Mercoledì 31 maggio ore 16:30
Museo di San Marco, Biblioteca di Michelozzo
Incontro di studio:
L'Annunciazione del Beato Angelico a San Marco.
Lettura transdisciplinare dell'opera.
Il Museo di San Marco e l’“Osservatorio di Mariologia, Persona, Arte, Cultura, Città, Salute” della Pontificia Academia Mariana Internationalis di Città del Vaticano, insieme all’Accademia di Belle Arti di Firenze, presentano mercoledì 31 maggio 2023 alle 16.30 nella Biblioteca di Michelozzo una giornata di studi incentrata sull’opera più conosciuta e rappresentativa del celebre museo fiorentino, con gli interventi di Angelo Tartuferi, Giovanni Emidio Palaia, Cristina Frulli, Marco Geddes da Filicaia, Esther Diana. Le studentesse e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti presenteranno alcune elaborazioni creative sull’Annunciazione, introdotti da Anna Luppi e i Pueri Cantores della Cappella musicale di Santa Maria del Fiore si alterneranno tra i vari interventi impreziosendoli con la musica e il canto.
Nell'ambito dell'iniziativa un ruolo fondamentale è assunto inoltre dal concorso bandito tra gli studenti dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, i cui vincitori saranno premiati con diplomi dell’Accademia pontificia e crediti formativi. Secondo quanto richiesto dal bando, gli allievi dovranno presentare autonome interpretazioni creative nelle diverse tecniche artistiche ispirate direttamente all'affresco del Beato Angelico. Le opere presentate saranno in seguito esposte temporaneamente nel chiostro di San Domenico del Museo di San Marco.
L’incontro pone in luce approcci sempre nuovi e stimolanti per una delle icone più celebri del primo Rinascimento fiorentino, simbolo indiscusso del museo e dell’altissima valenza spirituale dell’arte angelichiana” afferma Angelo Tartuferi, direttore del museo di San Marco e il Presidente dell’Accademia Pontificia, prof. Stefano Cecchin, ricorda che “l’iniziativa è inserita all’interno di alcuni percorsi giubilari, in vista del tema del prossimo Giubileo del 2025 dal titolo Pellegrini di Speranza.
Il professor Giovanni Emidio Palaia, dell’Osservatorio “Persona, arte, città e salute” dell’Academia Mariana Internationalis e docente dell’Università Lumsa di Roma, proporrà una lettura interdisciplinare dell’affresco.
Mercoledì mattina è anche in programma una visita guidata a cura del prof. Giovanni Emidio Palaia e della dott.ssa Esther Diana al Museo e all’Ospedale di Santa Maria Nuova, per un gruppo di volontari e di assistiti della Caritas di Firenze.
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|