DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

18 luglio 1936; la guerra civile spagnola

E-mail Stampa PDF

Il 17 luglio di 85 anni fa, scoppiava, con forza -i segni c'erano già da settimane - quella rivoluzione spagnola che tanto cambiò il modo di affrontare il concetto mutualistico e di solidarietà tra le persone (per chi non lo avesse mai visto e non avesse voglia di leggere tomi sull'argomento, consiglio 'terra e libertà" di Ken Loach"). Figure come Ascaso, Durruti, García Oliver diedero la scintilla a una stagione unica. Fu una rivoluzione libertaria, forse la più importante (per numero di individui coinvolti) nella storia recente. Intere città spagnole si liberarono e iniziarono un processo di scardinamento sociale. Le scuole divennero scuole libertarie, i mezzi pubblici cittadini gratuiti, gli ospedali – finalmente - per tutti, le fabbriche in mano agli operai e alle operaie; e funzionava perfettamente tutto, anzi, meglio.

Si stima che dal luglio del 36 a una buona parte del 37 gli e le anarchiche furono centinaia di migliaia. Le "Mujeres Libres" (l'organizzazione delle donne anarchiche spagnole) entrarono, armate, nei bordelli e liberarono le ragazze giovanissime dal patriarcato e dallo sfruttamento; naturalmente trattarono gli sfruttatori in maniera adeguata. I treni  diventarono un mezzo di spostamento gratuito in tutta la Spagna. Qualcuno, in un libro: la chiamò "la breve estate dell'anarchia" ma non sono d'accordo; non fu breve e cambiò i decenni successivi.

I fascisti e gli stalinisti frenarono, nel sangue, questa formidabile spinta di libertà, fucilando e torturando decine di migliaia di anarchici e anarchiche. È uno dei motivi per cui non c'è stata mai simpatia tra gli anarchici e i fascisti (ovviamente) ma anche tra gli anarchici e i comunisti stalinisti. Un grande anarchico italiano che combatté in Spagna, Camillo Berneri, fu massacrato insieme a un amico libertario, proprio dai compagni rossi guidati da Stalin. E non solo lui, furono tante le fucilazioni. Gli anarchici si trovarono tra due fuochi, quello fascista e quello comunista stalinista, e non riuscirono a tenere. Molti andarono in Francia, i più fortunati, molte altre (le donne che non mollavano le postazioni nelle città) vennero trucidate.

Questa è una delle pagine più importanti (probabilmente “la più importante”) del movimento libertario internazionale degli ultimi 150 anni. Dopo la Spagna tutto cambiò!

Oggi ricorre l'anniversario di una stagione unica e meravigliosa dove per alcuni mesi l'aria che si respirava (e non solo in Spagna, l'eco arrivò in tutto il mondo. Migliaia di cittadini americani, inglesi, tedeschi, italiani, giapponesi, irlandesi, algerini, greci, e tanti altri si precipitarono a combattere al fianco delle anarchiche e degli anarchici spagnoli. Capirono subito che la Spagna era il banco di prova contro i fascisti. 3 anni dopo scoppiò la seconda guerra mondiale) era un aria di libertà. Ed è proprio oggi con la repressione e l'assenza del diritto (come base inalienabile della vita; diritto alla vita in gioia e libertà) che la rivoluzione spagnola può insegnarci che nulla è mai perduto.

Potrei citare decine di discorsi, leggendari, di Durruti, che mossero milioni di individui verso l'emancipazione sociale, sessuale, lavorativa, sanitaria. Ma non c'è bisogno, si possono leggere o sentire nei video.

Non bisogna mai dimenticarsi che il potere, anche quello di oggi, più organizzato tecnologicamente e a livello manipolativo, è solo una esigua minoranza. La maggioranza degli individui nel mondo non ha potere, ma ha un enorme "potere":
la liberazione dalla violenza dello sfruttamento. E la Spagna del 36 sta a dimostrare proprio questo.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube