DEApress

Monday
Mar 27th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

A tu per tu con l'Elettrice Palatina

E-mail Stampa PDF

Riceviamo e pubblichiamo

A tu per tu con l’Elettrice Palatina

Il 18 febbraio, in occasione dell’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici
a Palazzo Vecchio un living history che consentirà di incontrare l’Elettrice Palatina
oltre all’ingresso gratuito nei musei civici e a Palazzo Medici Riccardi

Firenze, 14 febbraio 2023 – Una giornata per “incontrare dal vivo” l’Elettrice Palatina e visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi. Il 18 febbraio (a partire dalle ore 11) in occasione dell’anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici, nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio il pubblico avrà la possibilità di “incontrare” l’ultima discente del ramo granducale mediceo, meglio conosciuta come l’Elettrice Palatina.

Come ormai consuetudine, in occasione dell’anniversario dell’Elettrice Palatina, i Musei Civici Fiorentini MUS.E propongono un ricordo suggestivo di questa grande figura femminile, le cui scelte sono state determinanti per la storia del suo patrimonio e dell’intera città di Firenze. Oltre alla possibilità di accedere gratuitamente ai Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi, verrà proposta un’attività di living history in cui il pubblico potrà dialogare con l’Elettrice in persona per conoscere e riscoprire il carattere peculiare di questa illustre Medici e approfondire le contingenze storiche che la portarono a concepire e a realizzare il celebre Patto di Famiglia, un vero e proprio atto giuridico di tutela stipulato con Francesco Stefano di Lorena, grazie al quale l’ultima erede della dinastia vincola allo Stato – il Granducato di Toscana – tutto il complesso dei beni che facevano parte delle collezioni medicee: «…Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose […] a condizione espressa che di quello è per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri, e non ne sarà nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dello Stato del Gran Ducato».

Anna Maria Luisa de’ Medici sarà impersonata da Giaele Monaci. L’introduzione alla sua figura e al contesto storico saranno a cura di Andrea Verga.

Per chi: per giovani e adulti
Quando: venerdì 18 febbraio alle h11, h13, h15, h16 e h17
Dove: Museo di Palazzo Vecchio, Piazza Signoria 1, Firenze
La partecipazione all’incontro è gratuita; la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it, 055-2768224


Si ringraziano la Sartoria Teatrale Antonietta di Fugali Nicholas e la Bottega Filistrucchi.

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 17 Febbraio 2023 11:45 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube