DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Tre manifesti a Ebbing, Missouri.

E-mail Stampa PDF

Tremanifesti.jpg

In una piccola città del Missouri Mildred Hayes (Frances McDormand), una donna indurita dalla vita, non si dà pace per l’omicidio della figlia Angela, violentata e uccisa sette mesi prima.

Le indagini sui responsabili non hanno avuto alcun esito, e lei ritiene che la polizia locale non abbia fatto abbastanza per trovare la verità.

Sulla strada che la conduce a casa, un giorno, vede tre cartelloni pubblicitari che sono lì da sempre, inutilizzati, e decide di affittarli, con non poca fatica economica.

Ci fa affiggere tre manifesti, due affermazioni e una domanda: “Come mai, sceriffo Willoughby?”

Il fatto diventa immediatamente un caso: lo sceriffo è un uomo benvoluto, ragionevole e Mildred, da madre dolente, si trasforma in una pericolosa Erinni che minaccia l’ordine costituito. Willoughby (Woody Harrelson), conciliante e impotente, cerca di spiegarle che non ci sono testimoni oculari, il DNA prelevato dal corpo della figlia non corrisponde a nessun abitante nel paese, la violenza è avvenuta su una strada di passaggio poco frequentata, ma Mildred è una roccia inamovibile: continuerà a pagare per i manifesti fino a quando non farà qualcosa per risolvere il caso.

L’atmosfera nel paese muove dalle ceneri il substrato di razzismo, omofobia e sopraffazione che era sedimentato, e l’agente Jason Dixon (Sam Rockwell) - un uomo che potremmo definire “semplice”, immaturo, mammone ma violento e prevaricatore, che si sente forte per l’uniforme che indossa - non tollera quella che gli sembra una mancanza di rispetto verso l’uomo che sembra rappresentare per lui un padre-maestro.

Lo scontro cresce in un’escalation di violenza e comicità che mette il film tra il dark di Tarantino e il paradossale di alcuni lavori dei fratelli Cohen, fino a quando Dixon non scopre qualcosa…

La trasformazione del personaggio Dixon è l’effetto meglio riuscito del film: Mildred e Jason, da integralisti antagonisti, si combinano in un mutuo soccorso che è una speranza di trovare la tregua necessaria a ragionare sulla violenza, di ogni tipo, a cui abbiamo assistito.

Il regista Martin McDonagh, in un’intervista, auspicava spettatori commossi, divertiti e arrabbiati, e in effetti ci si chiede: come fa un film spietato, crudo, doloroso, intriso di razzismo, violenza e omofobia ad essere leggero?

Fa. Andate a vederlo.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube