DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Proverbio o proverbi?

E-mail Stampa PDF
proverbi 1
Paese che vai usanza che trovi; Chi la dura la vince; A buon intenditore poche parole.
I proverbi sono elementi molto importanti del popolare, della cultura e del sapere di tutti i popoli. Si tratta di espressioni concise che attraverso varie figure retoriche, esprimono insegnamenti di vita derivanti dall’esperienza del quotidiano. Vera e propria enciclopedia orale, i proverbi per lungo tempo sono stati la principale forma di sapere dei popoli non colti, divulgando norme, suggerimenti, consigli e sapere sui tanti ambiti della vita di un uomo: lavoro, amore, famiglia, rapporti sociali ecc.
Molti di noi potrebbero chiedersi: ma quando nascono i proverbi, e soprattutto ad opera di chi?
Dare una risposta precisa a questa domanda non è possibile. Il proverbio nasce con l’uomo stesso, con i primi linguaggi da esso utilizzati. Trovare poi l’autore di un proverbio è cosa impossibile, in quanto i popoli nel corso della storia hanno avuto molti contatti tra di loro, comportando così anche lo scambio di materiale linguistico, tra cui anche quello proverbiale.
Sarebbe meglio parlare di proverbio o di proverbi? Sicuramente l’utilizzo del termine plurale è più indicato, in quanto non solo esistono tanti tipi di proverbi in tutto il mondo, ma esistono anche tante varianti di uno stesso proverbio. Non è surreale trovare proverbi che pur avendo lo stesso significato, pur manifestando il medesimo concetto, si esprimono in forme e lingue differenti.
Gli inglesi, come altri popoli sostengono che le disgrazie non vengono mai sole; Misfortunes never come single; noi italiani abbiamo ben cinque detti che esprimono lo stesso concetto: Benedetto è quel male che viene solo; Un male è la vigilia dell’altro; Un male e un frate rare volte soli; Le disgrazie sono come le ciliegie, una tira l’altra; Sii benedetta se altra disgrazia non ti segue.
Ed ancora, all’italiano: passata la festa gabbato il Santo, corrisponde la forma inglese: Passato il fiume, scordato Iddio ossia the river past and God fordotten, oppure lo spagnolo: El rio passado el santo olvidado(passato il fiume scordato il Santo).
Tantissimi sono i proverbi, ma soprattutto sono presenti presso tutte le culture e le lingue del mondo, manifestazione del sapere espresso in piccole pillole di saggezza.
Per il proverbio Aiutati che Dio ti aiuta, c’è il detto inglese: Help yourself and God will help you, oppure il francese: Aide toi, Dieu t’aidera.
Non ci resta che dire: Tutto il mondo è paese.
-
DEApress: Lidia Scaperrotta
 

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 04 Aprile 2016 16:09 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube