DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

AZALAI: Festival au Désert alle Murate

E-mail Stampa PDF

Il nuovo assessore alla cultura di Firenze, Sergio Givone, non nasconde la propria attrazione per il deserto: “uno spazio sconfinato, ma che è anche divenuto una prigione dentro una prigione”. La situazione politica in Africa, e in particolare nel Mali, è tra le più difficili sul globo. E l’emergenza umanitaria che ne consegue non giunge con la dovuta forza all’attenzione dell’opinione pubblica italiana.

AZALAI – carovana in musica è la prima edizione del Festival au Désert che non duplicherà a Timbuktu. Segno evidente di una tragedia in corso, ma anche occasione per confrontarsi con una realtà difficile, eppure capace di una produzione culturale straordinariamente elevata. Dal 19 al 21 Luglio presso il Complesso Le Murate di Firenze, tre giornate di musiche, incontri, film, mostre e altre iniziative, tutte nel segno dello scambio e del dialogo tra i popoli (dalle ore 19, ingresso gratuito).

AZALAI – carovana in musica farà poi tappa in Francia, Belgio, Olanda e Serbia, oltre che al prestigioso Sziget Festival di Budapest. Il progetto è sostenuto dal programma Cultura dell’Unione Europea, e giunge ancora una volta a Firenze grazie all’impegno di Fabbrica Europa. Come sottolinea Luca Dini, presidente della Fondazione, è questo anche un segno che le risorse locali spesso non bastano, e quel senso di apertura implicito al Festival au Désert dovrebbe trasmettersi in primo luogo alle logiche politiche ed economiche del paese. Perché AZALAI non sarà solo occasione di sensibilizzazione sulle problematiche umanitarie, ma anche un laboratorio itinerante in cui ripensare la modernità.

La città di Firenze offrirà la sua ospitalità e il suo supporto, inserendo AZALAI nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2012. Lo spazio delle Murate si consacrerà così ulteriormente come spazio di ospitalità della cultura a Firenze: “una metafora – sostiene Riccardo Ventrella (Direttore Estate Fiorentina) – della resistenza della cultura”.

Il programma sarà direttamente “cucito” sullo spazio che lo ospiterà: “un progetto corale, il cui nucleo principale sarà il momento d’incontro”, ma anche un’occasione per dimostrare quanto sia scorretta la “standardizzazione della musica africana”, capace di dire molto, al di là dei più facili esotismi (Lorenzo Pallini e Maurizio Busìa, direttori artistici del progetto).

Di seguito il programma completo della tre-giorni, che ospiterà Samba Touré - erede del tocco del grande Alì Farka Touré – l'ensemble tuareg diretto da Fadimata Walet Oumar, il grande violoncellista olandese Ernst Reijseger, il cantautore romano Alessandro Mannarino, Alberto Bocini - Primo Contrabbasso del Maggio Musicale Fiorentino - e i jazzisti Dimitri Grechi Espinoza, Emanuele Parrini, Pasquale Mirra e Silvia Bolognesi.

PROGRAMMA

19 /20 /21 LUGLIO 2012

COMPLESSO LE MURATE DI FIRENZE  _  ingresso libero

 

Giovedì 19 luglio

 

ore 18.45 LE MURATE / SUC

Inaugurazione mostra Timbuktu e il Festival au Désert

ore 19 – LE MURATE / SUC

Incontro Black Music - i maestri del jazz

con Marcello Lorrai – curatore del libro, Lorenzo Pallini – Festival au Désert/presenze d'Africa

 

dalle ore 20 – LE MURATE / SUC

Lontano da Tahrir di Ernesto Pagano e Lorenzo Cioffi

La sposa del nord (voci da Tangeri) di Elisa Mereghetti e Marco Mensa

proiezioni a cura del Cospe

ore 20.30 LE MURATE / CAFFÈ LETTERARIO

Concerto Fadimata Walet Oumar - tindé e voce, Zainabou Walet Oumar - tindé e voce, Fatma Walet Mohamedoune – voce, Tafa Walet Alhousseiny - voce

 

ore 21.30 LE MURATE / CAFFÈ LETTERARIO

Concerto Pasquale Mirra - vibrafono, Silvia Bolognesi – contrabbasso, Emanuele Parrini – violino

Special guest: Ernst Reijseger, violoncello

 

ore 19- 24.00 LE MURATE / PIAZZA MADONNA DELLA NEVE

Spazio di incontro / scambio / improvvisazione

 

Venerdì 20 luglio

 

ore 19.00 - LE MURATE / SUC

Proiezione Woodstock in Timbuktu di Désirée von Trotha

 

ore 20.30 - CAFFÈ LETTERARIO

Incontro I tuareg e il Mali, tra identità nomadi e terre contese

con Manny Ansar - Festival au Désert di Timbuktu, Domenico Quirico - La Stampa, Pietro Laureano, architetto, urbanista e rappresentante UNESCO - Luca Dini - Fondazione Fabbrica Europa

 

ore 21.30 - CAFFÈ LETTERARIO

Concerto Alberto Bocini – contrabbasso, Simon Garcia – contrabbasso, Anita Mazzantini – contrabbasso, Marco Martelli – contrabbasso

Fadimata Walet Oumar - tindé e voce, Zainabou Walet Oumar - tindé e voce, Fatma Walet Mohamedoune – voce, Tafa Walet Alhousseiny - voce

ore 22 - CAFFÈ LETTERARIO

Concerto / jam session Oumar Touré – congas e cori, Djimé Sissoko – ngoni e tamani, Ibrahima Séré – calebasse, Pasquale Mirra - vibrafono, Silvia Bolognesi – contrabbasso, Emanuele Parrini -violino, Alberto Bocini – contrabbasso, Simon Garcia – contrabbasso, Anita Mazzantini – contrabbasso, Marco Martelli – contrabbasso, Alessandro Chimienti – chitarre, banjo, Mauro Menegazzi - fisarmonica

Special guests: Alessandro Mannarino - voce e chitarra, Ernst Reijseger – violoncello

ore 19- 24.00 LE MURATE / PIAZZA MADONNA DELLA NEVE

Spazio di incontro / scambio / improvvisazione

 

Sabato 21 luglio

 

ore 19.00 - LE MURATE / SUC

Incontro Seguire le stelle

con Margherita Hack e Fadimata Walet Oumar

 

ore 20.30 - CAFFÈ LETTERARIO

Concerto Mamadou Faty - voce, Dimitri Grechi Espinoza - sassofoni, PeeWee Durante – hammond, Simone Padovani – percussioni, Pasquale Mirra, vibrafono

 

ore 21.30 - CAFFÈ LETTERARIO

Concerto Ernst Reijseger

 

ore 22.00 - CAFFÈ LETTERARIO

Concerto Samba Touré – voce e chitarra, Oumar Touré – congas e cori, Djimé Sissoko – ngoni e tamani, Ibrahima Séré – calebasse e cori, Ernst Reijseger, violoncello, Mamadou Faty - percussioni, Dimitri Grechi Espinoza - sassofoni, PeeWee Durante – hammond, Simone Padovani – percussioni, Pasquale Mirra, vibrafono

 

ore 19- 24.00 LE MURATE / PIAZZA MADONNA DELLA NEVE

Spazio di incontro / scambio / improvvisazione

 

INFO: 055/2638480 - www.festivalpresenzedafrica.eu


AZALAI è un progetto sostenuto dal programma Cultura dell'Unione Europea.

Con il contributo del Comune di Firenze nell'ambito dell'Estate Fiorentina 2012

Si ringrazia:

Institut Français Firenze; Centre Culturel Français de Bamako; Kingdom of the Netherlands/Olandiamo in Toscana; Le Murate Caffè Letterario; Sonoria - spazio giovani & musica; Il Vivaio del Malcantone; Multiverso; Associazione Transafrica; Fondazione Studio Marangoni; Cospe; Le Carceri; Viaggi Solidali; Il Kantiere.

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 13 Luglio 2012 17:02 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube