DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Grandi classici per ragazzi

E-mail Stampa PDF

la_compagnia.png

C'era una volta

Rassegna di film, i grandi classici per ragazzi, in occasione della mostra Pinocchio, Harry Potter, Topolino, Heidi e tutti gli altri…”

Da sabato 17 febbraio, cinema La Compagnia (via Cavour 50/r, Firenze)

La rassegna dei grandi classici d'animazione e live action per ragazzi, C'era una volta, sarà uno degli eventi che si collegano alla mostra Pinocchio, Harry Potter, Topolino, Heidi e tutti gli altri…”, per accompagnare con le immagini sul grande schermo, le affiches che la storica casa editrice fiorentina Salani, da sempre attenta alla letteratura fantastica, ha prodotto nel corso della sua lunga attività. 
In tutto 8 appuntamenti, il sabato pomeriggio, a partire dal 17 febbraio, al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), con i film cult del genere animazione e fantastico, dedicati a grandi e piccini: da Pinocchio, nella versione di Ben Sahrpsteen e Hamilton Luske del 1940, alla miglior produzione degli anni '50 e '60, come Cenerentola, Il Libro della giungla, Alice nel paese delle meraviglie, Il giro del mondo in 80 giorni, 20000 leghe sotto i mari, fino al recente remake di Heidi, di Alain Gspner, del 2015.
Il programma di film di C'era una volta, nasce dalla collaborazione di Fondazione Sistema Toscana con Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, Unicoop Firenze, Dreoni giocattoli, che hanno organizzato la mostra “Pinocchio, Harry Potter, Topolino, Heidi e tutti gli altri…”.

Biglietti: intero €5, ridotto €4 (riduzione per chi presenta alla cassa del cinema il biglietto della mostra e per i possessori di uno scontrino del negozio Dreoni Giocattoli).

C'era una volta, il programma

Sabato 17 febbraio, Pinocchio, ore 17.00. di Ben Sharpsteen e Hamilton Luske (USA, 1940).
Secondo film della Disney, dopo il successo di Biancaneve e i sette nani, del 1937. Un colossal dell'animazione, uno dei film più complessi mai realizzati dalla casa di produzione americana, vincitore di due premi Oscar, uno per migliore colonna sonora e l’altro per la migliore canzone con “Una stella cade”. Il personaggio di Pinocchio viene qui riletto in chiave internazionale, privo di quegli elementi di folclore locale presenti nel libro di Collodi.

Sabato 3 marzo, Cenerentola, ore 17.00, di Wilfred Jackson, Hamilton Luske, Clyde Geronimi, (USA 1950) Una delle fiabe più note e rappresentate sul grande schermo, fu un'altra tappa dei successi collezionati nell'animazione dalla Disney.

Sabato 10 marzo, ore 17.00, Il libro della giungla, (USA 1967). Dopo la versione di Alexander Korda del 1942 Walt Disney, che lavorò personalmente alla produzione del film, voleva che il passaggio all'animazione avesse una precisa identità. Per questo motivo scrive in quegli anni alla produzione: "La gente deve venire al cinema non per 'leggere' il libro di Kipling ma per divertirsi grazie ad esso". Si può affermare, senza timore di essere smentiti, che il risultato ha rispettato le attese e che ancora oggi il divertimento è assicurato. La prima mondiale avvenne un anno dopo la morte di Disney e il film è diventato uno dei classici in assoluto della sua produzione (ancora oggi lo si trova citato nelle hit list dei film di tutti i tempi). 

Sabato 31 marzo, ore 17.00, Alice nel paese delle meraviglie, di Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson. Ispirato al romanzo di Lewis Carrol, il racconta di Alice, una ragazzina che, nell'Inghilterra nella seconda metà dell'Ottocento, distesa su un prato mentre la sorella maggiore le legge la lezione di storia, si addormenta e sogna di cadere in una buca. Entra così in un mondo fantastico in cui fa la conoscenza di personaggi curiosi.

Sabato 7 aprile, ore 17.00, L'isola del tesoro, di Byron Haskin, 93 min., Usa, 1950
Il giovane Jim è diventato amico di un vecchio marinaio che gli ha svelato la mappa di un'isola dove si troverebbe nascosto un tesoro. Questo è il primo film live-action prodotto da Walt Disney.

Sabato 21 aprile, ore 17.00 , Heidi, di Alain Gsponer, 106 min., Germania/Svezia, 2015
Heidi è una bambina felice che vive in compagnia del nonno in una piccola casetta sulle montagne svizzere. Insieme al suo migliore amico Peter si diverte prendendosi cura delle caprette e godendosi la libertà della vita sui monti. Ma queste giornate spensierate si interrompono quando la zia Dete decide di portare Heidi a Francoforte. Lì dovrà fare compagnia a Klara, la figlia del ricco Signor Seseman, e insieme a lei imparare a leggere e scrivere sotto la supervisione della severa signorina Rottnmeier. In città Heidi conoscerà quindi un’amica inseparabile e l'amore per la lettura, ma la nostalgia delle sue amate montagne e di suo nonno si faranno sentire presto. Il film è basato sull'omonimo romanzo di Johanna Spyril.

Sabato 12 maggio, ore 17.00, Il giro del mondo in 80 giorni, di Michael Anderson, (USA, 1956
Nel 1872 Phileas Fogg, membro di un esclusivo club di Londra, scommette con i suoi amici che riuscirà a fare il giro del mondo in soli ottanta giorni. In palio 20.000 sterline e il cuore di una splendida principessa indiana. Peripezie incredibili attenderanno Mr. Fogg e il suo fido assistenze nel compiere il giro del periplo in così pochi giorni, rispetto all'epoca alla quale si riferisce. Un film che immerge i ragazzi in un mondo fantastico del passato, nato dalla penna di Jules Verne.

Sabato 26 maggio, ore 17.00, 20.000 leghe sotto i mari, di Richard Fleischer, (USA, 1954). Un mostro misterioso percorre i mari affondando tutte le navi da guerra che gli vengono a tiro. Il governo degli Stati Uniti assegna a tre uomini, Conseil, Ned Land ed il prof. Arronax, il compito di dar la caccia al "mostro del Pacifico". Dopo tre mesi di ricerche i tre uomini, che si trovano a bordo della fregata americana "Abraham Lincoln", avendolo avvistato, aprono il fuoco contro il mostro. Ma lo sterminatore della marina, che è il sottomarino Nautilus, al comando del capitano Nemo, s'immerge e parte al contrattacco. Anche questo film è una trasposizione dell'omonimo libro nato dalla fantasia di Jules Verne.

 

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube