DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Intervista ad Alberto Gandolfo - fotografo dello scambio interculturale

E-mail Stampa PDF

 

ALBERTO GANDOLFO - il fotografo dello scambio interculturale

 13530445 571456926396339 215826348 n

Perchè hai scelto di fare progetti fotografici?


Ho iniziato a fotografare perché pur "usando la parola" ero stanco di stare in silenzio. Sono un giovane fotografo che ha deciso di orientare la propria ricerca personale soprattutto sul ritratto, perché credo che sia giusto dare voce a tutta quella gente che come me, per un po' di tempo, ha taciuto.
Sono nato a Palermo nel 1983 e molto presto ho iniziato ad interessarmi dell’arte contemporanea in tutte le sue forme, in particolar modo ho approfondito la fotografia.
Nel  2010, si manifesta il mio desiderio di imparare, così decido di iscrivermi ad un Corso fotografia, poi un Corso avanzato e a seguire ho approfondito il linguaggio fotografico.

Adesso, è diventata una passione, sopratutto la fotografia analogica, perchè mi porta in quella meravigliosa camera oscura dove l’alto contatto tra la foto e il creatore della stessa si fa semplicemente unico, regalandomi una grande emozione.

PARLAMI DEI TUOI PROGETTI

 

Queste sono solo alcune foto del mio primo progetto realizzato nel 2013. E' un lavoro seriale di cui questa prima immagine fa da copertina ed ha il compito particolare di introdurre il segno lasciato nel volto.

Il progetto si intitola "1, 2, 4,  5....volti".

Ogni ritratto è metaforicamente uno scambio intercultuale, simboleggiano la distrazione della gente e l'accanimento mediatico verso gli sbarchi dei clandestini, ricordando, appunto con queste foto, che Palermo è una delle città più multietniche d'Italia, così è sempre stata considerata nel corso degli anni, lo testimoniano le tracce che tutti i popoli vi hanno lasciato.
Il mio lavoro è una metafora: in ogni ritratto, con il particolare del segno, introduco un cambiamento nel volto dove si realizza uno scambio culturale che arricchisce il carattere, un valore aggiunto sulla personalità.

 Il titolo viene da una storia e voglio raccontarvela:

 Mi trovavo a Ballarò, un quartiere di Palermo, aspettavo che scendesse un giovane partecipante al progetto per andare a fare il suo ritratto. Guardavo un gruppo di bambini giocare, erano circa una dozzina e tutti rigorosamente di diversa nazionalità. Giocavano a nascondino e un ragazzo indiano contava saltando il tre, ovviamente tutti gli altri si lamentavano, inveendo contro di lui sulla sua scorrettezza. Decisi di chiamare questo progetto così, perché quei bambini erano esattamente il sunto di quello che stavo cercando di comunicare.

13495355 571653779709987 7273363560970816808 o 13568767 571653826376649 760182564541882406 o

 

 

13495613 571653819709983 5297002374790640979 o.13502627 571653803043318 2187628389283646060 o

 

 

Il secondo progetto è "Acqua Madre", qui di seguito ci sono una serie di foto dove vengono ritratte alcune mamme con i loro figli. L'acqua in cui sono immersi è il filo conduttore che va dalla gravidanza all’allattamento.

L'armonia e la centralità delle due figure immerse nell'acqua fanno un gioco di luci e ombre che si riflettono e abbracciano tutto il mondo cn una danza di leggerezza e semplicità.

 

13566144_571720116370020_1666425018_n.jpg

 

 
 
 
Questo progetto sarà esposto al 6 al 12 luglio 2016, in una collettiva insieme ad altri fotografi, in occasione de LES RENCONTRES D'ARLES.
 
 

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 01 Luglio 2016 18:32 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube