DEApress

Sunday
Dec 10th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

SCHIAVONE, UNA BATTUTA D'ARRESTO.

E-mail Stampa PDF
 
0_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy.jpg
 
Ci aveva abituato fin troppo bene, pur senza allontanarsi troppo dagli stilemi del genere, l’ottimo Manzini. Il suo quasi impercettibile scavo psicologico, quell’indugiare sui personaggi con una lingua apparentemente svagata, che parte distratta e pian piano mette a fuoco, è sempre arrivata. Mettere insieme una Questura, tenere un gruppo di figure eterogenee, tratteggiarne i caratteri e farli esprimere con credibilità: è questa la costruzione realizzata attorno al mattatore Rocco Schiavone. Stavolta però l’alchimia non si ripete: in molto meno di duecento pagine non ci si avvicina neppure, ad imbastire una trama. L’ennesimo episodio, quello dove Schiavone e Brizio inseguono Furio che, a sua volta, sta braccando Sebastiano in Sud America (da cui il titolo volutamente canzonatorio) per chiudere i conti una volta per tutte con il loro passato di amici inseparabili sembra un esercizio stanco, più un trattamento
per la serie tv che un romanzo autonomo.
Un collage di scene (interno notte, aereo in volo, luci soffuse) che si susseguono quasi casualmente, dietro il quale si respira una stanchezza inedita che stavolta non riguarda il vicequestore ma proprio l’autore, colui che dovrebbe tirare i fili della narrazione e che invece inciampa in un cliché davvero stinto. È forse un esercizio sui personaggi, rimanendo lontani
sia da Aosta che da Roma, a cui l’ambientazione esotica praticamente inesistente toglie respiro: invece di esaltare le “spalle” del mattatore, tutti i caratteri svaniscono in una nebbiolina vaga, pigra, negletta. Le due cacce concentriche (come detto, cercare Furio per arrivare poi a Sebastiano) non comunicano pathos ma una stanchezza mai vista, nemmeno negli episodi più cupi della serie, con un non-finale quasi imbarazzante per pochezza e
approssimazione. Sembra manchi la verve, come se l’episodio fosse stato scritto da un’altra mano, da una “sensibilità” in tono minore, un esordiente in cerca della misura giusta. Insomma, una battuta d’arresto, un passo falso, uno strano interludio che non va da nessuna parte. Come uno di quei sogni che agita le notti di chi lo fa e che al mattino non lascia nessun ricordo, solo
vaghe sensazioni, uno straniamento senza motivo.
Eppure la tridimensionalità, lo sbozzo a tutto tondo della saga-Schiavone aveva dato prova migliore di sé, aveva respirato a pieni polmoni vivificando sia le trame che, come detto, soprattutto la finezza psicologica dei caratteri.
Naturalmente non è la fine della storia, dato che ancora molti sono i fili da seguire, e un interludio in tono minore ci sta: lo si capisce da subito, forse, già prendendo in mano il volumetto e saggiandone la “leggerezza”. Una lettura veloce, che non occupa più di una bruosa sera d'autunno.

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 13 Novembre 2023 17:48 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 09 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
DEAPRESS . 08 Dicembre 2023
VENERDI' 8 DICEMBRETRA GLI OSPITI, I REGISTI DIEGO D'INNOCENZO E NATHALIA SYAM E L'ATTORE ADIL HUSSAIN, CO-PROTAGONISTA DI VITA DI PI E INTERPRETE DE IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE DI MIRA NAIR Alle 15.00 ...
DEAPRESS . 07 Dicembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"La Pala di Perugino è tornata a Fano.Torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante, opera identitaria per Fano, conosciuta anche come Pa...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
  Pier Francesco Foschi (Firenze 1502-1567)Giuditta e Oloferne circa 1540-1545 olio su tavola Londra, The Spier Collection  La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la mostra PIER FRANCESCO FOSCHI (1502-1567) PITTORE FIO...
Simone Fierucci . 06 Dicembre 2023
Pubblichiamo un estratto di un articolo pubblicato da Orientxx Italia in cui Tamara Taher (1) analizza la narrazione e le lacune dell'informazione sulla questione palestinese. L'articolo completo su https://orientxxi.info/magazine/articles-en-italien...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA   Tornabuoni Arte presenta l’Antologia scelta 2024, che, immancabilmente, raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. Le...
DEAPRESS . 06 Dicembre 2023
Dal 7 al 12 dicembre torna a Firenze l'unico festival in Italia che esplora il volto contemporaneo del subcontinentenell'ambito della "50 Giorni di Cinema a Firenze" Carpet di stelle al 23/mo River to River Indian Film Festival:i divi di Bollywood...
DEAPRESS . 05 Dicembre 2023
Firenze è un luogo carico di storia e di bellezza, che si riflette nella sua geografia, nei suoi monumenti, nelle sue strade. Si tratta di un fatto innegabile che caratterizza la cultura fiorentina, sia essa alta o popolare: una cultura determinata (...
DEAPRESS . 04 Dicembre 2023
  Le Carré è davvero il più importante scrittore inglese del secondo Novecento, come sostiene Ian McEwan? Bisogna quindi smetterla di considerarlo uno scrittore di genere, il sottoprodotto triviale della letteratura alta cioè la sola che cont...

Galleria DEA su YouTube