DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Programma della Cineteca di Bologna

E-mail Stampa PDF

29 gennaio 2020

Prima visione
Judy
1917
Piccole donne 
Il Cinema Ritrovato al cinema
Il dottor Stranamore Eventi speciali
Vignaioli di montagna
Memoria al futuro
In rassegna
In arte Peter Sellers
Fellini 23½
Jodorowsky, cinema senza fine
Domenica matinéeSchermi e Lavagne
Cineclub per bambini e ragazzi
Cinenido - Visioni disturbate A febbraio in Cineteca
Prima visione
 
Cinema Lumière e DAMSlab | dal 30 gennaio
Judy
(GB/2019) di Rupert Goold (118’)
Versione originale con sottotitoli italiani - Prevendita online
Nell'inverno del 1968 la leggendaria Judy Garland, esausta e fragile - cinque matrimoni falliti alle spalle, depressione e dipendenze da alcol e farmaci -, si esibisce in una serie di concerti in un night londinese, combattendo ancora con agenti, affascinando i colleghi e ricordando con fan e amici la sua sfavillante carriera esplosa da adolescente con II mago di Oz.  Adattamento del dramma teatrale End of the Rainbow di Peter Quilter, questo appassionante biopic musicale è valso il Golden Globe a una grande Renée Zellweger, ora lanciatissima nella corsa agli Oscar.
Leggi di più
 
Cinema Lumière e DAMSlab | fino al 5 febbraio
1917
(USA-GB/2019) di Sam Mendes (119')
Versione originale con sottotitoli italiani - Prevendita online
Aprile 1917, fronte occidentale. I caporali inglesi Schofield e Blake, armati di mappe torce, granate e pochi viveri, ricevono l’ordine di attraversare le linee nemiche e consegnare un messaggio cruciale che potrebbe salvare la vita di 1600 commilitoni. Sam Mendes (American Beauty e i due 007 Skyfall Spectre) segue, camera alla mano appiccicata ai corpi, il sentiero della gloria dei due protagonisti, con un unico vero-falso piano sequenza senza tagli o raccordi apparenti, un’esperienza immersiva che catapulta lo spettatore nell’orrore e nell’adrenalinica concitazione di questa missione suicida. Trionfatore ai Golden Globe, è candidato a dieci Premi Oscar.
Leggi di più
 
Sala Cervi | fino al 5 febbraio
Piccole donne
(Little Women, USA/2019) di Greta Gerwig (135’)
Versione originale con sottotitoli italiani - Prevendita online
Dopo la consacrazione nel semi-autobiografico Lady Bird, la talentuosa Greta Gerwig adatta per il grande schermo il classico di Louisa May Alcott, ripercorrendo la vita, i desideri e l’ansia di autoaffermazione delle quattro sorelle March – e in particolare di Jo (Saoirse Ronan), aspirante scrittrice e sua alter-ego – nell’America all’indomani della Guerra di Secessione. Nel cast stellare anche Meryl Streep, Timothée Chalamet, Louis Garrel e Laura Dern.
Leggi di più
 
Il Cinema Ritrovato al cinema
il 3 e il 4 febbraio nelle sale italiane | Al Lumière tutti i lunedì e martedì di febbraio
Il dottor Stranamore
Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba
(Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb, GB/1964) di Stanley Kubrick (95')
La fine del mondo in epoca atomica: nella sala da guerra del Pentagono, o a cavalcioni d'una bomba. Doveva essere un film serio: follie individuali, errori nel sistema di comunicazione e dispositivi segreti di reazione 'preventiva' rendono possibile l'annientamento termonucleare dell'umanità. Ma nella strada che porta alla morte, troppa vodka, troppa Coca-Cola, troppi missili fallici, troppi fluidi vitali repressi. Geniale e spericolato, satira sulle paure e le miserie della politica, è un film profondamente figlio dei suoi anni di guerra fredda e allo stesso tempo così poco ‘datato’ da essere attualissimo oggi. Al centro un un gigantesco Peter Sellers, uno e trino, che qui offre una prova ai vertici assoluti dell’arte della recitazione.
Leggi di più
Cinema Lumière - dal 1° al 13 febbraio
In arte Peter Sellers
Un omaggio alla lucida follia e al prodigioso trasformismo di uno dei grandi attori del Novecento, attraverso alcuni dei suoi personaggi più memorabili: dallo sfortunato rapinatore-teddy boy di La signora omicidi al subdolo seduttore Quilty di Lolita, al candido Chance di Oltre il giardino. E naturalmente le sue maschere più surreali: il catastrofico indostano di Hollywood Party e il goffo ispettore Clouseau.
Leggi di più
 
In rassegna
 
Cinema Lumière
Fellini 23½
Prosegue, nel centenario della nascita, la retrospettiva integrale dell'opera di Federico Fellini che ci accompagnerà lungo tutto il 2020. In settimana torneremo all'origine del mito con il primo (mezzo) film del maestro riminese, Luci del varietà, e il terzo, I vitelloni, nostalgico e poetico ritorno in una Rimini inventata. E poi I basilischi, bruciante esordio di Lina Wertmüller che proprio dai Vitelloni trasse spunto e ispirazione.
Leggi di più
 
Cinema Lumière - fino al 31 gennaio
Jodorowsky, cinema senza fine
Un cinema libero e selvaggio, indocile a ogni freno stilistico, meraviglioso o almeno formidabile, trionfo di un’immaginazione che qualcuno chiama barocca e qualcuno surreale, fiume in piena di simboli e metafore, danze macabre e arcobaleni. Questa sera appuntamento con Il paese incantato, struggente ed enigmatico film d'esordio, mentre giovedì non perdetevi Jodorowsky’s Dune, documentario sul più grande film mai realizzato.
Leggi di più
 
Cinema Lumière- 2 febbraio
Domenica matinée: 5 è il numero perfetto e Hollywood Party
Igort presenta il suo film d'esordio
Doppio appuntamento con le nostre ormai tradizionali matinée domenicali con colazione preparata dal Forno Brisa. Al Lumière il ciclo dedicato alle migliori opere prime e seconde italiane del 2019 prosegue in Sala Officinema-Mastroianni con 5 è il numero perfetto, film d'esordio del celebre fumettista Igort, che incontrerà il pubblico in sala. In Sala Scorsese proiezione speciale di Hollywood Party.
Leggi di più
 
Eventi speciali
1e 3 febbraio | Cinema Lumière e Biblioteca Renzo Renzi
Vignaioli di montagna
I Vignaioli del Trentino e dell'Alto Adige si uniscono per raccontare con i loro vini le ‘terre alte' che spaziano dalle Dolomiti al Lago di Garda in una tre giorni in Cineteca (1, 2 e 3 febbraio) con degustazioni, laboratori e proiezioni in anteprima. Si parte con una serata in biblioteca con un percorso di degustazioni accompagnate da formaggi d'alpeggio e speck artigianale. Domenica doppio appuntamento con 'Persorsi', passeggiata immersiva nella viticultura di montagna, e la proiezione in anteprima del documentario Our Blood Is Wine (prevendita on-line). Lunedì tre masterclass in biblioteca sulla vitienologia delle terre alte.
Leggi di più
 
DOM La Cupola del Pilastro
(Via Panzini 1/1) - 4 febbraio

Memoria al futuro
Gli archivi fotografici della Cineteca e di Laminarie si uniscono per raccontare la storia e i caratteri di un rione e di una comunità nati nel 1966. I cittadini del Pilastro e di tutta la città potranno intervenire per integrare le immagini con informazioni e racconti. Partecipano Gian Luca Farinelli e Bruna Gambarelli. Ingresso libero.
Leggi di più
 
Biblioteca dell'Archiginnasio - Stabat Mater (Piazza Galvani 1) - 10 febbraio
Presentazione del volume Bologna a tavola con la storia
Inseguendo il profumo del cibo, Angelo Varni ci svela una delle identità della nostra città, dalla Felsina etrusca alla Bologna del nostro presente in un volume edito dalla Cineteca di Bologna. Oltre all'autore intervengono Gian Luca Farinelli e Giuseppe Sassatelli (Università di Bologna). Ingresso libero.
Leggi di più
 
Schermi e Lavagne
 
Cinema Lumière - 1 e 2 febbraio
Cineclub per bambini e ragazzi
Arriva al Cineclub dei cinefili in erba uno dei film più attesi dell'anno, il poetico e visionario Pinocchio di Matteo Garrone con Roberto Benigni nei panni di Geppetto. Domenica, per i più piccoli, tornano le avventure di Zog e del Topo brigante, tratte dai libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler, che la Cineteca di Bologna distribuisce in sala e in un cofanetto Dvd.
Leggi di più
 
Cinema Lumière- 1 e 5 febbraio
Cinenido - Visioni disturbate
Prosegue l'iniziativa rivolta a coloro che, con l’arrivo di un bebè, si sono allontanati dalle sale cinematografiche 'per non disturbare'. Prossimi appuntamenti (sabato 1 alle ore 15.30 e mercoledì 5 alle ore 10) con Judy. Come sempre, deposito carrozzine presso le casse, fasciatoi nei bagni e libertà di disturbo e movimento in sala da parte dei bebè.
Leggi di più
 
A febbraio in Cineteca
 
  • Il Cinema Ritrovato al cinema: Il dottor Stranamore
     
  • In arte Peter Sellers
     
  • Bong Joon-ho, memorie dal sottosuolo
     
  • Fellini 23½ – Seconda parte
     
  • Domenica matinée. I(n)soliti ignoti Nuovi protagonisti del cinema italiano
     
  • Cinema del presente
     
  • Schermi e LavagneSfoglia il programma completo di febbraio
 
 

TESSERE AMICI E SOSTENITORI DELLA CINETECA 2019-2020
 
Acquista on-line
 
 
 
Buona longevità: Intervista
Lunedì 3 febbraio, ore 15 – Cinema Lumière
Il film di Federico Fellini, è il prossimo appuntamento della rassegna del lunedì pomeriggio dedicata ai più longevi. Introduce Roberto Chiesi. Dopo la proiezione light buffet in biblioteca offerto da Forno Brisa. Ingresso: 3 €.  >>>
I mestieri del cinema 2020
La Cineteca, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, propone per il quinto anno consecutivo progetti formativi a partecipazione gratuita. Aperta la selezione per i corsi di alta formazione: Le figure di produzione di un setTecniche di reportage foto e videoDiffusione della cultura e del patrimonio cinematograficoCinema documentario e sperimentale.  >>>Il Mercato Ritrovato
Sabato 1° febbraio, ore 9-14 – Piazzetta Pasolini e Piazzetta Magnani
Torna il mercato contadino in Cineteca con circa trenta produttori del nostro territorio. Spesa a km zero, cibi di strada, anche vegetariani e vegani, birre artigianali e vini autoctoni. >>>

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 30 Gennaio 2020 09:55 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube