DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Liliana Cavani al cinema La Compagnia

E-mail Stampa PDF
Liliana Cavani ospite al cinema La Compagnia
in occasione della proiezione del suo film
I Cannibali (1969)
Il film è il penultimo appuntamento della rassegna '1968 – 1977 Dieci anni in movimento', curata per l'Associazione Anémic dal critico Gabriele Rizza.
 
Mercoledì 6 giugno, ore 21.00 (via Cavour 50/r, Firenze)
 
Penultimo appuntamento, mercoledì 6 giugno, (ore 21.00), al cinema La Compagnia di Firenze, della rassegna '1968 – 1977 Dieci anni in movimento', curata per Associazione Anémic dal critico Gabriele Rizza, con il film I Cannibali, di Liliana Cavani, che sarà presente in sala. Una rassegna che ripercorre, grazie a pellicole che hanno fatto la storia del cinema, un periodo di turbolenze e cambiamenti, nel quale una generazione di giovani ribelli ha messo in discussione le gerarchie sociali, il vecchio modo di vivere, perfino le relazioni sentimentali: il cosiddetto '68.
Una stagione di grandi mutamenti politici e sociali, raccontata al cinema da alcuni film cult; tra questi, uno dei più rappresentativi è I Cannibali, di Liliana Cavani, girato nel 1968 e uscito in sala nel 1969, con Britt Ekland, Pierre Clementi, Tomas Milian, Delia Boccardo, Marino Masè.
Siamo in una Milano spettrale e avveniristica, nella quale un regime dittatoriale impedisce che i corpi dei ribelli uccisi, disseminati nelle strade, vengano seppelliti. La rivolta è fallita e nessuno può toccarli, pena la morte, così come nella tragedia di Antigone il corpo del traditore Polinice era stato ordinato che non fosse seppellito. Liliana Cavani costruisce un film crudo e straziante, commovente e istintivo, lucido e severo, carico di metafore e significati universali, dal mito di Antigone, al teatro di Brecht, fino alle performance del Living Theatre, che di quella stagione di ribellione fu uno degli emblemi. Ad accompagnare e sottolineare il distopico racconto, le musiche di Ennio Morricone.
 
I_cannibali.jpg
 

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube