DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Cortona On The Move 2024, aperta la open call

E-mail Stampa PDF

Inizia il percorso di avvicinamento all’edizione 2024 di Cortona On The Move con il lancio della open call gratuita che, giunta quest’anno alla terza edizione, è a tema aperto: lascia cioè campo libero ai fotografi di presentare i loro lavori, con la massima libertà e, se possibile, con la capacità di raccontare in maniera originale e innovativa. È possibile presentare lavori inediti oppure già in fase di sviluppo potendo utilizzare in completa libertà i linguaggi, le modalità espressive e gli stili fotografici.

La call è naturalmente aperta a tutti i fotografi, di ogni parte del mondo, mentre l’ultimo giorno utile per inviare i propri lavori alla giuria che li selezionerà è fissato al 18 maggio: i migliori saranno proiettati nel weekend di apertura del festival cortonese (11/14 luglio prossimi) mentre il vincitore assoluto avrà il suo lavoro stampato ed esposto l’anno prossimo, nell’edizione 2025 del COTM.

COTM 1

La call è organizzata in collaborazione con LensCulture mentre la giuria è formata da figure importanti del settore: dal co-fondatore di LensCulture stessa Jim Casper alla direttora del COTM Veronica Nicolardi, da Laura Sackett (sempre per LensCulture) a Federica Chiocchetti (Direttora Mbal Musée des Beaux Arts de Locle), per finire con Paolo Woods, che della manifestazione cortonese è il direttore artistico, e Kublaiklan, il collettivo di curatori del festival.

Vincitore dello scorso anno è stato il fotografo bulgaro Valery Poshtarov con il suo lavoro Father and Son (un paio di foto sono in pagina) che sarà quindi tra quelli esposti quest’anno a Cortona.

COTM 2

La quattordicesima edizione di COTM si svolgerà dall’11 luglio al 3 novembre e avrà come tema guida Body of Evidence, come dire il corpo del reato, ovvero metterà al centro uno dei soggetti più forti della fotografia, fin dalle sue origini: dal semplice ritratto agli usi più creativi, estetizzanti, di ricerca, disturbanti, ludici, il corpo umano è stato sempre di fronte all’obiettivo delle fotocamere di chiunque, professionisti ed amatori; tutti hanno indagato con curiosità quello che in definitiva è il nostro simulacro di esseri umani.

Come indica il direttore artistico Woods: «Oggi più che mai il corpo è il territorio di tutte le battaglie: identitarie, di genere e politiche, individuali o collettive. Il corpo può essere mercificato o santificato. Il corpo perfetto è una menzogna avvolta in un’illusione. Il corpo è da celebrare in tutte le sue forme e contro tutti i diktat. È un luogo di libertà e uno spazio da liberare. Un inesauribile terreno di ricerca per la medicina e uno strumento da migliorare per la tecnologia che aspira a un corpo macchina. Ma soprattutto, il corpo è in una continua battaglia contro la sua fine, la morte».

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 12 Aprile 2024 14:43 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube