DEApress

Monday
Dec 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Oggi 23 maggio nasceva Andrea Pazienza

E-mail Stampa PDF
283550190_1858496077879958_1912638038332899812_n_copy.jpg 283567557_1858496127879953_4839028771041465505_n_copy.jpg
 
 
Oggi nasceva Andrea Pazienza. "Se mi dovesse succedere qualcosa, voglio solo un po' di terra a San Severo e un albero sopra"
Andrea Pazienza nasce a San Benedetto Del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, il 23 maggio del 1956. Il padre Enrico Pazienza insegna Educazione artistica e la madre Giuliana Di Cretico Educazione tecnica.
La famiglia vive a San Severo, in provincia di Foggia, dove Andrea scopre il disegno e sperimenta il suo talento. «Il mio primo disegnino riconoscibile l’ho fatto a 18 mesi – dice su Corto Maltese di novembre del 1983 – Era un orso. Questo testimonia quanto era forte in me il bisogno di disegnare». Ha solo dodici anni quando si trasferisce a Pescara per studiare. Qui prende il via la sua carriera, sia per la realizzazione dei primi fumetti che per le frequentazioni artistiche che lo portano a esporre prima e a diventare poi, giovanissimo, cotitolare della galleria “Convergenze”, frequentata da pittori e intellettuali della città abruzzese.
A Pescara nasce anche l’amicizia con Tanino Liberatore Sbarca a Bologna nel 1974 per iscriversi al Dams, ma sarà subito completamente assorbito dal lavoro di fumettista e non si laureerà mai. Un solo esame lo separa dal traguardo, ma lui non se la sente di affrontare Umberto Eco passare “Estetica”.La frequentazione degli ambienti universitari, specie degli studenti fuorisede che si raccolgono a Bologna da mezzo Paese, sarà però il brodo primordiale da dove prenderà la maggior parte dell’ispirazione artistica. Quel mondo caotico e scalcinato fatto di politica ed esplorazioni sessuali, discussioni interminabili e pasti saltati diventa la scenografia all’interno della quale Andrea muove i suoi personaggi.
L’Italia si accorge di lui nel 1977, quando la rivista Alter Alter pubblica “Le straordinarie avventure di Pentothal”. E’ un successo inatteso e clamoroso, Pazienza diventa il punto di riferimento del Movimento studentesco bolognese che si riconosce in quelle tavole e stringe amicizia con i principali......... E’ un successo inatteso e clamoroso, Pazienza diventa il punto di riferimento del Movimento studentesco bolognese che si riconosce in quelle tavole e stringe amicizia con i principali artisti della scena fumettistica di quegli anni. Sempre nel 1977 entra a far parte della rivista Cannibale – fondata da Stefano Tamburini e Massimo Mattioli – dove si presenta con Filippo Scozzari e chiama Tanino Liberatore. L’attività di fumettista diventa sempre più il centro della sua vita. Tutto ruota intorno all’urgenza di raccontare che travolge un gruppo che passa da Cannibale a Frigidaire passando per Il Male. Sono gli anni della sperimentazione e della satira. Andrea diventa sempre più famoso e ricercato. A marzo del 1981 Frigidaire pubblica “Giallo scolastico”, dove fa la sua prima apparizione Zanardi, e la sua popolarità esplode, creando anche qualche piccola gelosia con gli altri artisti del gruppo. Andrea viene coinvolto in collaborazioni di ogni genere e saggia le sue capacità espressive con altri strumenti come la pubblicità, i poster, i calendari, i dischi… Tutti vogliono un disegno di Andrea Pazienza.
Paz inizia anche ad insegnare, a Santa Cristina di Gubbio dove sorge la Libera università di Alcatraz coordinata da Jacopo Fo e poi a Bologna. Qui sorge la scuola del fumetto “Zio Feininger” dove tiene lezione insieme a Igort, Daniele Brolli, Magnus, Lorenzo Mattotti, Silvio Cadelo e tanti altri.
Sono anni di attività inarrestabile, anche a causa dell’eroina che è entrata nella sua vita e succhia i suoi guadagni. Andrea sforna storie e vignette a una velocità impressionante, tutto senza interrompere la sua attività di pittore e senza rinunciare a collaborazioni con il mondo della grafica pubblicitaria, del cinema, del teatro. Realizza anche cartoni animati e videoclip. Nel 1983 Francesca Alinovi organizza la rassegna “Registrazione di Frequenza” presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna di Bologna ed ospita le opere di Andrea e del gruppo Valvoline: è la prima volta che il fumetto raggiunge in Italia una simile considerazione artistica. Poi espone anche presso la galleria milanese Nuages e alla mostra “Nuvole a go-go” nel Palazzo delle Esposizioni di Roma.
A settembre del 1984 lascia Bologna per trasferirsi in Toscana a Montepulciano, in provincia di Siena, ma continua a percorrere l’Italia in lungo e in largo per la sua inesauribile spinta creativa. Inizia a collaborare anche con Linus, crea Frizzer con la solita banda, disegna per Tempi Supplementari, Tango, Zut. Pubblica su Comic Art. A Roma, nel giugno del 1985, conosce Marina Comandini, che nel 1986 diventerà sua moglie e si trasferirà in Toscana con lui.
Negli ultimi anni Andrea Pazienza viaggia e lavora senza sosta. Fumetto, illustrazione, grafica. Ma anche teatro e cinema. A Montepulciano nascono il romanzo grafico “Pompeo”, che tanto ci dice di lui, così come Astarte e alcune delle sue storie più importanti, e a Montepulciano trova la morte, nella notte del 16 giugno 1988
Da Wikipedia .
 
283733462_1858515991211300_6893683511062024524_n_copy.jpg

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 23 Maggio 2022 10:22 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 02 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Silvana Grippi . 02 Dicembre 2023
Interessante progetto per la ricotruzione di un percorso delle isole destinate al Confino politico in Italia. Le isole del  confino erano: Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Ustica, Lipari, Tremiti, Ponza e Vetotene. Su inziativa dell’Anppia&n...
Silvana Grippi . 01 Dicembre 2023
VERSO LA MODERNITÀ Presenze femminilinella collezione d'artedella Banca d'Italia a cura di Ilaria Sgargabozza e Anna Villari dal 23 novembre 2023al 10 marzo 2024 Banca d'Italia - Sede di FirenzeVia dell'Oriuolo 39 INGRESSO GRATUITO per prenot...
DEAPRESS . 01 Dicembre 2023
Qualunque sia l'opinione che si ha sulla persona e sul suo operato, la morte di Henry Kissinger si inserisce in una serie di decessi che, negli ultimi anni, ha segnato la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase della storia mondiale. Spariscono...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  Comunicato stampa Festival Mediamix 2023Arte, letteratura, teatro, documentazione, fotografia 16 Dicembre 2023Sala dei Marmi - Parterre Entrata: Via del Ponte Rosso 2 Il Comune di Firenze Q.2 - in collaborazione con il Centro Socio-...
Antonella Burberi . 30 Novembre 2023
  riceviamo e pubblichiamo La Domenica Metropolitana – 3 dicembre 2023   Firenze, 28 novembre 2023 - Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potra...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  La compagnia Teatro Instabile presenta: CIRANOIl Nasone di Bergerac 1° Dicembre 2021ore 21.00Cinema CastelloVia Reginaldo Giuliani 374, FirenzeIngresso a offerta liberaTratto da Cyrano de Bergerac di E. RostandElaborazione ...
Antonella Burberi . 29 Novembre 2023
riceviamo e pubblichiamo SMALL SIZE second edition Roberta Conigliaro · Cecilia Cosci · Sophie Dickens · Lucy Jochamowitz · Laura Lezza · Adriana Luperto · Federica Ricotti · Regan Wheat 1 – 30 dicembre 2023 Inaugurazione: venerdì 1° dicembre 20...
DEAPRESS . 29 Novembre 2023
Convegno IL FUTURO DI MERCAFIR E L’AMBIENTE A NOVOLI SABATO 2 dicembre inizio alle ore 16.00 sala teatro della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (g.c.)Via Morosi 34, Firenze.   Al Convegno interverranno: gli Assessori Comunali G...

Galleria DEA su YouTube