DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Presentazione libro "Tra il villaggio e il condominio" di Nicolò Budini Gattai

E-mail Stampa PDF

"Interessante presentazione avvenuta Giovedi 7 luglio alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze Sibilla Aleramo - Biblioteca delle Oblate, dove si è svolta la presentazione del libro "Tra il villaggio e il condominio" di Nicolò Budini Gattai." Foto - credit Silvana Grippi oltre a me, all'articolo hanno collaborato Luca Vitali Rosati e Dylan Giorgi

293255715_1672843769760161_7452920365806625232_n.jpg

Il libro, edito da Porto Seguro, casa editrice di Firenze, è particolarmente interessante, anche perché frutto di una lunga esperienza dell'autore come facilitatore linguistico, presso il Centro di alfabetizzazione Giufà del Comune di Firenze, luogo di incontri e conoscenze dei ragazzi della comunità rom residente nel quartiere.  L'autore, nel libro, ripercorre la storia di stereotipi e pregiudizi radicati su comunità soprattutto come quelle dei rom, anche attraverso indagini su provvedimenti europei per l'inclusione delle minoranze e le leggi italiane promosse al riguardo. In particolare, il libro si focalizza sull'esperienza di vita dei ragazzi e delle ragazze rom usciti dal campo di Poderaccio per chiusura definitiva nel 2020, e che ora vivono con le famiglie presso alcune case della zona dell'Isolotto.

"Nella società odierna il nomade, il rom, viene discriminato, escluso e marginalizzato. In questo caso lo Stato ompone le proprie regole, con l'intento - che spesso si traduce in un intervento coatto - di formare un buon cittadino, istruito e ben inserito nella società. In questo brillante saggio l'autore ripercorre la storia di stereotipi e pregiudizi radicati nella società su rom, sinti e caminanti; indaga i provvedimenti europei per l'inclusione delle minoranze, e le legi italiane promosse a riguardo. L'autore scende fin dietro quelle vite marginali, quando, nell'ultima parte, si focalizza sulle esperienze dei ragazzi e delle ragazze rom, usciti dal Poderaccio in  seguito alla sua chiusura definitiva nell'estate 2020, e che ora vivono presso l'Isolotto Nuovo, a Firenze. Un saggio pensato, che non vuole dare adito a sterili polemiche, ma che propone e pormuove soluzioni diverse, nuove e adatte." Niccolò Budini Gattai

"...Qual'è Questo libro ci offre un esempio concreto, vissuto, di una interazione possibile." Marina Montesano

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 11 Luglio 2022 11:40 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube