DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Il corpo nel cinema alla Fondazione Stensen

E-mail Stampa PDF

blade_runner_2049.jpg


Martedì 9 ottobre le nuove lezioni del critico cinematografico Marco Luceri

 

Migliaia di partecipanti, 350 lezioni, 4 sessioni ogni anno. I corsi di cinema della Fondazione Stensen, tenuti dal critico cinematografico Marco Luceri, festeggiano dieci anni di vita. Dieci anni in cui tanti fiorentini appassionati del grande schermo – liceali, universitari, pensionati, lavoratori - hanno conosciuto - per curiosità, studio o interesse personale - la storia del cinema, la sua trasformazione, i suoi aneddoti e i suoi segreti. Da Fellini a Tarantino, da Kubrick a Lynch, il corso ha raccontato in questi anni i grandi registi, la grande storia del cinema, dal muto alla fantascienza, ma anche le cinematografie dei vari Paesi, dalla Francia all’America, per poi soffermarsi sul rapporto tra cinema e letteratura, cinema e pittura, cinema e filosofia. Alcuni giovani frequentatori dei corsi, grazie anche a questa esperienza, hanno deciso di avventurarsi nelle professioni del cinema.

Il decimo anno di corsi comincia martedì domani, 9 ottobre, quest’anno dedicato a ‘Il corpo nel cinema’Che cos'è il corpo al cinema? Come è stato rappresentato e usato? E quali sono i corpi che il cinema ci ha fatto vedere in più di un secolo? Il corso si propone di introdurre all'analisi dei meccanismi di rappresentazione del corpo, dalla metropoli di fine Ottocento all'universo virtuale di oggi, anche attraverso lo studio della contaminazione del cinema con le altre arti visive e la tecnologia.

“L'idea è partita come una scommessa – racconta Luceri a proposito della genesi dei corsi - perché a Firenze mancava un progetto che provasse a coinvolgere non solo i cinefili o gli appassionati di cinema, ma anche i semplici spettatori e i curiosi. Volevamo creare un appuntamento che riuscisse a coniugare in maniera informale rigore e divulgazione, approfondimento e divertimento, con una continua interazione con i corsisti. Dopo il successo del primo corso (che è stato una storia generale del cinema in 10 lezioni) abbiamo deciso di continuare. Il metodo è quello di spiegare come il cinema si è evoluto nella sua storia da molteplici punti di vista: estetico, poetico, industriale, ecc. Come ben si capisce l'inquadramento storico-filologico è importantissimo, per capire anche i rapporti con le altri arti, con i fenomeni che il cinema ha generato e su come si posiziona oggi nel paesaggio mediale contemporaneo”. 

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 08 Ottobre 2018 12:00 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube