DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

In una Sera d'estate Montepulciano percuote l'animo

E-mail Stampa PDF

Eccoci finalmente all'evento della giornata del Cantiere, l'esibizione del gruppo Roma Pop Percussion, tre (col quarto aggiunto) percussionisti, impressionanti per la bravura e la ricercatezza dei programmi. Il loro concerto,  che hanno tenuta nella bellissima cornice del chiostro dell Fortezza (con un discreto freddolino quasi autunnale, stile vinel di basso) è stato nel segno della musica contemporanea, rispettando il canone sacro dell'idea del Cantiere, ovvero della sperimentazione e della ricerca formale. Per farla breve, Flavio Tanzi apre a sorpresa la serata, solista incredibilmente ispirato della significativa opera Roar di John Luther Adams, nel quale ha utilizzato,  nelle sue sfaccettature più varie,  il suono del gong con un continuum elettronico preregistrato. La consapevolezza di rievocare l'ombra di John Cage (a cui era ispirato il concerto) ha fatto si che di razionale ci fosse solo la struttura compositiva, mentre l'emotività suscitata da Tanzi è stata molto forte, fortissima. Per l'Ostinato di Giorgio Battistelli,sono entrati in scena anche Alessandro Di Giulio e Aurelio Scudetti ed insieme hanno reso palpabile il fantasma sonoro, aggrappandosi ad una base preregistrata, succedendo di volta in volta in un equilibrio di tempi e di cambiamenti, passando dal ternario al binario, al senario, al composto, in un continuum di colori, di sorprese, di cellule impreviste, previste, visionarie. Insomma la scrittura di Battistelli rende merito alla natura delle percussioni, recuperando il senso tribale, la conoscenza carnale e l'intrinseco significato sessuale che solo certa musica può emanare. Mettendo da parte la loro splendida tecnica, i R.P.P. hanno folgorato la notte estiva di Montepulciano, lasciando indelebile il segno della loro presenza. Continuando con Entre-Deux

di Geoffroy Durin (carico di significati emotivi e simbolici), è stata poi la volta dell'incredibile Trio di John Cage, vera forza della natura, sintetico, atipico, amusicale, antiaccademico, poco europeo, molto indiano, semanticamente affine solo a se stesso, così come è stato ascoltare l'altra composizione fuori programma, scritta per una serie di percussioni casalinghe (macchina da scrivere, caffettiera, tazze, etc, etc.) di parolandi e di meditazioni sul senso del tempo, non quello religioso certamente, ma quello spirituale. Dopo i brani di Lang e di Wenjing è stata poi la volta  di Fuoco fatuo (finalmente una prima commissionata dal Cantiere) di Norberto Oldrini . Quando la classe non è acqua, quando la scuola della ricercatezza compositiva è reale, è difficile non rimanere affascinati dall'opera di Oldrini, fortissima, inerpicata sulle reti delle parole inusuali del tempo celeste, profondissima solo come chi sa di plasmare qualche cosa d'eterno, Fuoco fatuo è prezioso lavoro, sicuro e insostituibile, forse (dopo Battistelli e Adams) la vera sorpresa della giornata di lunedì del Cantiere spandig rewiew. Alla grande!

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube