DEApress

Friday
Jun 09th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

POTERE D'ACQUISTO?

E-mail Stampa PDF

Potere d'acquisto: Torino la migliore, ma l'Italia a picco!

Dopo COVID, inflazione e crisi economiche il potere d'acquisto degli italiani è calato a picco! Il rapporto tra gli stipendi medi e i costi medi penalizza gli italiani e tutti gli europei.

Nella top 50 soltanto Stoccarda in Unione Europea e la prima italiana è Torino al 135esimo posto al mondo, Milano al 162esimo e Roma solo 175 esima. Neanche la crescita economica precedente la crisi energetica ha avuto un effetto positivo sugli stati italiani!

Che cosa si intende per potere d'acquisto?

L'indice di potere di acquisto è una misura che viene adottata per misurare quanto, in media, un cittadino sia capace di acquistare in base al proprio stipendio e ai prezzi del mercato. Un aumento in questo indice significa che in media, i cittadini possono permettersi di acquistare maggiormente. Un indice di potere acquisto in diminuzione è tipico di un periodo di inflazione come stiamo vivendo attualmente in Italia in quanto i prezzi aumentano quotidianamente, mentre al contrario gli stipendi hanno aumenti meno regolari e più saltuari.

Quali sono i fattori che lo influenzano?

I principali fattori che influenzano il potere di acquisto sono 2: i prezzi dei beni di consumo e gli stipendi.

Questi però a loro volta possono essere influenzati da decine e decine di fattori, ma che nel momento attuale possono essere riassunti in:

  • Aumento dei prezzi in Italia - La situazione attuale vede un generale aumento dei prezzi dovuto ad un inflazione causato da un aumento delle materie prime e dai costi dell'energia per la produzione dei prodotti, e da un inflazione dovuta all'aumento dei consumi post-covid.

  • Stagnazione degli stipendi in Italia - L'Italia è l'unico stato europeo in cui si è registrato una diminuzione degli stipendi medi negli ultimi 30 anni, non è presente un salario minimo e la media degli stipendi è una delle più basse degli stati dell'Europa Occidentale.

Qual è la situazione globale del potere di acquisto?

Negli ultimi anni ci sono stati numerosi cambiamenti in questa lista negli ultimi anni che possono essere riassunti in:

  • Sempre meno Europa. Gli stati europei stanno da tempo perdendo posizioni e ad oggi solo una città in Unione Europea (Stoccarda in Germania) si posiziona nella top 50 mondiale, con ancora Zurigo a concludere il quadro continentale europeo, le italiane non si posizionano nemmeno nella top 130.

  • Gli Stati Uniti continuano ad essere gli stati con il maggior numero di città in questa lista, con 48 città nelle prime 100, posizionano però anche estremamente bene in quanto 33 di queste si trovano nella top 50!

  • Aumentano Canada, Australia e India. Avanzano in questa lista anche numerose città di queste 3 nazioni. Infatti le città indiane nella top 100 sono passate da 0 a 4 negli ultimi 2 anni, mentre Australia e Canada hanno posizionato tutte le principali città nella top 50 nell'ultimo anno e mezzo!

 

Divario in Italia di Potere d'acquisto

In Italia però cambia molto a secondo della regione presa in considerazione. Il Sud infatti ha un potere di acquisto mediamente inferiore rispetto al Nord del paese, assestando nella totalità delle province di Molise, Campania, Puglia (ad eccezione di Bari), Calabria, Basilicata e Sicilia un indice di Potere di Acquisto inferiore all'80, mentre alcune province del Nord come Milano, Genova, Bologna, Firenze, Parma e Bolzano, questo indice supera i 120.

Prendendo invece in considerazione le singole città, Torino stacca tutte le altre e si posiziona 135 esima al mondo, con Bologna al 152, Milano al 162 con Genova subito dopo. La nostra capitale si posiziona 175 esima.

Perché si è ridotto il potere d'acquisto in Italia?

Negli ultimi decenni l'Italia è stata colpita da numerose crisi economiche, tra cui le ultime causata dal COVID e dall'aumento dei costi energetici stanno ancora continuando ad avere effetti più o meno attuali. In questo modo però solo in alcuni momenti abbiamo avuto una effettiva crescita economica.

Detto ciò la situazione economica degli italiani è nettamente peggiorata. I salari medi italiani dal 1990 ad oggi sono diminuiti del 3%, mentre TUTTI gli altri paesi europei hanno registrato un aumento, da un +6% per Spagna, +33% per la Germania, + 31% per la Francia e +85,5% per l'Irlanda, arrivando addirittura a +276,30% per la Lituania.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 09 Giugno 2023
"La parola Sahara", femminile di ashar", significava in origine "fulvo" o "rossastro", poi questo termine ha preso il senso di "pianura non coltivata" ed infine quello di "deserto" . Dal XIV secolo si chiama "Sahara" la grande zona di terre aride che...
DEAPRESS . 09 Giugno 2023
FESTA DI NOVOLI  Sabato 10 Giugno 2023 Dopo l’ottimo esito della prima edizione, l‘Associazione Novoli Bene Comune ha promosso  e organizzato la seconda edizione della FESTA DI NOVOLI, con cui si vuole testimoniare e rappresentar...
Silvio Terenzi . 09 Giugno 2023
OLTRE FESTIVALDal 23 al 25 GIUGNO 2023 Parco delle Caserme RosseBOLOGNA Si arricchisce la lineup di OLTRE FESTIVAL a Bologna, la kermesse giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà dal 23 al 25 giugno all'interno del Parco delle Caserme ...
Silvana Grippi . 08 Giugno 2023
Video-intervista a Morgane Lucquet Laforgue, responsabile del Museo Sant'Orsola, Firenze. Intervista di Silvana Grippi. Fare "click" sull'immagine per far partire il video.  
simone fierucci . 08 Giugno 2023
Da oggi, 8 giugno e fino al 15 giugno p.v. a Napoli, presso l’ex Asilo filangieri si parla di cultura palestinese con la rassegna Masarat al-funun – percorsi artisti مسارات الفنـــون , il nuovo progetto a cura della Comunità Palestinese Campania che ...
Silvana Grippi . 07 Giugno 2023
5 per mille al Centro D.E.A. Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Ci aiutererete a fare progetti di solidarietà e partecipazione. Servirà ...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Una guerra assurda alimentata con armi che tutti stanno fornendo. La centrale idroelettrica Kakhovka è stata bombardata, una diga che sta travasando e sta causando una tragedia ambientale mettendo a rischio il patrimonio umano. Migliaia di person...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Il Centro DEA cerca volontari per lavorare sull'informazione. scriveteci a redazione@deapress.com  www.DEApress.com 
Silvana Grippi . 05 Giugno 2023
INIZIA PITTI UOMO

Galleria DEA su YouTube