è Under the weather (2022) opera site specific per lo spazio pubblico del cortile di Palazzo Strozzi, costituita da una grande struttura ellittica di 11 metri sospesa a 8 metri di altezza, che crea agli occhi dei visitatori un effetto fatto di interferenze visive, simili allo sfarfallio di uno schermo. L’installazione propone infatti ciò che è noto come effetto moiré che, in questo caso, viene impiegato per destabilizzare la rigida architettura ortogonale di Palazzo Strozzi, mettendo in discussione la percezione di struttura storica stabile e immutabile. Mentre i visitatori si spostano nel cortile l’installazione si trasforma continuamente ai loro occhi, interagendo con ciascuno individualmente. L’opera diviene così uno scambio tra il movimento di ogni visitatore che attiva l’opera e la sua personale esperienza visiva che la completa. La stessa forma ellittica sembra trasformarsi con la posizione di chi guarda, tanto che – da specifici punti di vista alle estremità del cortile – la struttura può apparire circolare, creando un’atmosfera ipnotica tipica di quell’ambiguità visiva che ha affascinato Eliasson per decenni e ispirato molte delle sue opere.

PIANO NOBILE Dal cortile il percorso prosegue all’interno del palazzo dove si rivela il dialogo diretto di Eliasson con l’architettura attraverso l’utilizzo di luci artificiali, ombre fugaci, riflessi, effetto moiré e colori intensi. L’edificio non è solo un semplice contenitore o uno sfondo, bensì diviene co-produttore delle opere, strumento creativo che interagisce con la percezione dei visitatori. Nelle prime tre sale del Piano Nobile Eliasson si confronta con le finestre del palazzo giocando tra realtà e rappresentazione, presenza e assenza, in un alternarsi di luci, colori e ombre. Proponendo soluzioni che appaiono simili a scenografie teatrali o set cinematografici, l’artista invita a percepire in modo nuovo l’architettura, destabilizzandone la comprensione tradizionale e consolidata. Eliasson interviene in maniera minima nelle sale, creando tuttavia forti e coinvolgenti atmosfere in cui protagonista è il rapporto tra lo spazio esterno e quello interno, tipico di Palazzo Strozzi e delle sue grandi vetrate che si affacciano sia sul cortile che sulla strada. Le luci rendono visibili le irregolarità del materiale: bolle, graffi, polvere ne evidenziano la matericità consentendo ai visitatori di prendere coscienza del vetro come membrana che separa l’interno dall’esterno. Questa superficie “mediatrice” ha una fondamentale funzione protettiva, ma consente anche la comunicazione visiva, evocando così le grandi vetrate gotiche e rinascimentali in cui la luce era interpretata come manifestazione visibile del divino e metafora di elevazione spirituale. Due opere del percorso espositivo richiamano il tema del cerchio e dell'ellisse introdotto nel cortile. How do we live together (2019) è costituita da un grande arco metallico che invade in diagonale lo spazio di una sala in cui il soffitto è rivestito da una superficie specchiante. Tramite un effetto di illusione tipico di Eliasson, utilizzato in celebri opere come The weather project (2003) alla Tate Modern, l’arco si raddoppia diventando un cerchio, una sorta di anello che unisce lo spazio reale con quello irreale. L’installazione Solar compression (2016) è costituita invece da un disco circolare sospeso, specchiante su entrambi i lati, in costante movimento, emanando dal suo interno una luce gialla che inonda l’ambiente. Quella stessa luce è alla base dell’installazione Room for one colour (1997) dove in uno spazio totalmente vuoto la percezione degli spettatori è alterata dall’immersione nella luce di lampade monofrequenza che trasforma tutti i colori in sfumature di grigio, giallo e nero, accentuando tuttavia la percezione dei dettagli da parte degli spettatori. Nel percorso, inoltre, si incontra un’opera iconica della carriera di Eliasson come Beauty (1993). L’installazione pone di fronte a uno spettacolare arcobaleno in cui fasci di luce bianca sono scomposti nei colori dello spettro visibile attraverso una cortina di nebbia. Questa apparizione è creata dalla luce proiettata, rifratta e riflessa dalle gocce d'acqua in cui il pubblico è chiamato a immergersi. A seconda dell’angolazione ciascuno ha infatti una visione soggettiva e personale: non ci sono due spettatori che vedono lo stesso arcobaleno. Emblematico del lavoro di Eliasson e testimonianza della sua ricerca sulla visione come azione di frammentazione e complessità del pensiero è invece Firefly double-polyhedron sphere experiment (2020), grande poliedro di vetri colorati verdi, arancioni, gialli, ciano e rosa che nasce dall’interesse dell’artista per i temi della geometria e della luce. Nella stessa sala l’opera dialoga con Colour spectrum kaleidoscope (2003) grande caleidoscopio esagonale fatto di specchi dicromatici di vari colori. Come afferma Eliasson: “I caleidoscopi giocano sul fatto che ciò che vediamo può essere facilmente disorganizzato o riconfigurato. Utilizzano un approccio ludico per mostrarci diversi modi di guardare il mondo; in questo senso potremmo dire che un caleidoscopio rappresenta una prospettiva diversa”.

STROZZINA La mostra prosegue negli spazi della Strozzina attraverso opere che continuano la riflessione di Eliasson sulla percezione e sull’utilizzo dell’effetto moiré. Fivefold dodecahedron lamp (2006) è costituito da un dodecaedro che contiene un tetraedro di vetro a elevata riflettenza, mentre Eye see you (2006) crea leggeri effetti moiré sulla base della posizione e del movimento di ogni visitatore. Inoltre, nella serie City plan (2018) sette piante urbane sono ricondotte a forme geometriche su specchi che riflettono sette diversi quotidiani locali sostituiti giornalmente, per ripresentare considerazioni sul tempo, tema conduttore della mostra. Presentata al pubblico per la prima volta è Your view matter (2022), nuova opera dell’artista che utilizza la tecnologia VR (Virtual Reality, cioè realtà virtuale) per sperimentare la percezione umana nello spazio digitale. Indossando uno speciale visore il pubblico entra in un mondo digitale da esplorare, costituito da sei diversi spazi virtuali. Cinque di questi spazi prendono la forma di uno dei solidi platonici (il tetraedro, l'ottaedro, l'icosaedro, il dodecaedro e il cubo), il sesto ci conduce all’interno di un’immensa sfera. Immersi in una realtà parallela accompagnati da una colonna sonora creata dall’artista, i visitatori possono muoversi in questi spazi virtuali, interagendo con le loro complesse geometrie in una profonda interazione esperienziale, dove le pareti e i soffitti, a volte a colori altre in bianco e nero, brillano con un effetto moiré in continua evoluzione. Nel tetraedro, il primo spazio che i visitatori incontrano, il moiré si manifesta come risultato dei limiti di risoluzione del visore VR, reagendo al rumore stesso del visore e attirando l'attenzione sul dispositivo. Poiché nessuno dei motivi moiré è visibile se lo spettatore non si muove, il funzionamento dell’opera si basa sull’interazione e il coinvolgimento attivo del pubblico, sperimentando dunque un incontro tra lo spazio digitale e il corpo del visitatore. Come dichiara Eliasson: “l’esperienza di quest’opera si basa su un disimparare e imparare di nuovo a sapere usare il senso della vista, coinvolgendo non solo gli occhi ma anche tutto il corpo e la nostra mente”.

 

Informazioni e prenotazioni T. +39 055 2645155 prenotazioni@palazzostrozzi.org Orari e Biglietti www.palazzostrozzi.org

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 26 Ottobre 2022 17:19 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 02 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Silvana Grippi . 02 Dicembre 2023
Interessante progetto per la ricotruzione di un percorso delle isole destinate al Confino politico in Italia. Le isole del  confino erano: Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Ustica, Lipari, Tremiti, Ponza e Vetotene. Su inziativa dell’Anppia&n...
Silvana Grippi . 01 Dicembre 2023
VERSO LA MODERNITÀ Presenze femminilinella collezione d'artedella Banca d'Italia a cura di Ilaria Sgargabozza e Anna Villari dal 23 novembre 2023al 10 marzo 2024 Banca d'Italia - Sede di FirenzeVia dell'Oriuolo 39 INGRESSO GRATUITO per prenot...
DEAPRESS . 01 Dicembre 2023
Qualunque sia l'opinione che si ha sulla persona e sul suo operato, la morte di Henry Kissinger si inserisce in una serie di decessi che, negli ultimi anni, ha segnato la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase della storia mondiale. Spariscono...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  Comunicato stampa Festival Mediamix 2023Arte, letteratura, teatro, documentazione, fotografia 16 Dicembre 2023Sala dei Marmi - Parterre Entrata: Via del Ponte Rosso 2 Il Comune di Firenze Q.2 - in collaborazione con il Centro Socio-...
Antonella Burberi . 30 Novembre 2023
  riceviamo e pubblichiamo La Domenica Metropolitana – 3 dicembre 2023   Firenze, 28 novembre 2023 - Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potra...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  La compagnia Teatro Instabile presenta: CIRANOIl Nasone di Bergerac 1° Dicembre 2021ore 21.00Cinema CastelloVia Reginaldo Giuliani 374, FirenzeIngresso a offerta liberaTratto da Cyrano de Bergerac di E. RostandElaborazione ...
Antonella Burberi . 29 Novembre 2023
riceviamo e pubblichiamo SMALL SIZE second edition Roberta Conigliaro · Cecilia Cosci · Sophie Dickens · Lucy Jochamowitz · Laura Lezza · Adriana Luperto · Federica Ricotti · Regan Wheat 1 – 30 dicembre 2023 Inaugurazione: venerdì 1° dicembre 20...
DEAPRESS . 29 Novembre 2023
Convegno IL FUTURO DI MERCAFIR E L’AMBIENTE A NOVOLI SABATO 2 dicembre inizio alle ore 16.00 sala teatro della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (g.c.)Via Morosi 34, Firenze.   Al Convegno interverranno: gli Assessori Comunali G...

Galleria DEA su YouTube