DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

31 anni di libri e autori: Premio Letterario Chianti

E-mail Stampa PDF

Al via la XXXI edizione del Premio Letterario Chianti, la manifestazione nata nel 1987 dall'idea dello scrittore Paolo Codazzi e inserita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali tra quelle di Rilievo Nazionale in ambito al Progetto "Italia Pianeta Libri".

Promossa e sponsorizzata da nove Comuni del Chianti fiorentino e senese (Greve, Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Radda, Barberino Val d'Elsa, Impruneta, San Casciano, Tavarnelle) e dalla Rivista Culturale Stazione di Posta, la manifestazione ha il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e della Provincia di Siena.

Connotazione particolare della manifestazione è la centralità di una Giuria di Lettori che, reclutati nelle Biblioteche Comunali dei Comuni convenzionati (e ad oggi composta da oltre 350 membri), determina il vincitore del Premio tra una rosa di autori finalisti - selezionati dal Comitato Tecnico coordinato da Giuseppe Panella e composto da Paolo Codazzi e da un membro indicato ogni anno da ognuno dei Comuni convenzionati.

Il Comitato di questa edizione ha scelto i sei finalisti nella riunione del 28 dicembre 2017, sono: Silvia Bencivelli ("Le mie amiche streghe", Einaudi), Emiliano Gucci ("Voi due senza di me", Feltrinelli), Matteo Melchiorre ("La via di Schenèr", Marsilio), Raul Montanari ("Sempre più vicino", Baldini e Castoldi), Alberto Rollo ("Un'educazione milanese", Manni) e Giampaolo Simi ("La ragazza sbagliata", Sellerio).

Gli autori dei testi selezionati (tutti volumi di narrativa editi dal 1 luglio 2016 al 30 giugno 2017) presenteranno il proprio libro alla giuria dei lettori, in incontri che si terranno di sabato, alle ore 17, nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio 2018, presso luoghi storici del Chianti. Inizierà Raul Montanari, sabato 24 febbraio a Greve in Chianti; si proseguirà il 10 marzo a Castellina in Chianti con Emiliano Gucci e il 24 marzo con Giampaolo Simi a Gaiole in Chianti; il 14 aprile Radda in Chianti ospiterà Alberto Rollo mentre il 28 aprile è il turno di San Casciano e Matteo Melchiorre; ultima presentazione sabato 12 maggio a Tavarnelle con il libro di Silvia Bencivelli.


La cerimonia di premiazione, con le votazioni dei 350 giurati popolari che decreteranno il vincitore, si terrà sabato 26 maggio 2018 - ore 17:00 - alla Fattoria Castello di Verrazzano, Greve in Chianti.
Ai sei autori finalisti sarà consegnata la riproduzione bronzea del dipinto "Allegoria del Chianti " di Giorgio Vasari - opera del Maestro orafo Mauro Bandinelli.

La dimensione territoriale e il coinvolgimento umano dei Lettori concretizzano la volontà di favorire la lettura di testi di narrativa italiana, questa volontà è stata visibile negli anni nella presentazione di più di 150 autori contemporanei e nell'acquisto dagli editori di oltre 30.000 copie di libri che entrando in contatto nelle famiglie dei Lettori, sono state disponibili per un numero assai maggiore di lettori: questa è l'originalità assoluta della Manifestazione.

 

 

Ulteriori informazioni sulla manifestazione potranno essere reperite nel sito

http://www.premioletterariochianti.it/

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 29 Gennaio 2018 18:35 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube