DEApress

Monday
Sep 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Presentazione libro "Tra il villaggio e il condominio" di Nicolò Budini Gattai

E-mail Stampa PDF

"Interessante presentazione avvenuta Giovedi 7 luglio alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze Sibilla Aleramo - Biblioteca delle Oblate, dove si è svolta la presentazione del libro "Tra il villaggio e il condominio" di Nicolò Budini Gattai." Foto - credit Silvana Grippi oltre a me, all'articolo hanno collaborato Luca Vitali Rosati e Dylan Giorgi

293255715_1672843769760161_7452920365806625232_n.jpg

Il libro, edito da Porto Seguro, casa editrice di Firenze, è particolarmente interessante, anche perché frutto di una lunga esperienza dell'autore come facilitatore linguistico, presso il Centro di alfabetizzazione Giufà del Comune di Firenze, luogo di incontri e conoscenze dei ragazzi della comunità rom residente nel quartiere.  L'autore, nel libro, ripercorre la storia di stereotipi e pregiudizi radicati su comunità soprattutto come quelle dei rom, anche attraverso indagini su provvedimenti europei per l'inclusione delle minoranze e le leggi italiane promosse al riguardo. In particolare, il libro si focalizza sull'esperienza di vita dei ragazzi e delle ragazze rom usciti dal campo di Poderaccio per chiusura definitiva nel 2020, e che ora vivono con le famiglie presso alcune case della zona dell'Isolotto.

"Nella società odierna il nomade, il rom, viene discriminato, escluso e marginalizzato. In questo caso lo Stato ompone le proprie regole, con l'intento - che spesso si traduce in un intervento coatto - di formare un buon cittadino, istruito e ben inserito nella società. In questo brillante saggio l'autore ripercorre la storia di stereotipi e pregiudizi radicati nella società su rom, sinti e caminanti; indaga i provvedimenti europei per l'inclusione delle minoranze, e le legi italiane promosse a riguardo. L'autore scende fin dietro quelle vite marginali, quando, nell'ultima parte, si focalizza sulle esperienze dei ragazzi e delle ragazze rom, usciti dal Poderaccio in  seguito alla sua chiusura definitiva nell'estate 2020, e che ora vivono presso l'Isolotto Nuovo, a Firenze. Un saggio pensato, che non vuole dare adito a sterili polemiche, ma che propone e pormuove soluzioni diverse, nuove e adatte." Niccolò Budini Gattai

"...Qual'è Questo libro ci offre un esempio concreto, vissuto, di una interazione possibile." Marina Montesano

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 11 Luglio 2022 11:40 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Settembre 2023
        Dopo più di un anno dall’uscita presso Seuil non ce l’abbiamo ancora in italiano (e chissà se lo avremo mai) mentre in Francia è stato salutato come un evento: “Lieux”, opera multidirezionale e postuma di Georges P...
DEAPRESS . 23 Settembre 2023
in preparazione Sono passati trentasei anni da quando la nostra associazione ha aperto come Galleria DEA in via delle seggiole 5 a Firenze. Abbiami avuto molte sedi e in vari anni sono cambiate situazioni e aspetti delnostro lavoro di volontari del...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
ABBIAMO BISOGNO DI VOI 5 per mille al Centro D.E.A.   Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Se volete aiutererci a fare proget...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) senza oneri aggiuntivi per il contribuente, pertanto vi invitiamo a devolverlo al nostro centro sociale e culturale D.E.A. ...
Silvana Grippi . 23 Settembre 2023
  Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis...
Silvana Grippi . 22 Settembre 2023
Michele Rech pseudonimo Zerocalcafre - La presenza di un migliaio di persone al Centro popolare CPA di Firenze rende omaggio al grande fumettista Zero Calcare. Egli affronta tematiche sociali che fanno riflettere e con immagini e poche parolemette a ...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo: 8° FERRARA FILM FESTIVAL“LE EMERGENZE NON FINISCONO MAI”L’UNICEF partner storico del Ferrara Film Festival rivolge l’attenzione dell’obiettivo della macchina da presa e di quella fotografica ai bambini vittime delle molte e...
DEAPRESS . 21 Settembre 2023
Prova Web TV DEApress.  Fare "click" sull'immagine per far partire il video:
Simone Fierucci . 21 Settembre 2023
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso il Villetta Social Lab (via degli Armatori 3, Garbatella) Amnesty International Italia, Assopace Palestina e il Movimento degli Studenti Palestinesi in Italia presentano  ”Beit Al Falastini”, in arabo...

Galleria DEA su YouTube