DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

FUR, il film che tutti i bigotti dovrebbero vedere

E-mail Stampa PDF

Risultati immagini per diane arbus

Fur, siamo noi tutti. Siamo umani affetti da Bigottismo secondario all'educazione socialmente utile. Fur è l'origine del selvatico e assenza di pregiudizio, è il soffio divino che abbiamo scartato per rimanere alsicuro mimetizzati nelle nostre "mostruose" maschere all'interno della "caverna. Platone ha così ben indicato nella metafora della caverna il rifugio/protezione dalle idee originali, dalle passioni devianti dalla "norma" e persino per mettersi al sicuro dal proprio talento.

In Fur, di questo si tratta: di talento, di Eros- ἔρως che niente ha a che vedere con il moderno concetto di Sesso. Diane Arbus Eros lo scoprirà in sè lasciandosi contaminare da quel mondo che la gente "normanle" e comune liquida come orrido, mostruoso, impraticabile.

Fur rappresenta la nostra più intima possibilità di essere autentici imparando e praticando il respiro come soffio divino, quì rappresentato dai Freaks, popolo sommerso che abita le notti, le periferie del mondo e della mente, che pullula negli incubi e nei desideri incoffessati della nostra parte ombra. Nel film del geniale regista Steven Shainberg, nani, giganti, gemelle siamesi, donne senza arti superiori, medelli ideali e reali della fotografia di Diane, non emergono dalle viscere come zombie maledetti, ma scendono dall'alto ( nel film si tratta di una botola che collega il piano superiore all'appartamento della famiglia Arbus). Un alto che è simbolo di cielo, di un pantheon di divinità pronte a donarsi con generosità e coraggio.

Di fatto i mostri, sono entità divine che varrebbe la pena liberare con onore e ospitare a pieno titolo nel "salotto buono" della nostra dimora interiore, l'Anima. Termino con la frase più significativa che Diane Arbus abbia dedicato ai suoi amici e modelli: " La maggior parte della gente vive con la paura di avere prima o poi un'esperienza traumatica. I freaks sono nati con il trauma. Hanno già passato il loro esame. Sono degli aristocratici."

Una piccola recensione, tributo alla più grande e immane fotografa e donna di tutti i tempi, Diane Arbus, che amo appassionatamente.

Alerti.

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 29 Maggio 2018 11:17 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube